Discussione:
Il motore antigravità...
(troppo vecchio per rispondere)
Franco
2003-07-23 20:17:33 UTC
Permalink
Salve, nel sito www.americanantigravity.com vengono proposte varie teorie
per la creazione di un motore a propulsione antigravitazionale. Secondo
voi qual'è la più attendibile?
Temo nessuno :-(

Bisogna vedere se per motore antigravita` si intende una cancellazione
del campo gravitazionale oppure un qualche modo di generare una forza
che si opponga alla gravita`. In quest'ultimo caso, dai dirigibili in
avanti c'e` posto per tante cose.

Ciao
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
vaira
2003-07-23 12:56:36 UTC
Permalink
Salve, nel sito www.americanantigravity.com vengono proposte varie teorie
per la creazione di un motore a propulsione antigravitazionale. Secondo
voi qual'è la più attendibile?
Molto bello il lifter, geniale l'idea del suo inventore.
Non si tratta però di antigravità, il principio credo che sia quello solito
di azione-reazione.
In pratica credo che venga ionizzata l'aria tra il filo di rame che sta
sopra e la lamina di alluminio che sta sotto.
L'aria ionizzata genera un vento che va dal filo alle lamine e questo
solleva la struttura.
Ovviamente la struttura si solleva se è molto leggera.
Nel sito si parla di 250W per libbra sollevata, una libbra sono 0.453Kg.
Se per sollevare 2 Kg mi serve più di un kilowatt come faccio a fabbricare
un velivolo autosufficiente, cioè senza collegare una prolunga alla rete di
alimentazione casalinga?
Magari si possono aumentare le prestazioni con dei moduli più piccoli in
modo da farcene stare di più per unità di superficie ed aumentare il vento
che genera, ma anche questo richede un aumento di energia, e credo che
comunque il per del sistema di alimentazione da metterci a bordo sarà sempre
superiore a quello che la struttura potrà sollevare.
Boh, quasi quasi lo costruisco anche io =)
Una cella fotovoltaica quanti W produce per unità di peso?

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Mozart
2003-07-23 22:27:19 UTC
Permalink
Post by Franco
Temo nessuno :-(
Siamo allora lontani dal mondo futuristico del 2015 dipinto nel mitico
"Ritorno Al Futuro 2". :)
Post by Franco
Bisogna vedere se per motore antigravita` si intende una cancellazione
del campo gravitazionale oppure un qualche modo di generare una forza
che si opponga alla gravità. In quest'ultimo caso, dai dirigibili in
avanti c'e` posto per tante cose.
Per rispettare il termine, il sistema deve cancellare il campo
gravitazionale. Se poi si riesce a trovare un sistema per sollevarsi in
aria del tutto ecologico e poco dispendioso, che ben venga, anche se non
si riesce ad infrangere la legge di gravità. Secondo me il collo della
bottiglia consiste nel creare un dispositivo in grado di volare che abbia
delle dimensioni e dei consumi ridotti. Gli scienziati stanno cercando di
scoprire delle nuove leggi di fisica perchè quelle attuali non riescono a
garantire una cosa del genere. Sarebbe possibile fare entrare il motore di
un jet nel cofano di una semplice utilitaria?
A parte questo, sempre secondo un mio parere, si sta cercando di
stumentalizzare la scienza per degli scopi meramente commerciali. Non è
detto infatti che lo sforzo immane degli scienzati di scoprire
l'antigravità verrà mai corrisposto da una reale scoperta: forse è ignoto
ancora qualche importante anello mancante che si sta ignorando, giusto per
forzare i tempi. Si tende sempre di più a strumentalizzare la scienza per
approdare a dei risultati frutto delle fantasie di qualche regista o di
qualche richiesta che sappia di futuristico, senza considerare quello che
è il reale bagaglio culturale umano della scoperta scientifica. Può darsi
che manca ancora qualcosa, quel classico "colpo di genio" che può avere
solo uno scienziato su 10.000 mentre sta osservando il cielo durante una
notte stellata, una cosa meravigliosa che neanche il denaro può comprare.

Grazie per l'attenzione.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pavel Checov
2003-07-24 09:06:43 UTC
Permalink
Vedo che il Lifter va molto per la maggiore, ma non potrebbe essere
soltanto una semplice trovata per gettare del fumo negli occhi degli
utenti?
Il lifter vola, tuttavia l'effetto è dovuto alla portanza generata dal
flusso di ioni discendenti ... non all'annullamento della gravità.

Anche perché se annullassimo la gravità non necessariamente ci
muoveremmo, anzi saremmo fermi ma senza peso, per muoversi bisognerebbe
comunque applicare una forza minima.

Continua a leggere su narkive:
Loading...