Luca
2006-10-26 19:03:06 UTC
Mi risulta difficile capire un aspetto del fenomeno dello schermo
elettrostatico: ho capito che se in un conduttore cavo inserisco un corpo
carico ad es. positivamente, attorno alla cavità compaiono cariche negative
per induzione (e questo lo dimostro con la legge di Gauss dicendo che nel
mezzo del conduttore, tra cavità e superfice non c'è campo e quindi non c'è
flusso e quindi la carica compresa dentro un' ideale superfice racchiudente
la cavità deve essere nulla, per cui deve esistere una carica negativa
disposta attorno alla cavità, uguale ed opposta a quella positiva, ok). Di
conseguenza cariche positive compaiono sulla superfice del conduttore cavo
per equilibrare la carica negativa sbilanciata, ma quello che non capisco è
come mai, se sposto il corpo positivo contenuto nella cavità, non abbia un
effetto di spostamento anche delle cariche positive sulla superfice del
conduttore cavo. Intuitivamente mi verrebbe da pensare che spostando il
corpo positivo si spostano in generale tutte le cariche negative attorno
alla cavità, variando quindi la densità di carica, e questo perchè vario la
distanza tra corpo e cavità e quindi le forze tra le varie cariche e la
posizione di equilibrio di esse nello spazio cambiano in generale.
Ma questo spostamento di cariche negative (ammesso che sia così) non
dovrebbe spostare anche le cariche positive nella superfice del conduttore
cavo, sempre perchè vario la distanza tra cariche positive e negative nello
stesso conduttore?
Mi si dice che il motivo matematico è che esiste un' unica soluzione
dell'equaz. di Poisson una volta fissata la forma della superfice, cioè ho
campo nullo nel conduttore se e solo se la carica è distribuita in un certo
modo; questo io fisicamente non riesco a capirlo: c'è qualcuno che può farmi
chiarezza?
Grazie
Ciao
elettrostatico: ho capito che se in un conduttore cavo inserisco un corpo
carico ad es. positivamente, attorno alla cavità compaiono cariche negative
per induzione (e questo lo dimostro con la legge di Gauss dicendo che nel
mezzo del conduttore, tra cavità e superfice non c'è campo e quindi non c'è
flusso e quindi la carica compresa dentro un' ideale superfice racchiudente
la cavità deve essere nulla, per cui deve esistere una carica negativa
disposta attorno alla cavità, uguale ed opposta a quella positiva, ok). Di
conseguenza cariche positive compaiono sulla superfice del conduttore cavo
per equilibrare la carica negativa sbilanciata, ma quello che non capisco è
come mai, se sposto il corpo positivo contenuto nella cavità, non abbia un
effetto di spostamento anche delle cariche positive sulla superfice del
conduttore cavo. Intuitivamente mi verrebbe da pensare che spostando il
corpo positivo si spostano in generale tutte le cariche negative attorno
alla cavità, variando quindi la densità di carica, e questo perchè vario la
distanza tra corpo e cavità e quindi le forze tra le varie cariche e la
posizione di equilibrio di esse nello spazio cambiano in generale.
Ma questo spostamento di cariche negative (ammesso che sia così) non
dovrebbe spostare anche le cariche positive nella superfice del conduttore
cavo, sempre perchè vario la distanza tra cariche positive e negative nello
stesso conduttore?
Mi si dice che il motivo matematico è che esiste un' unica soluzione
dell'equaz. di Poisson una volta fissata la forma della superfice, cioè ho
campo nullo nel conduttore se e solo se la carica è distribuita in un certo
modo; questo io fisicamente non riesco a capirlo: c'è qualcuno che può farmi
chiarezza?
Grazie
Ciao