Discussione:
Verso del campo magnetico
(troppo vecchio per rispondere)
Deserton
2005-07-03 10:46:43 UTC
Permalink
Salve!

...Perchè il campo magnetico B non ha un verso definito?anche H non ce l'ha?
B e H sono peseudovettori?

Saluti a tutta la lista
Michele
Elio Fabri
2005-07-04 19:18:33 UTC
Permalink
....Perchè il campo magnetico B non ha un verso definito?anche H non
ce l'ha?
B e H sono peseudovettori?
Alla seconda domanda la risposta e' si'.
E suppongo che sia questo che motiva la prima domanda...
Pero' dire che B non ha un verso definito mi piace poco.

Ovviamente intendi che il verso di B dipende da certe convenzioni sul
verso positivo delle rotazioni (orario-antiorario,
destrogiro-levogiro, ecc.)


------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Deserton
2005-07-05 14:59:19 UTC
Permalink
Post by Elio Fabri
Ovviamente intendi che il verso di B dipende da certe convenzioni sul
verso positivo delle rotazioni (orario-antiorario,
destrogiro-levogiro, ecc.)
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Ci sono dei vettori nella meccanica quali
Spostamento angolare (alfa)
velocita angolare (omega)
accelerazione angolare
momento angolare L
momento di una forza.. M
ecc...
che non hanno un verso definito..

Per esempio non ha senso dire che la terra gira a destra..perchè dipende
da come la si guarda...
Quindi (Omega) non ha un verso definito,...
mi chiedevo se il fatto che B non abbia un verso definito
fosse interpretabile come una rotazione di qualche cosa..

Potrei anche allargare la domanda al prodotto vettoriale
tutte le volte che si fanno prodotti vettoriali compaiono pseudovettori...
Ma allora nella forza di Lorenz
F=q*V^B
F è uno speudo vettore?
Anche la forza di Coriolis F=-2*m*v^Omega
V=omega^r per un corpo rigido
S=Cost*E^B Vettore di Poynting?
......
Il vettore di Poynting DEVE essere un vero vettore
perchè il suo flusso da la direzione in cui si npropaga l'energia
elettromagnetica

e per finire
B=H+4*pigreco*M
M è un vero vettore no?


Saluti a tutta la lista
Michele
Enrico SMARGIASSI
2005-07-08 13:10:08 UTC
Permalink
Post by Deserton
Per esempio non ha senso dire che la terra gira a destra..perchè dipende
da come la si guarda...
Quindi (Omega) non ha un verso definito,...
Non mi pare proprio. Omega e' definito in maniera univoca dal senso di
rotazione della Terra, ed e' tale che "entra" dal polo Sud ed "esce" da
quello Nord. Tutti gli osservatori sono d'accordo su questo, qualunque
sia il loro sistema di coordinate.

Il fatto che "destra" e "sinistra" dipendano da chi guarda non ha
importanza: vale per ogni vettore. Io dico che il vettore "accelerazione
di gravita'" punta verso il basso, ma uno che si mette a testa in giu'
dice che punta verso l'alto.
Post by Deserton
mi chiedevo se il fatto che B non abbia un verso definito
fosse interpretabile come una rotazione di qualche cosa..
Questo in un certo senso e' vero: B e' definito, in effetti, tramite un
rotazionale.
Post by Deserton
Ma allora nella forza di Lorenz
F=q*V^B
F è uno speudo vettore?
No: il prodotto vettore "pseudovettorializza" due vettori veri. Ma se
uno dei due e' gia' uno pseudovettore allora il risultato e' un vettore
vero.

Lo stesso vale per gli altri esempi che fai.
Post by Deserton
B=H+4*pigreco*M
M è un vero vettore no?
No: non puoi sommare pseudovettori a vettori veri.
--
Enrico Smargiassi
http://www-dft.ts.infn.it/~esmargia
Elio Fabri
2005-07-08 19:37:36 UTC
Permalink
Post by Deserton
Ci sono dei vettori nella meccanica quali
Spostamento angolare (alfa)
velocita angolare (omega)
accelerazione angolare
momento angolare L
momento di una forza.. M
ecc...
che non hanno un verso definito..
Uhm... Teno che bisognera' fare un po' di ordine...
Post by Deserton
Per esempio non ha senso dire che la terra gira a destra..perchè
dipende da come la si guarda...
Quindi (Omega) non ha un verso definito,...
Non e' cosi' che si dice.
Il punto e' che puoi attribuire alla vel. angolare un verso dipendente
da una convenzione: si mi metto a gaurdare il corpo dalla parte da cui
lo vedo ruotare in senso antiorario, allora omega e' diretto verso di
me.
Percio' il verso di omega dipende da quello che ho definito senso
antiorario.
Tutti i vettori che hai citato, e gli altri che dipendono da questa
convenzione, si chiamamo "pseudovettori" oppure "vettori assiali".
Post by Deserton
mi chiedevo se il fatto che B non abbia un verso definito
fosse interpretabile come una rotazione di qualche cosa..
In senso lato si': se hai una corrente in una spira, B punta nel verso
da cui la corrente e' vista girare in senso antiorario.
Post by Deserton
Potrei anche allargare la domanda al prodotto vettoriale tutte le
volte che si fanno prodotti vettoriali compaiono pseudovettori...
Certo, perche' nella definizione di prodotto vettoriale entra di nuovo
il senso antiorario.
Post by Deserton
Ma allora nella forza di Lorenz
F=q*V^B
F è uno speudo vettore?
No, perche' se uno dei vettori del prodotto e' "pseudo", allora il
prodotto e' un vettore "per bene" (vettore "polare").
Post by Deserton
Anche la forza di Coriolis F=-2*m*v^Omega
V=omega^r per un corpo rigido
S=Cost*E^B Vettore di Poynting?
Come sopra.
Post by Deserton
Il vettore di Poynting DEVE essere un vero vettore perchè il suo
flusso da la direzione in cui si npropaga l'energia elettromagnetica
Giusto.
Post by Deserton
e per finire
B=H+4*pigreco*M
M è un vero vettore no?
Sono tutti e tre pseudovettori.


------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------

King Virduk
2005-07-04 15:38:52 UTC
Permalink
Post by Deserton
...Perchè il campo magnetico B non ha un verso definito?anche H non ce l'ha?
B e H sono peseudovettori?
B e H sono pseudovettori (anche se preferisco dire che sono tensori),
comunque _hanno_ un verso, sebbene sia frutto di una convenzione.
In sostanza il verso di B è il frutto della convenzione che è stata presa
per definire il prodotto vettoriale. Se si assumesse la convenzione opposta,
allora il verso di B (e H) sarebbe opposto.

Ciao

KV
Loading...