Post by sandroskyla capacità termica si riferisce al calore e quindi all'energia. La
temperatura è una velocità media (scusate la grossolanità)
No, la temperatura e' (casomai) un'en. cinetica media.
Percio' tutta la deduzine che segue e' sbagliata.
Post by sandroskyQuindi, per portare due moli di molecole diverse (es H2 una e olio
alimentare l'altra) occorre una quantità di energia (calore)
differente in base al tipo di molecola. Per l'idrogeno basterà poca
energia, per l'olio ne servirà invece molta (è più difficile far
muovere una molecola grossa ed in più con forse attrattive), al punto
che ci puoi friggere.
Per l'olio ne occorre di piu' solo per una ragione: che la molecola e'
fatta di piu' atomi, e quindi ci sono piu' gradi di liberta', e quindi
piu' energia per molecola a parita' di en. cin media per grado di
liberta'.
Sarebbe bello che chi discetta su qeste cose avesse qualche volta
guardato dei dati sperimentali...
Perche' la teoria va bene, ma i fatti sono i fatti.
A guardare i dati si avrebbe una grossolana conferma di quanto ho
detto, ma anche parecchie sorprese (che il buon Maxwell sapeva, e mise
da parte quando enuncio' il suo teorema di equipartizione).
Post by sandroskyIl discorso mi sembra un po’ contorto ma credo di aver capito. Vediamo.
Senti il mio discorso potra' essere di tutto, ma "contorto" non riesco
proprio a vedercelo...
Post by sandroskyLa differenza tra temperatura e calore la conosco. Il calore è una
forma di energia (mi pare che si misura in Joule), la temperatura è un
"potenziale termodinamico" (ricordo la definizione perchè mi colpì).
In realta' non e' vera nessuna delle due.
Su calore hanno gia' scritto altri, e non sto a ripetere.
Sulla temperatura, non e' affatto un "pot. termod." come dici: in
termodinamica questo termine si riserva ad altre grandezze.
Ma forse volevi solo dire che misura qualcosa come un "livello", in
qalche modo simile al potenziale elettrico (anche se io diffido molto
di codeste analogie).
Post by sandrosky1 kg di legno e 1 kg di ferro portati alla stessa temperatura non
posseggono lo stesso calore (credo che sia giusto dire che un corpo
“possiede calore”) e quindi hanno differente capacità
termica cioè hanno differente capacità di immagazzinare calore.
Vedi, in quello che hai scritto qui sopra l'unica cosa giusta e' che
anticamente (diciamo due secoli fa) il termine "capacita' termica" e'
stato inventato con questo sottinteso.
Ma sono appunto passati due secoli, nei quali si e' scoperto (in
realta' nella prima meta' dell'800) che il calore non si conserva,
si puo' creare e distruggere, quindi non e' qualcosa che e' contenuto
nei copri, che passa da uno all'altro.
Post by sandroskyCioè a parità di temperatura (e ovviamente di massa) un corpo con una
capacità termica elevata conterrà più calore di uno con capacità
termica bassa.
No, per quello che ho appena detto.
Post by sandrosky...
D'altra parte non mi sembra uno dei pilastri fondanti della fisica per
cui in assenza della sua conoscenza non si possano conoscere altre
branche della fisica.
Tutto e' possibile a questo mondo (a parte il moto perpetuo di prima e
di seconda specie :) ) pero' a mio parere chi non ha idee minimamente
chiare sui fondamenti della termodinamica difficilmente capisce molto
dell'altra fisica.
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------