Discussione:
massa, peso, pesare, bilancia, quantita` di materia: sul web si trova di tutto
(troppo vecchio per rispondere)
AAnDrEE
2004-02-20 19:16:33 UTC
Permalink
Mi sono imbattuto in un sito di fisica dove si parlava di massa e peso
e questo mi ha stimolato a fare una ricerca in google con le chiavi
"massa, peso, bilancia" (o bilance).

Ho trovato di tutto...

I miei commenti sotto.

---

Da http://scienzapertutti.lnf.infn.it/risposte/ris8.html :
"Dom.: Con la comune bilancia pesapersone misuriamo la nostra massa o il
nostro
peso?
Risp.: Misuriamo il nostro peso, o in altre parole la forza che il nostro
corpo
esercita sul piatto della bilancia, forza che e` dovuta all'attrazione
gravitazionale e che dipende dalla nostra massa e da quella del globo
terrestre. Se potessimo andare con la nostra bilancia sulla superficie della
luna, potremmo avere la beata illusione di un rapido dimagrimento !! La
nostra bilancia sulla luna misura un peso molto inferiore .... peccato che
la nostra massa non e` affatto cambiata !!"



Da http://web.tiscali.it/vanni_38/mecc19.htm :
"La massa e` la quantita` di materia contenuta in un determinato volume in
determinate condizioni fisiche e chimiche."
"Si potrebbe pensare che basti dire: la massa e` la quantità di materia che
compone un corpo."
...
"Una definizione migliore di massa: la massa e` la quantità di atomi, di una
o piu` qualita`, che compone i corpi"


Da http://web.tiscali.it/vanni_38/mecc20.htm :
"Le bilance sono di due tipi: 1) con due piatti; 2) con un piatto. Il
funzionamento dei due tipi e` sostanzialmente diverso e occorre tenerne
conto: il tipo con due piatti misura la massa, quello con un piatto misura
il peso: la massa a Biella e` la stessa che in cima al Monte Bianco; il peso
a Biella e` maggiore che in cima al Monte Bianco."



Da http://www.altronovecento.quipo.it/numero6/numero6eventi2.htm :
"Occorre fare alcune precisazioni; quello che interessa conoscere dei corpi
e`
la massa, che si misura in grammi o chilogrammi. Le bilance, invece,
misurano il peso dei corpi, cioe` la massa nelle particolari condizioni in
cui si trovano al momento della misura, per esempio, sulla superficie della
Terra, sottoposta all'accelerazione di gravita` che e` poco meno di 10 metri
al secondo per secondo.
Nei satelliti artificiali che girano intorno alla Terra non si ha
accelerazione di gravita`, tanto che i corpi che vi si trovano appaiono
"galleggiare" nell'aria. Tali corpi hanno, naturalmente, una massa, il cui
valore, in chilogrammi-massa e` lo stesso che avrebbero sulla superficie
terrestre, ma non hanno un peso, che e` il prodotto della massa per
l'accelerazione di gravita`, in questo caso zero."


Da http://www.vialattea.net/esperti/fis/massa.htm :
"La massa e` definita come quantita` di materia contenuta in un corpo."


---

Possibile che non ci sia una parola chiara su questi argomenti?

(prima o poi dovremo fare delle FAQ, questo gruppo dovra` pur servire
a qualcosa :-) ).

Io la vedrei cosi`:

1) bilancia a bracci uguali misura *la massa* ma se siamo in un posto in
cui
g=0 non riusciamo a fare la misura, cioe` la misura della massa la possiamo
fare grazie al fatto che i corpi hanno un peso. Non misuriamo direttamente
la massa insomma.

2) la bilancia pesa-persone e` invece una sorta di dinamometro elettronico
quindi stiamo misurando proprio il peso; da questo ricaviamo la massa,
o meglio lo ricava la bilancia.
La bilancia fa la conversione tramite la sua elettronica interna basandosi
su un certo valore di g memorizzato.
Percio` se portiamo una pesa-persone in un altro pianeta con diverso g
dovremmo avere una indicazione falsata (?).
In pratica andando lontano dalla Terra non solo leggiamo un peso diverso
perche` diversa e` g, cosa che succederebbe anche con un dinamometro
a molla, ma abbiamo un errore di indicazione dovuto al fatto che la bilancia
elettronica continua a fare la conversione credendo che g=9.80665 m/s^2 [*]
ma il peso di chi gli sta sopra e` diminuito. Vi pare plausibile?

3) massa e quantita` di sostanza sono due cose diverse, ma di questo abbiamo
abbondantemente discusso qui http://snipurl.com/4mnd

[*] immagino che le pesa-persone siano tarate in base al valore medio di g
comunemente accettato per la Terra.


ciao
andrea
sandrosky
2004-02-20 21:51:24 UTC
Permalink
Post by AAnDrEE
1) bilancia a bracci uguali misura *la massa* ma se siamo in un posto in
cui
g=0 non riusciamo a fare la misura, cioe` la misura della massa la possiamo
fare grazie al fatto che i corpi hanno un peso. Non misuriamo direttamente
la massa insomma.
Non la vedo così. Le due bilance confrontano due forze (che l'opposto sia un
altro peso o una molla è indifferente) quindi misurano il peso(che è una
forza) e non la massa(che non lo è). La differenza sta che nel caso a 2
bracci il peso di riferimento "cambia peso" mentre nel braccio singolo no,
perché la molla non è influenzata in maniera rilevante dal cambiamento di
gravità.
Penso...
CIao a tutti
Enrico SMARGIASSI
2004-02-21 09:59:32 UTC
Permalink
Post by sandrosky
Non la vedo così. Le due bilance confrontano due forze (che l'opposto sia un
altro peso o una molla è indifferente) quindi misurano il peso
Non concordo con te. La bilancia a due piatti usa il fatto che pesi e
masse sono proporzionali con lo stesso coefficiente, l'accelerazione di
gravita', cosi' come sfrutta una serie di altre proprieta', per esempio
la rigidita' dei bracci della bilancia. Pero' non diciamo che la
bilancia misura la rigidita' dei bracci.

Per cui una bilancia a due piatti funziona senza alcuna variazione
dovunque ci sia un campo gravitazionale apprezzabile e sufficientemente
uniforme, quella ad un piatto no: deve essere ritarata ogni volta.
Questo secondo me e' sufficiente per dire che le due bilance misurano
grandezze differenti.
--
Enrico Smargiassi
http://www-dft.ts.infn.it/~esmargia
sandrosky
2004-02-21 14:26:55 UTC
Permalink
Post by Enrico SMARGIASSI
Non concordo con te. La bilancia a due piatti usa il fatto che pesi e
masse sono proporzionali con lo stesso coefficiente, l'accelerazione di
gravita', cosi' come sfrutta una serie di altre proprieta', per esempio
la rigidita' dei bracci della bilancia. Pero' non diciamo che la
bilancia misura la rigidita' dei bracci.
Quando costruisco una bilancia faccio in modo che la rigidità dei bracci o
l'attrito del perno o qualsiasi altra cosa sia nota, non influisca sul
risultato, o almeno influisca in maniera nota. Quindi l'unica variabile
rimasta e la forza che agisce sui piatti. Sono dell'opinione che questo tipo
di bilancia misuri comunque una forza.
Post by Enrico SMARGIASSI
Per cui una bilancia a due piatti funziona senza alcuna variazione
dovunque ci sia un campo gravitazionale apprezzabile e sufficientemente
uniforme, quella ad un piatto no: deve essere ritarata ogni volta.
Questo secondo me e' sufficiente per dire che le due bilance misurano
grandezze differenti.
e questo proprio perché comunemento si vuole ricollegare il peso alla massa.
Se il peso fosse espresso in newton (come sarebbe giusto) io peserei A sulla
terra e B sulla luna, ma il valore sarebbe corretto in ogni caso. Per
passare alla massa ho bisogno di un altro valore, che però è esterno alla
misurazione del peso. Ex: con un dinamometro peso una mela, poi misuro g ed
ottengo la massa.

Il fatto che la bilancia a due piatti sembri misurare qualcosa di diverso
dal peso penso sia un'illusione data dal fatto che lo stesso errore
(considerare massa e peso indistintamente) viene fatto su tutti e due i
bracci.

Infine, io proporrei di risolvere il problema alla radice. Aboliamo peso e
massa e misuriamo tutto in volume. Sai il fruttivendolo quando gli chiedi un
litro di mele.... ;-)
CIao
rez
2004-02-21 16:47:43 UTC
Permalink
Post by sandrosky
Quindi l'unica variabile
rimasta e la forza che agisce sui piatti. Sono dell'opinione che questo
itipo di bilancia misuri comunque una forza.
Ma no, misura la massa perche' il campione nel primo
piatto e` una massa e non un peso.
D'altra parte tale bilancia non e` uno strumento in grado
di rivelarti in alcun modo le forze (pesi) agenti sui
bracci, sa solo dirti che sono uguali.
--
Ciao, | Attenzione! campo "Reply-To:" alterato ;^)
Remigio Zedda | E-mail: remigioz tiscali it

-- Linux 2.4.22 su Slackware 9.1
sandrosky
2004-02-21 17:50:42 UTC
Permalink
Post by rez
Ma no, misura la massa perche' il campione nel primo
piatto e` una massa e non un peso.
il campione è una massa, è un peso è un volume è tutto. Ma la bilancia sente
solo il suo peso
Post by rez
D'altra parte tale bilancia non e` uno strumento in grado
di rivelarti in alcun modo le forze (pesi) agenti sui
bracci, sa solo dirti che sono uguali.
se è per questo non riesce nemmeno a dirti le masse, solo che sono uguali.
Resto dell'idea che misura la forza perché per far muovere il braccio o
tenerlo in equilibrio c'è bisogno di una forza, e la bilancia la misura.
Se fosse come dici tu la bilancia dovrebbe essere in grado di misurare la
massa anche in gravita zero, cosa che non può fare. Per cui lo strumento
reagisce alla forza, e da quella tu risali alla massa

Altro esempio. Se spingo sul piatto "la massa cambia" ? No. Cambia il peso.
Ergo la bilancia misura la forza.

Lo ripeto: il fatto che nella bilancia a 2 piatti io riesca a dedurre la
massa indifferentemente da g è conseguenza del fatto che g agisce su tutti e
due i piatti, quindi l'errore di interpretazione rimane nascosto.

Scusate ma sono convinto della mia idea ed ho cercato di argomentarla. Se
voi siete convinti della vostra vi prego di spiegarmela bene, almeno non
rimango con l'errore.
Ciao a tutti
rez
2004-02-21 22:38:16 UTC
Permalink
Post by sandrosky
Post by rez
Ma no, misura la massa perche' il campione nel primo
piatto e` una massa e non un peso.
il campione è una massa, è un peso è un volume è tutto. Ma la bilancia sente
solo il suo peso
E` questo il punto, tutto qui.
I "pesi" delle bilance portano indicato solo la loro
massa, altrimenti funzionerebbero anche al Polo Nord.
--
Ciao, | Attenzione! campo "Reply-To:" alterato ;^)
Remigio Zedda | E-mail: remigioz tiscali it

-- Linux 2.4.22 su Slackware 9.1
sandrosky
2004-02-22 19:08:30 UTC
Permalink
Post by rez
Post by sandrosky
Post by rez
Ma no, misura la massa perche' il campione nel primo
piatto e` una massa e non un peso.
il campione è una massa, è un peso è un volume è tutto. Ma la bilancia sente
solo il suo peso
E` questo il punto, tutto qui.
I "pesi" delle bilance portano indicato solo la loro
massa, altrimenti funzionerebbero anche al Polo Nord.
Non ho capito bene. Suppongo che tu voglia dire che i campioni influiscano
sulla bilancia solo per la loro massa e non per il peso. Non credo anche se
può sembrare. Due masse identiche, nello stesso campo gravitazionale,
esercitano la stessa forza, e quest'equilibrio di forze, non di masse (lo so
che è una puntigliosità, ma giusto per chiarirsi) tiene in equilibrio la
bilancia.
Non mi è chiaro l'esempio del Polo Nord. Me lo potresti chiarire per favore?
grazie
Riciao a tutti

(se non sbaglio questo post era nato per chiarire le idee.....vabè,
discuterne non fa mai male ;-)
rez
2004-02-23 03:55:12 UTC
Permalink
Post by sandrosky
Post by rez
Post by sandrosky
Post by rez
Ma no, misura la massa perche' il campione nel primo
piatto e` una massa e non un peso.
il campione è una massa, è un peso è un volume è tutto.
Ma la bilancia sente solo il suo peso
E` questo il punto, tutto qui.
I "pesi" delle bilance portano indicato solo la loro
massa, altrimenti funzionerebbero anche al Polo Nord.
Non ho capito bene. Suppongo che tu voglia dire che i campioni
influiscano sulla bilancia solo per la loro massa e non per il peso.
Non mi è chiaro l'esempio del Polo Nord. Me lo potresti chiarire per favore?
Ma no che diamine.. vediamo: se tutto cio` che possiedi
e` una bilancia e una massa nota -diciamo di 1 kg- non
hai modo di conoscere se il peso di un corpo e` di tot
newton. Invece puoi determinare se un corpo ha massa di
un chilo o no, e questo ovunque tu sia (per dire: anche
al Polo Nord, dove la g e` massima).

In altre parole, la bilancia con tutta la serie di "pesi"
e` uno strumento che "pesa" la massa e non prende neppure
in considerazione la forza peso o il valore locale di g.

Che poi le bilance a due piatti procedano pareggiando la
forza peso.. be' secondo me e` un po' come se tu dicessi
che un tachimetro centrifugo non misura la velocita`, ma
ma la forza centrifuga; non so se rendo l'idea.

Tra l'altro, a pensarci bene, bada che allora la bilancia
non "misurerebbe" i newton, ma i newton*metri, infatti
essa confronta i momenti delle forze peso e non le forze.
--
Ciao, | Attenzione! campo "Reply-To:" alterato ;^)
Remigio Zedda | E-mail: remigioz tiscali it

-- Linux 2.4.22 su Slackware 9.1
sandrosky
2004-02-23 17:30:10 UTC
Permalink
Post by rez
Ma no che diamine.. vediamo: se tutto cio` che possiedi
e` una bilancia e una massa nota -diciamo di 1 kg- non
hai modo di conoscere se il peso di un corpo e` di tot
newton. Invece puoi determinare se un corpo ha massa di
un chilo o no, e questo ovunque tu sia (per dire: anche
al Polo Nord, dove la g e` massima).
In altre parole, la bilancia con tutta la serie di "pesi"
e` uno strumento che "pesa" la massa e non prende neppure
in considerazione la forza peso o il valore locale di g.
Che poi le bilance a due piatti procedano pareggiando la
forza peso.. be' secondo me e` un po' come se tu dicessi
che un tachimetro centrifugo non misura la velocita`, ma
ma la forza centrifuga; non so se rendo l'idea.
Tra l'altro, a pensarci bene, bada che allora la bilancia
non "misurerebbe" i newton, ma i newton*metri, infatti
essa confronta i momenti delle forze peso e non le forze.
Allora siamo d'accordo solo che non ci siamo spiegati bene. Io intendo che
ciò che la bilancia "sente" (non misura) è la forza, non la massa(o meglio,
il momento, come hai detto tu). Il risultato, alla fine, è la massa e non il
peso.
Forse ci siamo.... ;-)

AAnDrEE
2004-02-23 13:15:37 UTC
Permalink
Post by sandrosky
il campione è una massa, è un peso è un volume è tutto. Ma la bilancia sente
solo il suo peso
c'e` ovviamente del vero in quello che dici.
Tieni conto pero` che i campioni suddetti sono giusti in tutto
l'universo
come campioni di massa,
ma non lo sono se presi come campioni di peso: io prendo 1 kg campione
di massa e dico che pesa
9,8067 N. Questo campione di peso vale solo nel luogo dove g ha il
valore 9,8067 m/s^2.
Se vado dove g=9,8061 quel campione non e` piu` identificativo del peso
9,80667 N, ma vale ancora come camp. di massa, 1 kg.

La bilancia a due bracci sente il peso ma misura la massa. Non tutte le
grandezze vengono misurate direttamente!

andrea
sandrosky
2004-02-23 17:31:33 UTC
Permalink
Post by AAnDrEE
La bilancia a due bracci sente il peso ma misura la massa. Non tutte le
grandezze vengono misurate direttamente!
Esatto.
Loading...