Discussione:
Onda o particella ?
(troppo vecchio per rispondere)
af44...@gmail.com
2022-04-25 09:51:15 UTC
Permalink
Chiedo scusa in anticipo per l'argomento che vorrei proporre perché chissà quante volte sarà se ne sarà discusso.
Su wikipedia c'è scritto :

L'esperimento della doppia fenditura è una variante dell'esperimento di Young che permette di mostrare il dualismo onda-particella della materia. Richard Feynman era solito dire che questo esperimento "...sta al cuore della meccanica quantistica. In realtà ne contiene l'unico mistero.


Mi sembra di capire che Feynman era d'accordo su questo dualismo (pur non capendo io cosa intende la frase < In realtà ne contiene l'unico mistero>.



Poi in biblioteca mi è capitato di leggere QED dello stesso Feynman. A pag.30 dell'edizione Adelphi c'è scritto : Ripeto : la luce si presenta sotto forma di particelle. E' molto importante chiarire questo punto, specialmente per chi è andato a scuola, dove probabilmente gli è stato insegnato che la luce si comporta come un'onda. Io vi dico invece che la luce si comporta come particelle.

Sono io che non capisco nulla (cosa probabilissima.. oppure Wikipedia e QED si contraddicono ?

ciao
af
Elio Fabri
2022-04-26 09:46:33 UTC
Permalink
Post by ***@gmail.com
L'esperimento della doppia fenditura è una variante dell'esperimento
di Young che permette di mostrare il dualismo onda-particella della
materia. Richard Feynman era solito dire che questo esperimento
"...sta al cuore della meccanica quantistica. In realtà ne contiene
l'unico mistero.
Ho scritto più volte che non c'è da fidarsi di wiki itliano, almeno
per le materia di cui posso permettere di esprimere giudizi
indipendenti: in primis la fisica.
Post by ***@gmail.com
Mi sembra di capire che Feynman era d'accordo su questo dualismo (pur
non capendo io cosa intende la frase <In realtà ne contiene l'unico
mistero>.
Non ho saputo rintracciare *dove* Feynman abbia scritto quella frase.
Non sono sicuro che sia una buona traduzione. Comunque si riferisce
all'esperimento, non al dualismo.
Post by ***@gmail.com
Poi in biblioteca mi è capitato di leggere QED dello stesso Feynman. A
pag.30 dell'edizione Adelphi c'è scritto: Ripeto: la luce si presenta
sotto forma di particelle. E' molto importante chiarire questo punto,
specialmente per chi è andato a scuola, dove probabilmente gli è stato
insegnato che la luce si comporta come un'onda. Io vi dico invece che
la luce si comporta come particelle.
Sono io che non capisco nulla (cosa probabilissima.. oppure Wikipedia
e QED si contraddicono?
Stai tranquillo: la contraddizione c'è, bella evidente.
E del resto è ben più diffusa, nel senso che le interpretazioni
correnti divergono.
Mi pare che la versione inglese di wiki ("double slit") ne discuta
molto più ampiamente.

Quanto a Feynman, leggi la nota a pag. 39 di QED e capirai bene come
giudicava quel "dualismo".
--
Elio Fabri
Paolo Cavallo
2022-04-26 18:51:08 UTC
Permalink
Post by Elio Fabri
Post by ***@gmail.com
Mi sembra di capire che Feynman era d'accordo su questo dualismo (pur
non capendo io cosa intende la frase <In realtà ne contiene l'unico
mistero>.
Non ho saputo rintracciare *dove* Feynman abbia scritto quella frase.
Non sono sicuro che sia una buona traduzione. Comunque si riferisce
all'esperimento, non al dualismo.
_The Character of Physical Law_, "Probability and Uncertainty":
It will take just this one experiment, which has been designed to
contain all of the mistery of quantum mechanics [...] It does contain
the general mistery; I am avoiding nothing; I am baring nature in her
most elegant and difficult form.

Loading...