Discussione:
Notazione scientifica
(troppo vecchio per rispondere)
giorgio
2003-10-19 14:34:55 UTC
Permalink
Esiste una differenza tra la notazione esponenziale e quella scientifica ?

grazie
Roberto Rosoni
2003-10-19 16:45:15 UTC
Permalink
giorgio, in data Sun, 19 Oct 2003 16:34:55 +0200, ha scritto in
Post by giorgio
Esiste una differenza tra la notazione esponenziale e quella scientifica ?
Credo di no sono: sempre numeri, diversi da zero, nella forma
mantissaEesponente che
significa mantissa x 10^esponente con 1 <=mantissa<10 ed esponente intero.
Ho notato che le calcolatrici scientifiche permettono di scegliere tra la
notazione scientifica e quella "tecnica" o "ingegneristica" dove la
mantissa è rappresentata come 1 <=mantissa <1000 in modo che l'esponente sia
sempre un intero multiplo di tre, in modo da adattarsi ai prefissi standard
m,k,M,G, eccetera.

Quindi, parlando ad esempio di una lunghezza, 8,25E4 m è notazione
scientifica, mentre 82,5E3 m, cioè 82,5 km, è notazione tecnica.

Ciao!
--
Roberto Rosoni
<***@tisLOCKcali.it> (Remove the lock in your replies)

Le variabili non mutano mai, le costanti sì.
giorgia
2003-10-19 20:22:41 UTC
Permalink
La notazione scientifica servirebbe per agevolare i calcoli e per ottenere
l'ordine di grandezza,no ?
Ora,secondo me, non vedo l'obbligo che la mantissa debba poter essere anche
= 1. E' quell' UGUALE che mi darebbe un pò fastidio...
Infatti ,per scrivere l'ordine di grandezza di 100, dovrei scrivere
1x 10^2,
ma tanto ...anche se lo scrivessi come
10^2
non cambierebbe nulla ai fini dell'ordine di grandezza e questo vale
,secondo me, anche ai fini dei calcoli , no...(?) , mica "al denominatore"
abbiamo mai scritto 1x10^2
? !
1 lo si sottindende sempre.

E poi...perchè alcuni autori sostengono che le due notazioni si equivalgono
?

grazie, comunque
Roberto Rosoni
2003-10-19 22:01:32 UTC
Permalink
giorgia, in data Sun, 19 Oct 2003 22:22:41 +0200, ha scritto in
Post by giorgia
La notazione scientifica servirebbe per agevolare i calcoli e per ottenere
l'ordine di grandezza,no ?
Certo.
Post by giorgia
Infatti ,per scrivere l'ordine di grandezza di 100, dovrei scrivere
1x 10^2,
ma tanto ...anche se lo scrivessi come
10^2
No: confondi valore e notazione!
Una notazione può essere equivalente a infinite altre, ma una volta che ne
hai adottata una devi seguirne pedissequamente le regole.

In notazione scientifica DEVI scrivere 1E2: E2 non avrebbe senso.

Non che 100, 10^2 oppure 1x10^2 siano sbagliate (e neanche 64hex), solo che
sono NOTAZIONI differenti per lo stesso valore .
Post by giorgia
E poi...perchè alcuni autori sostengono che le due notazioni si equivalgono?
Perché rappresentano lo stesso valore.
La scelta della notazione è esclusivamente una questione di comodità e di
scelta di cosa privilegiare in una rappresentazione (precisione, percezione
dell'ordine di grandezza, facilità di calcolo, quest'ultima dipendente dal
tipo di calcolo che si desidera effettuare).

Ciao.
--
Roberto Rosoni
<***@tisLOCKcali.it> (Remove the lock in your replies)

Adoro gli standard: ce n'è una tal scelta...
giorgio
2003-10-20 23:51:00 UTC
Permalink
Post by Roberto Rosoni
No: confondi valore e notazione!
ecco...era questo il punto che mi sfuggiva .

grazie

Loading...