Post by kardsbeh oddio proprio morte no! l'HP ha buttato fuori il mese scorso un
nuovissimo modello!
HP l'ha fatto apposta per smentirmi :)
HP aveva cancellato nel 2001 la Xpander, pochi mesi prima del lancio,
pero` ha rilasciato il codice che gira sotto Windows CE.
Nel 2003 HP ha chiuso il gruppo di sviluppo e produzione calcolatrici,
usando ditte esterne per progetto e costruzione. L'ultima calcolatrice
che era uscita erano state l'HP35s nel 2007 e la hp50g nel 2006 entrambi
progettate e costruite fuori HP.
Negli anni precedenti uscivano piu` modelli ogni anno: il mercato e`
saturo e ha altre soluzioni. Per questo dicevo che il mercato e`
praticamente morto.
Post by kardsti devo un po' smentire ;) perché l'HP prime è uscita a settembre 2013,
la Casio e la TI hanno aggiornato negli ultimi 3 anni le loro
calcolatrici orientandole soprattutto alla didattica.
Andando a trovare un amico durante un esame scritto a ingegneria, ho
fatto una rapida statistica sulle calcolatrici usate da un centinaio di
studenti. Molto approssimativamente c'era una HP50 (usata in modo
algebrico), 2 o 3 TI89, alcune altre grafiche, sia TI che di altre
marche, e la stragrande maggioranza maggioranza erano low cost casio o
equivalenti.
Ho chiesto ad alcuni studenti che le avevano se risolvevano sistemi di
equazioni lineari, oppure equazioni di terzo grado o ancora se facevano
conti con i numeri complessi, la risposta che ho avuto sempre e` stata
"boh?": nessuno si era letto il manuale :)
Post by kardsInoltre non è proprio vera sta' cosa del tablet e del cellulare. Io ho
l'iPad, comodissimo per lezioni o altro ma ti voglio vedere alla lavagna
con il gesso. Una calcolatrice è più compatta, consuma meno, è meno
vistosa e la sensibilità dei tasti è impagabile! tant'è vero che mi
tengo sempre nel taschino una classicissima casio ES991 :)
Si`, questo e` vero, piu` piccola e compatta (ma la Nspire comincia ad
essere voluminosa).
Per l'utilizzo stavo pensando a un uso professionale, non didattico. Se
mi capita di dover fare dei conti a una lavagna, quasi sempre li faccio
a mente o uso una HP35s. Non mi e` mai capitato durante una discussione
di aver bisogno di funzioni strane o di dover fare dei grafici. Anzi
qualche volta addirittura recupero un regolo da taschino e faccio il mio
show.
In ufficio, o a casa, ho diverse calcolatrici, una per posto dove mi
trovo, e uso indifferentemente una piccola scientifica da 1$, fino alla
50g, passando per altri 2 modelli intermedi.
Non mi e` mai capitato di usare la grafica, se sono a una scrivania ho
anche un PC con cui quelle cose si fanno molto meglio. E spesso meglio
una semplice di una complicata: per convertire ad esempio da gradi
Celsius a Farenheit con una TI89 bisogna schiacciare tanti tasti,
andando a spasso per menu` vari (stessa cosa con HP50).
Non so pero` come possa essere l'uso didattico alla lavagna: a che
livello insegni?
Post by kardsDel cellulare neanche parlare. Basta un po' di gesso che poi lo sporchi
tutto e non è così ergonomico. Senza contare che non è bello lavorare
col cellulare :)
Vero, pero` devo confessare che sul telefono ho un emulatore di HP48 e
talvolta lo uso!
Post by kardsin questo momento sono orientato sulla Hp Prime. Promette bene.
Appena esce vedo com'e`, la provo e non e` escluso che la compri... una
piu`una meno non fa differenza!
--
Franco
Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)