November17
2007-04-16 16:57:25 UTC
Salve a tutto il NG!
Avrei un quesito per voi esperti di fisica, nato in una discussione
all'università con dei compagni di corso, avente per oggetto il libro
"Crypto" di Dan Brown.
In tale libro, si parla di un "super-computer" capace di forzare le password
usate per crittare i dati circolanti sull'internet.
Questo enorme sistema ha 3 milioni di CPU che lavorano in parallelo e che
necessitano, ovviamente, di un adeguato rafreddamento, per il quale viene
adoperato il freon.
La cosa che mi è parsa impossibile, è che, nel finale,
SPOILER
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
si parla di un surriscaldamento di tale unità di calcolo, dovuto ad un
malfuznionamento del sistema di raffreddamento, che necessita assolutamente
dello spegnimento del sistema di calcolo stesso per evitare il
danneggiamento.
La cosa buffa è che, anche se i protagonisti riescono a spegnerlo,
miracolosamente (in base alle mie conoscenze) dopo qualche decina di minuti,
il sistema si incendia.
A me pare impossibile, per una semplice questione di scambio termico: se la
"fonte di calore" (CPU) che dissipa potenza viene spenta, non c'è nulla che
le puo' cedere calore e far sì che la temperatura si innalzi.
Alcuni miei compagni di corso sostengono che ciò è possibile portando esempi
(per me) esilaranti, tipo una stanza che continua a riscaldarsi anche se la
caldaia non scalda più acqua ma i termosifoni sono ancora accesi (ed in
effetti T termosifone> T ambiente -> termosifone continua a cedere calore
fino all'equilibrio termico).
Chi ha ragione?
Grazie per l'attenzione.
Avrei un quesito per voi esperti di fisica, nato in una discussione
all'università con dei compagni di corso, avente per oggetto il libro
"Crypto" di Dan Brown.
In tale libro, si parla di un "super-computer" capace di forzare le password
usate per crittare i dati circolanti sull'internet.
Questo enorme sistema ha 3 milioni di CPU che lavorano in parallelo e che
necessitano, ovviamente, di un adeguato rafreddamento, per il quale viene
adoperato il freon.
La cosa che mi è parsa impossibile, è che, nel finale,
SPOILER
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
si parla di un surriscaldamento di tale unità di calcolo, dovuto ad un
malfuznionamento del sistema di raffreddamento, che necessita assolutamente
dello spegnimento del sistema di calcolo stesso per evitare il
danneggiamento.
La cosa buffa è che, anche se i protagonisti riescono a spegnerlo,
miracolosamente (in base alle mie conoscenze) dopo qualche decina di minuti,
il sistema si incendia.
A me pare impossibile, per una semplice questione di scambio termico: se la
"fonte di calore" (CPU) che dissipa potenza viene spenta, non c'è nulla che
le puo' cedere calore e far sì che la temperatura si innalzi.
Alcuni miei compagni di corso sostengono che ciò è possibile portando esempi
(per me) esilaranti, tipo una stanza che continua a riscaldarsi anche se la
caldaia non scalda più acqua ma i termosifoni sono ancora accesi (ed in
effetti T termosifone> T ambiente -> termosifone continua a cedere calore
fino all'equilibrio termico).
Chi ha ragione?
Grazie per l'attenzione.