Discussione:
Capacità termica
(troppo vecchio per rispondere)
Sb
21 anni fa
Permalink
In una precedente discussione si è parlato di "capacità termica" ma è un
concetto che io non conosco.
Per quello che so tra i diversi materiali è differente la conducibilità
termica ma solo quella. La cpacità termica (cioè, credo, la capacità di
immagazinare calore) è uguale.

Cioè se io prendo la stessa massa di 2 materiali diversi (un pezzo di ferro
e uno di legno) e li metto nello stesso ambiente, con differente velocità,
arrivano entrambi alla stessa temperatura. A quel punto posseggono (e hanno
assorbito) lo stesso calore.

E' corretto? Allora la capacità termica cosa è?
Giorgio Pastore
21 anni fa
Permalink
Post by Sb
Per quello che so tra i diversi materiali è differente la conducibilità
termica ma solo quella. La cpacità termica (cioè, credo, la capacità di
immagazinare calore) è uguale.
No. In genere e' diversa. (Vedi dopo).
Post by Sb
Cioè se io prendo la stessa massa di 2 materiali diversi (un pezzo di ferro
e uno di legno) e li metto nello stesso ambiente, con differente velocità,
arrivano entrambi alla stessa temperatura. A quel punto posseggono (e hanno
assorbito) lo stesso calore.
E' corretto? Allora la capacità termica cosa è?
Non e' corretto. Credo che sotto sotto stai confondendo i concetti di
calore e temperatura (cosa abbastanza frequente, anche grazie ad
esposizioni completamente sbagliate contenute perfino in alcuni libri di
testo delle scuole :-( ). Se due corpi hanno la stessa temperatura non
si puo' dedurre che abbiano assorbito la stessa quentita' di calore.

Un corpo *non possiede* calore, per quanto strano possa sembrare la
frase a chi e' abituato al linguaggio comune. In termodinamica si
prefersce dire che il calore e' solo una modalita' di trasferimento
dell' energia tra corpo ed esterno.

Possiamo misurare la quantita' di calore che forniamio ad un corpo e
investigare di quanto aumenta corrispondentemente la sua temperatura
(specificando come avviene questo processo; p. es. a pressione
costante). Il calore necessario per un aumento unitario della
temperatura e' la capacita' termica. Questa e' proporzionale alla massa
del corpo. Percio' per confrontare capacita' termiche occorre riferirsi
a quelle relative alla stessa massa. La capacita' termica per massa
unitaria e' il calore specifico (p.es. a pressione costante).

Che masse uguali di corpi diversi abbiano diverse capacita' termiche e'
facilmente verificabile.

Tutto questo non dipende dalla conducibilita' termica. Quest' ultima
pilota la velocita' a cui avviene il processo di riscaldamento (o di
raffreddamento) di un dato campione ma non la quantita' totale di calore
che occorre fornire o estrarre per portare tutto il campione ad una data
temperatura.

Giorgio
Elio Fabri
21 anni fa
Permalink
Post by Giorgio Pastore
Che masse uguali di corpi diversi abbiano diverse capacita' termiche
e' facilmente verificabile.
Diamogli un'indicazione sperimentale...
Prendi 1 kg di piombo e 1 kg di alluminio.
Porta il primo poniamo a 100 gradi (centigradi) e il secondo a zero gradi.
Mettili a contatto: quale sara' la temperatura di equilibrio?
Diresti 50 gradi?

Mai piu'... Sara' parecchio inferiore.
La spiegazione, molto all'ingrosso, e' che in 1 kg di piombo ci sono
molti meno atomi che in 1 kg di alluminio.

Una domanda, Sb (simbolo dell'antimonio): ma finora che fisica hai
studiato, per non aver mai sentito nominare il calore specifico?
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
jamaika
21 anni fa
Permalink
Post by Elio Fabri
Post by Giorgio Pastore
Che masse uguali di corpi diversi abbiano diverse capacita' termiche
e' facilmente verificabile.
Diamogli un'indicazione sperimentale...
Prendi 1 kg di piombo e 1 kg di alluminio.
Porta il primo poniamo a 100 gradi (centigradi)
intende dire forse gradi Celsius, perché "centigradi" vuol dire soltanto
divisa in cento parti! :-)
e il secondo a zero gradi.
Post by Elio Fabri
Mettili a contatto: quale sara' la temperatura di equilibrio?
Diresti 50 gradi?
Mai piu'... Sara' parecchio inferiore.
La spiegazione, molto all'ingrosso, e' che in 1 kg di piombo ci sono
molti meno atomi che in 1 kg di alluminio.
Una domanda, Sb (simbolo dell'antimonio): ma finora che fisica hai
studiato, per non aver mai sentito nominare il calore specifico?
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Elio Fabri
21 anni fa
Permalink
Post by jamaika
intende dire forse gradi Celsius, perché "centigradi" vuol dire
soltanto divisa in cento parti! :-)
OK: lapsus...
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Sb
21 anni fa
Permalink
Post by Elio Fabri
Prendi 1 kg di piombo e 1 kg di alluminio.
Porta il primo poniamo a 100 gradi (centigradi) e il secondo a zero gradi.
Mettili a contatto: quale sara' la temperatura di equilibrio?
Diresti 50 gradi?
Mai piu'... Sara' parecchio inferiore.
La spiegazione, molto all'ingrosso, e' che in 1 kg di piombo ci sono
molti meno atomi che in 1 kg di alluminio.
Il discorso mi sembra un po’ contorto ma credo di aver capito. Vediamo.
La differenza tra temperatura e calore la conosco. Il calore è una forma di
energia (mi pare che si misura in Joule), la temperatura è un "potenziale
termodinamico" (ricordo la definizione perchè mi colpì).

1 kg di legno e 1 kg di ferro portati alla stessa temperatura non
posseggono lo stesso calore (credo che sia giusto dire che un
corpo “possiede calore”) e quindi hanno differente capacità termica cioè
hanno differente capacità di immagazzinare calore. Cioè a parità di
temperatura (e ovviamente di massa) un corpo con una capacità termica
elevata conterrà più calore di uno con capacità termica bassa.

Il calore specifico a questo punto dovrebbe essere il calore (per massa
unitaria) ottenuto dall’aumento di un grado e dovrebbe coincidere con la
capacità termica.
Post by Elio Fabri
Una domanda, Sb (simbolo dell'antimonio): ma finora che fisica hai
studiato, per non aver mai sentito nominare il calore specifico?
La domanda è mal posta. Non è che la mia fisica ignora il calore
specifcico. Il fatto è che la termodinamica non la rivedo da parecchio. Può
darsi che a suo tempo l'abbia studiato ma ahimè il tempo ne ha fatto
strage.

D'altra parte non mi sembra uno dei pilastri fondanti della fisica per cui
in assenza della sua conoscenza non si possano conoscere altre branche
della fisica.

Inviato da www.mynewsgate.net
Elio Fabri
21 anni fa
Permalink
Post by sandrosky
la capacità termica si riferisce al calore e quindi all'energia. La
temperatura è una velocità media (scusate la grossolanità)
No, la temperatura e' (casomai) un'en. cinetica media.
Percio' tutta la deduzine che segue e' sbagliata.
Post by sandrosky
Quindi, per portare due moli di molecole diverse (es H2 una e olio
alimentare l'altra) occorre una quantità di energia (calore)
differente in base al tipo di molecola. Per l'idrogeno basterà poca
energia, per l'olio ne servirà invece molta (è più difficile far
muovere una molecola grossa ed in più con forse attrattive), al punto
che ci puoi friggere.
Per l'olio ne occorre di piu' solo per una ragione: che la molecola e'
fatta di piu' atomi, e quindi ci sono piu' gradi di liberta', e quindi
piu' energia per molecola a parita' di en. cin media per grado di
liberta'.
Sarebbe bello che chi discetta su qeste cose avesse qualche volta
guardato dei dati sperimentali...
Perche' la teoria va bene, ma i fatti sono i fatti.

A guardare i dati si avrebbe una grossolana conferma di quanto ho
detto, ma anche parecchie sorprese (che il buon Maxwell sapeva, e mise
da parte quando enuncio' il suo teorema di equipartizione).
Post by sandrosky
Il discorso mi sembra un po’ contorto ma credo di aver capito. Vediamo.
Senti il mio discorso potra' essere di tutto, ma "contorto" non riesco
proprio a vedercelo...
Post by sandrosky
La differenza tra temperatura e calore la conosco. Il calore è una
forma di energia (mi pare che si misura in Joule), la temperatura è un
"potenziale termodinamico" (ricordo la definizione perchè mi colpì).
In realta' non e' vera nessuna delle due.
Su calore hanno gia' scritto altri, e non sto a ripetere.
Sulla temperatura, non e' affatto un "pot. termod." come dici: in
termodinamica questo termine si riserva ad altre grandezze.
Ma forse volevi solo dire che misura qualcosa come un "livello", in
qalche modo simile al potenziale elettrico (anche se io diffido molto
di codeste analogie).
Post by sandrosky
1 kg di legno e 1 kg di ferro portati alla stessa temperatura non
posseggono lo stesso calore (credo che sia giusto dire che un corpo
“possiede calore”) e quindi hanno differente capacità
termica cioè hanno differente capacità di immagazzinare calore.
Vedi, in quello che hai scritto qui sopra l'unica cosa giusta e' che
anticamente (diciamo due secoli fa) il termine "capacita' termica" e'
stato inventato con questo sottinteso.

Ma sono appunto passati due secoli, nei quali si e' scoperto (in
realta' nella prima meta' dell'800) che il calore non si conserva,
si puo' creare e distruggere, quindi non e' qualcosa che e' contenuto
nei copri, che passa da uno all'altro.
Post by sandrosky
Cioè a parità di temperatura (e ovviamente di massa) un corpo con una
capacità termica elevata conterrà più calore di uno con capacità
termica bassa.
No, per quello che ho appena detto.
Post by sandrosky
...
D'altra parte non mi sembra uno dei pilastri fondanti della fisica per
cui in assenza della sua conoscenza non si possano conoscere altre
branche della fisica.
Tutto e' possibile a questo mondo (a parte il moto perpetuo di prima e
di seconda specie :) ) pero' a mio parere chi non ha idee minimamente
chiare sui fondamenti della termodinamica difficilmente capisce molto
dell'altra fisica.
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------

Ileana
21 anni fa
Permalink
Post by Elio Fabri
quale sara' la temperatura di equilibrio?
Ecco il punto!
se ho 2 corpi a contatto e molto semplice risolvere il caso ed ogni
libro di testo se ne fa carico scrivendo l'equazione del bilanciamento
del calore scambiato tra i corpi. Ma io mi sono posta il problema del
caso in cui i corpi fossero 3 o piu di 3. Come si imposta l'equazione?
ho anche scritto un 3d poco fa. Vi sarei molto grata se mi deste una
risposta.

Buona serata.
Ileana
Enrico SMARGIASSI
21 anni fa
Permalink
Post by Sb
Cioè se io prendo la stessa massa di 2 materiali diversi (un pezzo di ferro
e uno di legno) e li metto nello stesso ambiente, con differente velocità,
arrivano entrambi alla stessa temperatura. A quel punto posseggono (e hanno
assorbito) lo stesso calore.
Attenzione, e' scorretto dire che due corpi posseggono lo stesso calore:
il calore non e' qualcosa che un corpo possiede, e' un modo in cui
l'energia e' *scambiata* tra i corpi.

Detto questo, la capacita' termica di un corpo e' il rapporto tra il
calore che fluisce a (da) quel corpo e l'aumento (diminuzione) di
temperatura che ne consegue: dQ/dT. Questo rapporto non e' per nulla
uguale per tutti i corpi: oltre che ad essere proporzionale alla massa,
varia anche da una sostanza all'altra (la capacita' termica per unita'
di massa di una sostanza si chiama calore specifico di quella sostanza.
I metalli, per esempio, hanno un c.s. in generale piuttosto alto).

Pertanto, se la capacita' termica di A e' maggiore di quella di B,
succede che:

- a parita' di calore fornito (sottratto), il corpo A aumenta
(diminuisce) di T in modo *inferiore* a B;

- a parita' di velocita' con cui si fornisce (sottrae) calore, il corpo
A si riscalda (raffredda) *piu' lentamente* del corpo B;

- a parita' di T iniziali e finali, al corpo A e' stato fornito
(sottratto) piu' calore che al corpo B.
--
Enrico Smargiassi
http://www-dft.ts.infn.it/~esmargia
sandrosky
21 anni fa
Permalink
...
la capacità termica si riferisce al calore e quindi all'energia. La
temperatura è una velocità media (scusate la grossolanità)
Quindi, per portare due moli di molecole diverse (es H2 una e olio
alimentare l'altra) occorre una quantità di energia (calore) differente in
base al tipo di molecola. Per l'idrogeno basterà poca energia, per l'olio ne
servirà invece molta (è più difficile far muovere una molecola grossa ed in
più con forse attrattive), al punto che ci puoi friggere.
il calore necessario per ottenere un aumento dell'unità di temperatura ti dà
il calore specifico.
CIao!
Continua a leggere su narkive:
Loading...