Discussione:
Offerta di tesi di Laurea presso Pirelli Labs (MI)
(troppo vecchio per rispondere)
Ing. Flavio Fontana
2004-08-02 11:31:23 UTC
Permalink
Cari amici appassionati di Fisica,

riteniamo interessante segnalare al vs. newsgroup che il laboratorio di
Ricerca Avanzata di Pirelli Labs S.p.A. (MILANO) cerca 1-2 studenti in
Fisica o in Ingegneria (possibilmente elettronica) interessati a svolgere
una tesi di laurea di 9-12 mesi su nuovi apparati per la rivelazione di
particelle subatomiche (neutrini).

Il tema di ricerca e' ampiamente interdisciplinare: pure se gli aspetti di
elettronica a RF e basso rumore saranno prevalenti, il lavoro espone il
candidato a trattare anche attivita' ingegneria ottica, misure geodetiche e
fisica teorica.

I candidati dovrebbero preferenzialmente avere:

-Grande passione per la progettazione/costruzione di apparati elettronici:
esperienze anche hobbystiche in ambito radioamatoriale/HiFi et.c. sarebbero
ESTREMAMENTE gradite in quanto parte dell'attivita' sara' relativa a
dispositivi per misure NMR (costituiti da generatori RF ad alta stabilita',
et.c.)
-Interesse a svolgere un lavoro spiccatamente sperimentale
-Buona autonomia ed intraprendenza
-Numero di esami residui non superiore a 3
-Media non inferiore a 27/30 (punto comunque trattabile, essendo preminenti
le prime tre caratteristiche in questo elenco)

E' altresi' richiesta la presenza assidua presso i nostri laboratori,
trattandosi -appunto- di una tesi sperimentale

Pirelli offre una borsa di studio mensile di circa 550-600€ + accesso alla
mensa interna

Gli eventuali interessati possono contattare i seguenti emails:

Flavio. ***@pirelli.com
***@pirelli.com

L'offerta resta valida fino a copertura delle posizioni teste' descritte.

Grazie e cordiali saluti
Ing. Prof. Flavio Fontana

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
l***@yahoo.it
2004-08-04 06:46:08 UTC
Permalink
Cari responsabili,
Pirelli offre una borsa di studio mensile di circa 550-600? + accesso alla
mensa interna
Mi permetto un commento. Immagino che non dipenda da voi decidere
queste cose, ma non è un po' poco come retribuzione? Ho esperienza di
laboratori olandesi, tedeschi, francesi, in belgio etc e gli studenti
per stage simili ricevono una cifra quasi doppia, inoltre l'alloggio e
i trasporti sono pagati. E spesso non sono laureati in ingegneria o
fisica, ma hanno fatto scuole meno impegnative.
Non vi sembra che proposte cosi' deboli da un punto di vista economico
vadano ad incentivare la migrazione di personale qualificato verso
l'europa del nord?

In bocca al lupo.
LB19091933
Flavio
2004-08-05 06:31:08 UTC
Permalink
Post by l***@yahoo.it
Cari responsabili,
Pirelli offre una borsa di studio mensile di circa 550-600? + accesso alla
mensa interna
Mi permetto un commento. Immagino che non dipenda da voi decidere
queste cose, ma non è un po' poco come retribuzione? Ho esperienza di
laboratori olandesi, tedeschi, francesi, in belgio etc e gli studenti
per stage simili ricevono una cifra quasi doppia, inoltre l'alloggio e
i trasporti sono pagati. E spesso non sono laureati in ingegneria o
fisica, ma hanno fatto scuole meno impegnative.
Non vi sembra che proposte cosi' deboli da un punto di vista economico
vadano ad incentivare la migrazione di personale qualificato verso
l'europa del nord?
In bocca al lupo.
LB19091933
Nella mia esperienza con questo tipo di offerta Pirelli, almeno in
confronto con quanto offerto da altre aziende private in Italia, può
prevedere un gran numero di richieste (almeno se ci si ferma
all'aspetto economico). Forse non hai ben presente la situazione
italiana in questo senso. La maggior parte delle volte non si riceve
nulla oppure si ha un rimborso spese. Se si allarga il discorso
all'estero la cosa è diversa.

Flavio
Ruggero Altair
2004-08-06 15:49:15 UTC
Permalink
Post by l***@yahoo.it
Mi permetto un commento. Immagino che non dipenda da voi decidere
queste cose, ma non è un po' poco come retribuzione?
Veramente io non ho conosciuto neanche una persona che sia stata pagata per
fare la tesi in fisica... al massimo ho conosciuto qualcuno che ha ricevuto
un assegno di ricerca (dopo laureato) per la tesi svolta, ma ti assicuro che
550-600 Euro non sono affatto pochi... lo dimostrerà l'elevato numero di
domande che perverranno...
Di solito i centri "sfruttano" il fatto che devi fare la tesi, per farti
lavorare gratis... poi se lavori bene magari ti considerano per una
assunzione, ma questo è un'altro discorso...
Ciao
Ruggero

Loading...