francescov
2007-03-03 05:04:39 UTC
Scartabellando il newsgroup ho trovato questo spezzone di discussione
[ Message-ID: <***@posting.google.com> ]
che mi spinge a chiedervi ulteriori lumi sulla teoria del Big Bang ed
il suo inizio.
massa sia
un "concentrato di spazio-tempo" perché servirebbe a giustificare
l'inizio
del Big Bang, come tale un "concentrato di spazio-tempo" di per sè
rappresenterebbe una misura quantitativa sempre diversa da 0
(spazio creato e tempo iniziato, e sarebbero pure le uniche misure
esistenti in quel "momento" ad avere un verso positivo per calcolare
la
massa).
Inoltre, se questa conclusione non mi trae in inganno, sarebbe anche
la
giustificazione della validità di "E=mc^2", che altrimenti all'inizio
del Big
Bang avrebbe assunto massa 0 ed un'energia entropica del sistema pari
a 0
con una sua conseguente inespandibilità.
Da chi o dove posso trovare maggiori chiarimenti? Grazie.
[ Message-ID: <***@posting.google.com> ]
che mi spinge a chiedervi ulteriori lumi sulla teoria del Big Bang ed
il suo inizio.
Ma no tranquillo. Questa idea appartiene grosso modo a Zichichi quando
dice che le masse sono un 'concentrato di spazio-tempo'.
Sarà vero ? Boh , forse.
Se non cado in errore, a livello di logica parrebbe plausibile che ladice che le masse sono un 'concentrato di spazio-tempo'.
Sarà vero ? Boh , forse.
massa sia
un "concentrato di spazio-tempo" perché servirebbe a giustificare
l'inizio
del Big Bang, come tale un "concentrato di spazio-tempo" di per sè
rappresenterebbe una misura quantitativa sempre diversa da 0
(spazio creato e tempo iniziato, e sarebbero pure le uniche misure
esistenti in quel "momento" ad avere un verso positivo per calcolare
la
massa).
Inoltre, se questa conclusione non mi trae in inganno, sarebbe anche
la
giustificazione della validità di "E=mc^2", che altrimenti all'inizio
del Big
Bang avrebbe assunto massa 0 ed un'energia entropica del sistema pari
a 0
con una sua conseguente inespandibilità.
Da chi o dove posso trovare maggiori chiarimenti? Grazie.