Domanda sicuramente banale, ma come mai a parita' di temperatura esterna
(esempio 4 gradi) se e' secco sembra molto piu freddo mentre se piove
o c'e molta umidita' ( nebbia) la sensazione percepita' e' che faccia MENO
freddo ? chi mi spiega in modo semplice e chiaro, grazie.
Ciao, onestamente, a me succede il contrario: se è umido, a parità di
temperatura bassa = in inverno, sento più freddo.
Invece, concordo con te che, a parità di temperatura alta = in estate,
sento
più caldo.
Prima di provare a risponderti, ti rivolgo due domande simili:
perchè se metti una teglia in frigo con un pizza, la teglia di metallo
ti
sembra più fredda della pizza, mentre se metti la teglia con la pizza
in
forno, ti sembra più calda della pizza? (Se la tocchi ti puoi
scottare,
mentre può darsi che toccando la pizza non succeda nulla.)
Quando oggetti a temperatura uguale, toccati, sembrano avere una
temperatura
diversa, sostanzialmente questo accade perchè i materiali componenti
gli oggetti in questione hanno
una diversa conducibilità termica: se l'oggetto conduce poco il
calore, è
più facile che la parte che tocchi resti ad una temperatura più vicina
a
quella della tua pelle. Se tocchi la pizza fredda, non ti sembra poi
così
fredda perchè la parte toccata assume una temperatura vicina a quella
della
tua mano e non riesce a propagare il calore alle zone vicine. Se
tocchi la
teglia di metallo fredda, la parte toccata cede subito il calore alle
zone
vicine, per cui si riscalda con molta più difficoltà e ti sembra più
fredda.
Analogamente, se tocchi la pizza calda, la parte toccata assume
temperatura
vicina a quella della tua mano ma non riesce ad assorbire calore
facilmente
dalle zone vicine; se tocchi la teglia di metallo calda, la parte
toccata
assorbe facilmente calore dalle zone vicine e ti sembra più calda.
Per motivi analoghi, se la tua pelle è a contatto con l'aria è fa
molto
freddo, senti meno freddo rispetto a se la tua pelle fosse a contatto
con
l'acqua. Se fa molto caldo, se la tua pelle è a contatto con l'aria
senti
meno caldo rispetto a se la tua pelle fosse a contatto con l'acqua.
Infatti, puoi tenere tranquillamente le mani esposte all'aria a 2°C,
ma in
acqua non resisteresti a lungo. Oppure, a 50°C l'aria non ti provoca
alcun
dolore alle mani, l'acqua già ti comincia a dare una sensazione
dolorosa non
trascurabile.
Questo perchè l'acqua conduce il calore meglio dell'aria.
Allo stesso modo, l'aria umida ha una conducibilità termica maggiore
rispetto all'aria secca
http://centrosportivo.champagnat.it/_ccs/Documents/SaunaInfo.pdf
e ciò aumenta la perdita di calore per conduzione da parte del corpo
umano.
E' per questa ragione che l'aria umida, a basse temperature, ti fa
sentire
più freddo.
Forse, ma è una mia opinione personale, ci aggiungerei anche il fatto
che
l'umidità riesce a passare meglio attraverso gli indumenti,
amplificando
ulteriormente la sensazione di freddo.
Molte persone andate in visita nei paesi del Nord Europa mi hanno
riferito
che, spesso, i -10°C non si sentono poi così tanto perchè l'aria è
secca.
p.s. e viceversa come mai in estate con afa si perpecisce piu caldo ?
grazie
Sempre per la stessa ragione, però c'è da aggiungere un'altra ragione
importante: il corpo umano cerca di abbassare la propria temperatura
con il
meccanismo della sudorazione. Se l'aria è già satura di vapore acqueo,
l'evaporazione del sudore diviene più difficile, per cui il corpo
umano ha
più difficoltà ad abbassare la sua temperatura e anche questo
contribuisce a
farti sentire più caldo.
Sono interessanti i vari indici proposti per calcolare la temperatura
percepita dal corpo umano in funzione di quella effettiva e di altri
fattori, quali umidità, velocità del vento, ecc. Vedi per esempio:
indice di
calore Winterling, indice Humidex, indice Wind Chill.
Ciao.
--
Gino Di Ruberto, Napoli
IK8QQM
Lettera inviata alle Istituzioni su "Emergenza rifiuti a Napoli e
Torce al Plasma"
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/8289fa672a5d8f87?hl=it