Discussione:
Uno strano strumento di misura
(troppo vecchio per rispondere)
Pangloss
2022-01-19 08:19:53 UTC
Permalink
Un amico mi ha inviato alcune foto di uno strano oggetto da lui acquistato in un
mercatino di paese presso un rigattiere. Ho messo alcune foto ai seguenti links

Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...

Come si vede si tratta di una specie di bilancia a stadera provvista nella zona del
fulcro di un tubo circolare di vetro contenente del mercurio.
Ho ipotizzato cvhe potesse trattarsi di un inconsueto barometro, o meglio di uno
strumento atto a misurare le variazioni di pressione atmosferica.
Ho inutilmente cercato su google qualcosa di simile: qualcuno puo' aiutarmi?
--
Elio Proietti
Valgioie (TO)
JTS
2022-01-19 13:27:41 UTC
Permalink
Un amico mi ha inviato alcune foto di uno strano oggetto da lui acquistato in un
mercatino di paese presso un rigattiere. Ho messo alcune foto ai seguenti links
http://pangloss.ilbello.com/Tmp/WA0001.jpg
http://pangloss.ilbello.com/Tmp/WA0015.jpg
http://pangloss.ilbello.com/Tmp/WA0020.jpg
Ho cliccato sui link e sono stato ridiretto a Loading Image...
Pangloss
2022-01-19 16:29:45 UTC
Permalink
Post by JTS
Un amico mi ha inviato alcune foto di uno strano oggetto da lui acquistato in un
mercatino di paese presso un rigattiere. Ho messo alcune foto ai seguenti links
http://pangloss.ilbello.com/Tmp/WA0001.jpg
http://pangloss.ilbello.com/Tmp/WA0015.jpg
http://pangloss.ilbello.com/Tmp/WA0020.jpg
Ho cliccato sui link e sono stato ridiretto a https://www.ilbello.com/img/del.png
Pare che a qualcuno funzioni e ad altri no.
Prova a sostituire http:// con https:// (a me funziona in entrambi i modi).
Se ancora non va vedi se riesci ad entrare nel mio sito e poi ad accedere tramite
menu alla cartella e ad al file desiderato.
Fammi sapere l'esito in modo che possa tenerne conto per il futuro. Grazie!
--
Elio Proietti
Valgioie (TO)
JTS
2022-01-19 16:40:40 UTC
Permalink
Post by Pangloss
Post by JTS
Un amico mi ha inviato alcune foto di uno strano oggetto da lui acquistato in un
mercatino di paese presso un rigattiere. Ho messo alcune foto ai seguenti links
http://pangloss.ilbello.com/Tmp/WA0001.jpg
http://pangloss.ilbello.com/Tmp/WA0015.jpg
http://pangloss.ilbello.com/Tmp/WA0020.jpg
Ho cliccato sui link e sono stato ridiretto a https://www.ilbello.com/img/del.png
Pare che a qualcuno funzioni e ad altri no.
Prova a sostituire http:// con https:// (a me funziona in entrambi i modi).
Se ancora non va vedi se riesci ad entrare nel mio sito e poi ad accedere tramite
menu alla cartella e ad al file desiderato.
Fammi sapere l'esito in modo che possa tenerne conto per il futuro. Grazie!
--
Con https posso accedere ai file. Chrome su Xubuntu. Passando attraverso il sito trovo il link come https
Alberto Rasà
2022-01-19 19:27:22 UTC
Permalink
Il giorno mercoledì 19 gennaio 2022 alle 15:00:03 UTC+1 JTS ha scritto:
...
Post by JTS
Ho cliccato sui link e sono stato ridiretto a https://www.ilbello.com/img/del.png
Se usi uno smartphone seleziona la modalità "desktop".


A me sembra una specie di bilancia con baricentro abbassato (mercurio) in modo che non si ribalti per carichi eccessivi (il braccio è molto lungo).

--
Wakinian Tanka
Giorgio Bibbiani
2022-01-19 15:34:55 UTC
Permalink
Post by Pangloss
Un amico mi ha inviato alcune foto di uno strano oggetto da lui acquistato in un
mercatino di paese presso un rigattiere. Ho messo alcune foto ai seguenti links
http://pangloss.ilbello.com/Tmp/WA0001.jpg
http://pangloss.ilbello.com/Tmp/WA0015.jpg
http://pangloss.ilbello.com/Tmp/WA0020.jpg
Come si vede si tratta di una specie di bilancia a stadera provvista nella zona del
fulcro di un tubo circolare di vetro contenente del mercurio.
Ho ipotizzato cvhe potesse trattarsi di un inconsueto barometro, o meglio di uno
strumento atto a misurare le variazioni di pressione atmosferica.
Ho inutilmente cercato su google qualcosa di simile: qualcuno puo' aiutarmi?
Io non so cosa sia, faccio alcune osservazioni:

1) dubito che sia un qualche tipo di barometro,
se l'estremità superiore sinistra del tubo fosse alla pressione
atmosferica allora nell'estremità destra del tubo al disopra
del mercurio non ci potrebbe essere il vuoto, altrimenti date
le dimensioni quello spazio si riempirebbe, se ci fosse aria
allora il (termo)-barometro dovrebbe misurare la variazione
del volumetto di aria (a temperatura sperabilmente costante)
misurando la variazione del livello del mercurio in modo indiretto,
ottenendo l'equilibrio della leva spostando il peso cavaliere
sul braccio della leva, ma anche questa misura, date le
dimensioni apparenti del tubo di mercurio e del cavaliere mobile
derivanti dall'immagine, risulterebbe troppo poco sensibile, cioè
lo spostamento del cavaliere necessario a mantenere l'equilibrio
e associato a una data variazione del livello del mercurio
risulterebbe troppo piccolo per dare una misura sensibile

2) forse potrebbe essere un misuratore di coppia, applicando
una coppia a un'estremità dell'asse (l'altra ruoterebbe liberamente
su un supporto) si dovrebbe spostare il cavaliere sull'asta
in modo da mantenere l'orizzontalità dell'asta, che sarebbe
garantita dall'osservazione dell'invarianza del livello del mercurio
nel tubo (sarebbe comunque uno strumento grossolano e primitivo)

3) e se fosse una semplice stadera? Il corpo da pesare si metterebbe
al posto del peso grande sulla destra, il mercurio servirebbe ancora
a garantire l'orizzontalità cioè l'equilibrio raggiunto spostando il
cavaliere.

Mah, chissà se l'avrò imbroccata! ;-).

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
Pangloss
2022-01-19 18:46:44 UTC
Permalink
Post by Giorgio Bibbiani
Post by Pangloss
Un amico mi ha inviato alcune foto di uno strano oggetto da lui acquistato in un
mercatino di paese presso un rigattiere. Ho messo alcune foto ai seguenti links
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
1) dubito che sia un qualche tipo di barometro,
se l'estremità superiore sinistra del tubo fosse alla pressione
atmosferica allora nell'estremità destra del tubo al disopra
del mercurio non ci potrebbe essere il vuoto, altrimenti date
le dimensioni quello spazio si riempirebbe, se ci fosse aria
allora il (termo)-barometro dovrebbe misurare la variazione
del volumetto di aria (a temperatura sperabilmente costante)
misurando la variazione del livello del mercurio in modo indiretto,
ottenendo l'equilibrio della leva spostando il peso cavaliere
sul braccio della leva, ma anche questa misura, date le
dimensioni apparenti del tubo di mercurio e del cavaliere mobile
derivanti dall'immagine, risulterebbe troppo poco sensibile, cioè
lo spostamento del cavaliere necessario a mantenere l'equilibrio
e associato a una data variazione del livello del mercurio
risulterebbe troppo piccolo per dare una misura sensibile
2) forse potrebbe essere un misuratore di coppia, applicando
una coppia a un'estremità dell'asse (l'altra ruoterebbe liberamente
su un supporto) si dovrebbe spostare il cavaliere sull'asta
in modo da mantenere l'orizzontalità dell'asta, che sarebbe
garantita dall'osservazione dell'invarianza del livello del mercurio
nel tubo (sarebbe comunque uno strumento grossolano e primitivo)
3) e se fosse una semplice stadera? Il corpo da pesare si metterebbe
al posto del peso grande sulla destra, il mercurio servirebbe ancora
a garantire l'orizzontalità cioè l'equilibrio raggiunto spostando il
cavaliere.
Mah, chissà se l'avrò imbroccata! ;-).
Forse non lo sapremo mai...
Riguardando meglio le foto mi sembra che sia un oggetto da bricolage
casalingo e mi sorge un dubbio: che possa trattarsi di un "esemplare unico"
inventato e costruito (a quale scopo non si sa) da un genialoide di paese.

Mi e' cosi' ritornata in mente una vecchia tragica storia vera.
Molti decenni fa in uno sperduto paese del Monferrato avevo conosciuto un
povero viticoltore di grande intelligenza, che aveva inventato svariati
oggetti utili per il suo lavoro: un dispositivo per agevolare l'irrorazione
del verderame, un attrezzo per raccogliere dal suolo le nocciole ecc.
Si era addirittura autocostruito un violino ed aveva imparato a suonarlo.
Purtroppo quest'uomo era nato in tempi sbagliati e nel posto sbagliato.
Considerato troppo "strano" dai compaesani, non aveva amici e viveva
pressoche' solo ed isolato, finche' un brutto giorno si e' suicidato.
Ciao Mando, non ti ho dimenticato... (scusate l'OT)
--
Elio Proietti
Valgioie (TO)
El Filibustero
2022-01-19 16:36:23 UTC
Permalink
Post by Pangloss
Come si vede si tratta di una specie di bilancia a stadera provvista nella zona del
fulcro di un tubo circolare di vetro contenente del mercurio.
Interessante. Se le estremita' del tubo risultassero aperte alla
pressione atmosferica e il tubo non proprio circolare ma
opportunamente a spirale, potrebbe essere un estroso (ma improbabile)
termometro. Giochino matematico: qual e' l'espressione analitica della
spirale affinche' l'angolo con l'orizzontale della stadera sia
direttamente proporzionale alla variazione di temperatura? Ciao
Furio Petrossi
2022-01-19 23:00:18 UTC
Permalink
Un amico mi ha inviato alcune foto di uno strano oggetto da lui acquistato in un
A me sembra una bilancia idrostatica autocostruita.
Una variazione della bilancia di Mohr Westphal, con un diverso modo per attuare la misura di zero.

Furio Petrossi
Pangloss
2022-01-20 11:06:44 UTC
Permalink
Post by Furio Petrossi
Un amico mi ha inviato alcune foto di uno strano oggetto da lui acquistato in un
A me sembra una bilancia idrostatica autocostruita.
Una variazione della bilancia di Mohr Westphal, con un diverso modo per attuare la misura di zero.
Furio Petrossi
Credo proprio che tu abbia (quasi) ragione!

Si tratta certamente di uno strumento (molto abilmente) autocostruito.
Avevo concentrato la mia attenzione sul tubo di vetro contenente il mercurio,
ottenuto presumibilmente arcuando a caldo una idonea provetta per uso chimico.
Ma quel tubo contiene aria da entrambi i lati del liquido: pertanto mi sono
convinto che costituisca solo un insolito modo per stabilizzare e smorzare
le oscillazioni della stadera. Non e' uno strumento meteorologico!

Rimane un problema: se si tratta di una bilancia idrostatica di tipo analogo
a quella di Westphal-Mohr finita sul banchetto di un rigattiere di paese,
a che scopo e' stata cosi' stranamente e diligentemente autocostruita?
Credo di averlo capito, ma voglio lasciarvi il piacere di indovinarlo a
vostra volta (anche per avallare la mia odierna intuizione).

Hint: Uno strumento del genere avrebbe proprio potuto essere stato progettato
ed autocostruito proprio da quel geniale piccolo viticoltere dell'Astigiano
che ho ricordato nel mio ultimo messaggio.
--
Elio Proietti
Valgioie (TO)
pcf ansiagorod
2022-01-20 08:50:12 UTC
Permalink
Post by Furio Petrossi
A me sembra una bilancia idrostatica autocostruita.
Una variazione della bilancia di Mohr Westphal, con un
diverso modo per attuare la misura di zero.
Ho pensato la stessa cosa. Adesso assumo l'atteggiamento meno
fisico che possa esistere, ovvero non ho voglia di fare qualche
banale calcoletto di aritmetica. Ma supponiamo che l'acqua e
l'alcool abbiano densità abbastanza diverse e tali per cui una
variazione significativa si possa apprezzare con quel 'coso':
ecco che si otterrebbe un sistema per misurare la percentuale
di alcool in una bevanda, cosa che in un mondo agropiemontese
ci potrebbe stare (è un complimento, sento quel tipo di mondo
come casa mia).

Naturalmente prevengo le obiezioni che mi si affacciano alla
mente (possono essercene altre). La densità del liquido
potrebbe variare in modo imprevedibile perché una bevanda non è
fatta solo di alcool e acqua puri, o potrebbe essere stato
costruito in un paese islamico dove il problema alcool è poco
diffuso, e magari serve per misurare l'altezza di un minareto
:D
Pangloss
2022-01-20 11:36:33 UTC
Permalink
Post by pcf ansiagorod
Post by Furio Petrossi
A me sembra una bilancia idrostatica autocostruita.
Una variazione della bilancia di Mohr Westphal, con un
diverso modo per attuare la misura di zero.
Ho pensato la stessa cosa. Adesso assumo l'atteggiamento meno
fisico che possa esistere, ovvero non ho voglia di fare qualche
banale calcoletto di aritmetica. Ma supponiamo che l'acqua e
l'alcool abbiano densità abbastanza diverse e tali per cui una
ecco che si otterrebbe un sistema per misurare la percentuale
di alcool in una bevanda, cosa che in un mondo agropiemontese
ci potrebbe stare (è un complimento, sento quel tipo di mondo
come casa mia).
Bravo! Fuochino, fuochino...
--
Elio Proietti
Valgioie (TO)
pcf ansiagorod
2022-01-20 12:30:56 UTC
Permalink
Post by Pangloss
Bravo! Fuochino, fuochino...
Ci sono. Il mercurio può solo servire a fissare l'orizzontale
dato che non può contribuire al momento di inerzia (è stata
avanzata la possibilità che potesse fare da smorzatore) se non
per la componente di attrito sulle pareti del tubo. C'è un peso
scorrevole che si vede, quindi tirando tutte le somme deve
essere una bilancia idrostatica. Si fa scendere il pesetto
carrucolato nell'acqua, si sposta il peso scorrevole fino
all'orizzontalità, poi si sostituisce il liquido e si riazzera
allo stesso modo. La differenza di densità è una funzione
lineare della distanza tra le due posizioni del pesetto
scorrevole.

Ho vinto una botte di buon Barolo? :D
Pangloss
2022-01-20 16:30:50 UTC
Permalink
Post by pcf ansiagorod
Post by Pangloss
Bravo! Fuochino, fuochino...
Ci sono. Il mercurio può solo servire a fissare l'orizzontale
dato che non può contribuire al momento di inerzia (è stata
avanzata la possibilità che potesse fare da smorzatore) se non
per la componente di attrito sulle pareti del tubo. C'è un peso
scorrevole che si vede, quindi tirando tutte le somme deve
essere una bilancia idrostatica. Si fa scendere il pesetto
carrucolato nell'acqua, si sposta il peso scorrevole fino
all'orizzontalità, poi si sostituisce il liquido e si riazzera
allo stesso modo. La differenza di densità è una funzione
lineare della distanza tra le due posizioni del pesetto
scorrevole.
Ho vinto una botte di buon Barolo? :D
Hai idea del prezzo attuale di una buona bottiglia di Barolo?
E dire che un tempo lo si poteva comprare a damigiane sfuso...

Comunque a questo punto la risposta conclusiva ritengo di poterla dare io:
la strana vecchia bilancia di Westphal-Mohr (realizzata in modo artigianale)
serviva quasi certamente da "mostimetro".

Infatti misurando la densita' del mosto d'uva appena vendemmiato se ne determina
il contenuto zuccherino, dal quale dipende poi il presumibile grado alcoolico
raggiunto dopo la fermentazione. Ho trovato un buon tabulato sul sito:

https://www.darapri.it/contenutozuccherino.htm
--
Elio Proietti
Valgioie (TO)
Daniele Fua
2022-01-22 16:56:08 UTC
Permalink
Post by Pangloss
Bravo! Fuochino, fuochino...
Ci sono. Il mercurio può solo servire a fissare l'orizzontale dato che
non può contribuire al momento di inerzia (è stata avanzata la
possibilità che potesse fare da smorzatore) se non per la componente di
attrito sulle pareti del tubo. C'è un peso scorrevole che si vede,
quindi tirando tutte le somme deve essere una bilancia idrostatica. Si
fa scendere il pesetto carrucolato nell'acqua, si sposta il peso
scorrevole fino all'orizzontalità, poi si sostituisce il liquido e si
riazzera allo stesso modo. La differenza di densità è una funzione
lineare della distanza tra le due posizioni del pesetto scorrevole.
Ho vinto una botte di buon Barolo? :D
Avete cercato tutti di dare una riposta plausibile e, grosso modo, sono
d'accordo con voi tuttavia ci sono alcune cose che tornano poco.
1) l'apparente inutilità dell'accrocco centrale con il mercurio.
2) il fatto che il pesetto scorrevole si trovi già vicino all'estremo
esterno del braccio ("a fondo scala") senza che il volume test sia
immerso in nulla.

Una interpretazione che potrebbe valer la pena approfondire è che si
tratta di un termometro più complicato del necessario e che si baserebbe
sullo spostamento/dilatazione del mercurio e di quella bolla d'aria
intrappolata nella parte chiusa del tubo.
Non che ci creda tanto...

Daniele Fuà
Pangloss
2022-01-22 18:03:19 UTC
Permalink
Post by Daniele Fua
.....
Avete cercato tutti di dare una riposta plausibile e, grosso modo, sono
d'accordo con voi tuttavia ci sono alcune cose che tornano poco.
1) l'apparente inutilità dell'accrocco centrale con il mercurio.
Me lo sono chiesto anch'io.
Sospetto che la compressione/dilatazione della bolla d'aria intrappolata
nella parte chiusa del tubo possa servire da smorzatore delle oscillazioni.
Ma non ne son affatto certo e non ho mai visto usare nulla di simile per
smorzare le oscillazioni di una bilancia.
Post by Daniele Fua
2) il fatto che il pesetto scorrevole si trovi già vicino all'estremo
esterno del braccio ("a fondo scala") senza che il volume test sia
immerso in nulla.
Penso che il tappo di sughero serva solo per non fare fuoriuscire il
mercurio in fase di trasporto-montaggio.
In condizioni operative il tappo va tolto, con il che il pesino scorrevole
sara' da riposizionare circa a meta' braccio della stadera (suppongo..)
Post by Daniele Fua
Una interpretazione che potrebbe valer la pena approfondire è che si
tratta di un termometro più complicato del necessario e che si baserebbe
sullo spostamento/dilatazione del mercurio e di quella bolla d'aria
intrappolata nella parte chiusa del tubo.
Non che ci creda tanto...
--
Elio Proietti
Valgioie (TO)
pcf ansiagorod
2022-01-20 12:23:57 UTC
Permalink
Post by Pangloss
Bravo! Fuochino, fuochino...
Come credo tu sappia non è farina del mio sacco. Ho letto quasi
in contemporanea la stessa cosa da Furio e altrove, solo che
era un momento in cui si stavano vagliando varie ipotesi quindi
ho praticamente solo votato tra quelle già avanzate.
Loading...