Ruben/IT9RFO
2008-09-03 14:49:35 UTC
Ciao a Tutti.
Avrei una questione da porvi, per cui nessuno mi ha saputo dare una
risposta soddisfacente.
Tutto è cominciato un giorno di caldo, quando un collega (Fisica) esce
dallo zaino una bottiglia d'acqua "ghiacciata".
A quel punto, un altro collega chiede al primo di offrirgli dell'acqua
a 0°gradi.
Di li una lunga discussione per cui abbiamo interpellato anche dei
professori, sulla effettiva temperatura dell'acqua e del ghiaccio.
Io ed uno di questi colleghi infatti, sostenevamo che la temperatura
del ghiaccio (che in quel momento occupava gran parte del volume della
bottiglia) è di 0° soltanto nella parte più esterna, cioè quella a
contatto con l'acqua, mentre all'interno è ad una temperatura
certamente inferiore. Al contrario l'altro collega ed un professore ci
hanno detto che una miscela di acqua e ghiaccio è a 0°.
Dunque mi chiedo: chi ha ragione? E' mai possibile che in qualsiasi
percentuale delle componenti, tale miscela risulti a zero gradi?
(se penso al mare nella sua complessività lo posso immaginare come una
miscela del ghiaccio dei poli con quella di acqua allo stato
liquido..ci sono tanti fattori che trascuro, ma sbaglio?)
Grazie anticipatamente a Tutti per le risposte, perchè è davvero un
grande dubbio per me!
Avrei una questione da porvi, per cui nessuno mi ha saputo dare una
risposta soddisfacente.
Tutto è cominciato un giorno di caldo, quando un collega (Fisica) esce
dallo zaino una bottiglia d'acqua "ghiacciata".
A quel punto, un altro collega chiede al primo di offrirgli dell'acqua
a 0°gradi.
Di li una lunga discussione per cui abbiamo interpellato anche dei
professori, sulla effettiva temperatura dell'acqua e del ghiaccio.
Io ed uno di questi colleghi infatti, sostenevamo che la temperatura
del ghiaccio (che in quel momento occupava gran parte del volume della
bottiglia) è di 0° soltanto nella parte più esterna, cioè quella a
contatto con l'acqua, mentre all'interno è ad una temperatura
certamente inferiore. Al contrario l'altro collega ed un professore ci
hanno detto che una miscela di acqua e ghiaccio è a 0°.
Dunque mi chiedo: chi ha ragione? E' mai possibile che in qualsiasi
percentuale delle componenti, tale miscela risulti a zero gradi?
(se penso al mare nella sua complessività lo posso immaginare come una
miscela del ghiaccio dei poli con quella di acqua allo stato
liquido..ci sono tanti fattori che trascuro, ma sbaglio?)
Grazie anticipatamente a Tutti per le risposte, perchè è davvero un
grande dubbio per me!