Discussione:
come fanno i termosifoni a seccare l'aria?
(troppo vecchio per rispondere)
gnappa
2009-07-28 12:24:01 UTC
Permalink
Facendo evaporare l'acqua contenuta nell'aria, naturalmente. Ma dove va
a finire quest'acqua, se non nell'aria?

Se stendo il bucato vicino a un termosifone, giustamente l'umidità
dell'aria aumenta, perché l'acqua dei panni bagnati evapora e va a
finire nell'aria. Ma l'acqua dell'aria dove va?

Scusate per la domanda invernale, in questi giorni magari a qualcuno
viene caldo solo a leggere di termosifoni accesi, non sono in australia,
mi è proprio venuto in mente adesso :-)
--
GN/\PPA
"E' meglio accendere una candela che maledire l'oscurità"
http://amnestypiacenza.altervista.org
http://ilpendolo.netsons.org/
Inbario
2009-07-28 18:49:08 UTC
Permalink
Facendo evaporare l'acqua contenuta nell'aria, naturalmente. Ma dove va a
finire quest'acqua, se non nell'aria?
Se stendo il bucato vicino a un termosifone, giustamente l'umidità
dell'aria aumenta, perché l'acqua dei panni bagnati evapora e va a finire
nell'aria. Ma l'acqua dell'aria dove va?+
si condensa su superfivi fredde come muri,finestre ecc.
Scusate per la domanda invernale, in questi giorni magari a qualcuno viene
caldo solo a leggere di termosifoni accesi, non sono in australia, mi è
proprio venuto in mente adesso :-)
--
GN/\PPA
"E' meglio accendere una candela che maledire l'oscurità"
http://amnestypiacenza.altervista.org
http://ilpendolo.netsons.org/
Giorgio Bibbiani
2009-07-28 15:10:55 UTC
Permalink
Post by gnappa
Facendo evaporare l'acqua contenuta nell'aria, naturalmente. Ma dove
va a finire quest'acqua, se non nell'aria?
Normalmente in un ambiente domestico l'acqua contenuta
nell'aria e' gia' sotto forma di vapore (invisibile), piuttosto
che di goccioline (che occasionalmente si formano in bagno
o in cucina e costituiscono il cosiddetto "vapore" visibile).
Supponiamo che un ambiente chiuso contenga aria a una
certa temperatura e umidita' relativa, poi si accenda il
riscaldamento, allora la temperatura dell'aria aumentera',
la massa di acqua contenuta nell'aria rimarra' invariata ma
l'umidita' relativa diminuira', dato che la tensione di vapore
dell'acqua aumenta all'aumentare della temperatura, in
questo senso quindi l'accensione del riscaldamento determina
maggiore "secchezza" dell'aria nell'ambiente.
Post by gnappa
Se stendo il bucato vicino a un termosifone, giustamente l'umidità
dell'aria aumenta, perché l'acqua dei panni bagnati evapora e va a
finire nell'aria. Ma l'acqua dell'aria dove va?
Rimane dove si trova, direi :-)

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
Albert0
2009-07-28 18:03:13 UTC
Permalink
Primo concetto:
"L'umidità relativa (UR) è il rapporto tra la quantità di vapore
acqueo contenuto in un certo volume d'aria
e la quantità massima di vapore acqueo che la stesso volume riesce a
contenere *in quelle condizioni di temperatura* . L'umidità
relativa si misura in percentuale."

Invece l'umidità assoluta UA è il contenuto in vapore e si misura in g/
m3


Secondo concetto:
Aumentando la temperatura , la quantità massima possibile di vapore
aumenta, circa raddoppia ogni 10°
Per cui scaldando a UA costante l'UR diminuisce. Se aumenti la
temperatura di 10° a UA costante la UR dimezza.

Considera poi che il corpo umano percepisce la UR non la UA e hai
capito perchè i termosifoni seccano l'aria,
è perchè la riscaldano.

Loading...