3p
2007-09-06 17:23:10 UTC
Mi piacerebbe conoscere il vostro parere sul paragone fluidodinamico
che spesso si fa nel descrivere i circuiti elettrici. Secondo voi è
calzante? E' utile? Rischia invece solo di confondere le idee? Che ne
pensate? Il ruolo del generatore è ovvio (una macchina che porta
l'acqua in alto) ma gli altri elementi? Le resistenze vanno
interpretate come strozzature del condotto? (da un lato si perché
passa meno corrente, ma di certo non solo perché bisogna associarvi la
caduta di potenziale, quindi seguendo il verso della corrente
dovrebbero essere inclinate verso il basso, no? oppure può essere più
utile considerare il condotto come ermeticamente ben chiuso e
stabilire che la caduta di potenziale è associata a una caduta della
pressione esercitata dal fluido (che poi è ciò che ci si aspetta,
vista la strozzatura)). Allora nel paragone fluidodinamico come cavolo
interpretiamo le resistenze, dobbiamo associarle a diminuzione di
energia gravitazionale, a strozzature del condotto, a viscosità, o a
che altro? Cmq condensatori e induttanze mi sembrano inesprimibili in
un contesto del genere. O no?
che spesso si fa nel descrivere i circuiti elettrici. Secondo voi è
calzante? E' utile? Rischia invece solo di confondere le idee? Che ne
pensate? Il ruolo del generatore è ovvio (una macchina che porta
l'acqua in alto) ma gli altri elementi? Le resistenze vanno
interpretate come strozzature del condotto? (da un lato si perché
passa meno corrente, ma di certo non solo perché bisogna associarvi la
caduta di potenziale, quindi seguendo il verso della corrente
dovrebbero essere inclinate verso il basso, no? oppure può essere più
utile considerare il condotto come ermeticamente ben chiuso e
stabilire che la caduta di potenziale è associata a una caduta della
pressione esercitata dal fluido (che poi è ciò che ci si aspetta,
vista la strozzatura)). Allora nel paragone fluidodinamico come cavolo
interpretiamo le resistenze, dobbiamo associarle a diminuzione di
energia gravitazionale, a strozzature del condotto, a viscosità, o a
che altro? Cmq condensatori e induttanze mi sembrano inesprimibili in
un contesto del genere. O no?