Discussione:
calcolatrice scientifica
(troppo vecchio per rispondere)
kards
2013-10-19 12:09:22 UTC
Permalink
Chi mi consiglia una buona calcolatrice scientifica? vorrei che avesse
anche la possibilità di calcolo simbolico. Anche grafica non guasterebbe.
Ho già l'ipad con miriadi di calcolatrici ma è scomodo portarselo sempre
dietro in certe situazioni ed inoltre la sensibilità dei tasti
tradizionali è impagabile.
Attualmente ho una classica sharp 991ES ma è parecchio limitata.
Alcuni mi con sigliano la T89 o la 50g...ma non sono un po' vecchiotte?
Franco
2013-10-21 21:12:47 UTC
Permalink
Post by kards
Attualmente ho una classica sharp 991ES ma è parecchio limitata.
Alcuni mi con sigliano la T89 o la 50g...ma non sono un po' vecchiotte?
Si, sono vecchiotte ma le calcolatrici scientifiche sembrano
praticamente morte, almeno per quanto riguarda l'evoluzione.

Sia TI che HP hanno cancellato negli ultimi anni dei progetti di nuove
calcolatrici. Con i vari PC, tablet e telefonini vari una calcolatrice
diventa sempre meno necessaria.

Il mio suggerimento e` una 50g, ma sono del partito pro HP :)
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
kards
2013-10-22 11:52:29 UTC
Permalink
Post by Franco
Si, sono vecchiotte ma le calcolatrici scientifiche sembrano
praticamente morte, almeno per quanto riguarda l'evoluzione.
beh oddio proprio morte no! l'HP ha buttato fuori il mese scorso un
nuovissimo modello!
Post by Franco
Sia TI che HP hanno cancellato negli ultimi anni dei progetti di nuove
calcolatrici. Con i vari PC, tablet e telefonini vari una calcolatrice
diventa sempre meno necessaria.
ti devo un po' smentire ;) perché l'HP prime è uscita a settembre 2013,
la Casio e la TI hanno aggiornato negli ultimi 3 anni le loro
calcolatrici orientandole soprattutto alla didattica.
Inoltre non è proprio vera sta' cosa del tablet e del cellulare. Io ho
l'iPad, comodissimo per lezioni o altro ma ti voglio vedere alla lavagna
con il gesso. Una calcolatrice è più compatta, consuma meno, è meno
vistosa e la sensibilità dei tasti è impagabile! tant'è vero che mi
tengo sempre nel taschino una classicissima casio ES991 :)
Del cellulare neanche parlare. Basta un po' di gesso che poi lo sporchi
tutto e non è così ergonomico. Senza contare che non è bello lavorare
col cellulare :)
Peraltro se lavori in certi ambienti è meglio che l'iPad lo tieni in
borsa per non finire che ti cada e si rompa :D
Post by Franco
Il mio suggerimento e` una 50g, ma sono del partito pro HP :)
in questo momento sono orientato sulla Hp Prime. Promette bene.
Roberto Deboni DMIsr
2013-10-22 15:49:14 UTC
Permalink
Post by kards
Post by Franco
Si, sono vecchiotte ma le calcolatrici scientifiche sembrano
praticamente morte, almeno per quanto riguarda l'evoluzione.
beh oddio proprio morte no! l'HP ha buttato fuori il mese scorso un
nuovissimo modello!
Post by Franco
Sia TI che HP hanno cancellato negli ultimi anni dei progetti di nuove
calcolatrici. Con i vari PC, tablet e telefonini vari una calcolatrice
diventa sempre meno necessaria.
ti devo un po' smentire ;) perché l'HP prime è uscita a settembre 2013,
Con quale modello ? Un link ?
Post by kards
la Casio e la TI hanno aggiornato negli ultimi 3 anni le loro
calcolatrici orientandole soprattutto alla didattica.
Puo' citare dei modelli come esempio ?
Post by kards
Inoltre non è
proprio vera sta' cosa del tablet e del cellulare. Io ho l'iPad,
comodissimo per lezioni o altro ma ti voglio vedere alla lavagna con il
gesso.
Per le generazioni nate e cresciute con lo smartphone, e' il gesso ad
essere scomodo.
Post by kards
Una calcolatrice è più compatta, consuma meno, è meno vistosa
Che requisito sarebbe questo della "vistosita'" ?
Temo che sara' piu' vistoso chi ha apparentemente la mani libere.
Post by kards
e
la sensibilità dei tasti è impagabile! tant'è vero che mi tengo sempre
nel taschino una classicissima casio ES991 :) Del cellulare neanche
parlare. Basta un po' di gesso che poi lo sporchi tutto
Non capisco questo problema del gesso.
E poi con un colpo di panno, il gesso si toglie dal tablet.
Post by kards
e non è così
ergonomico.
Questa e' solo una questione di abitudine.
E poi l'ergonomicita' del tablet e' tutta configurabile, anche la
dimensione dei tasti.
Post by kards
Senza contare che non è bello lavorare col cellulare :)
Tablet o cellulare ? Mi sa che confonde lo smartphone con il tablet.
Post by kards
Peraltro se lavori in certi ambienti è meglio che l'iPad lo tieni in
borsa per non finire che ti cada e si rompa :D
Perche', una calcolatrice sofisticata, pare come chiedere lei
(calcolo simbolico ?), se cade e si rompe non e' parimente doloroso ?

Sa che ci sono tablet anche a 100-150 Euro ?
kards
2013-10-23 10:59:20 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Con quale modello ? Un link ?
appena uscita :)

http://www8.hp.com/it/it/products/calculators/product-detail.html?oid=5367463#!tab=features
Post by Roberto Deboni DMIsr
Puo' citare dei modelli come esempio ?
Texas Ti-Nspire CX CAS nel 2011
Casio fx-CP400 nel 2013

e il software è in continuo aggiornamento
Post by Roberto Deboni DMIsr
Per le generazioni nate e cresciute con lo smartphone, e' il gesso ad
essere scomodo.
ti devo un po' smentire.
sa tanto di affermazione perentoria la tua. Ne hai le prove?
Post by Roberto Deboni DMIsr
Che requisito sarebbe questo della "vistosita'" ?
Temo che sara' piu' vistoso chi ha apparentemente la mani libere.
nel senso che la calcolatrice ce la ficco in tasca e cammino comodo
senza portarmi appresso sempre l'ipad. Ed è più funzionale ad esempio
dello smartphone per tante cose.
Post by Roberto Deboni DMIsr
Non capisco questo problema del gesso.
E poi con un colpo di panno, il gesso si toglie dal tablet.
mah...insegni?
Post by Roberto Deboni DMIsr
Questa e' solo una questione di abitudine.
E poi l'ergonomicita' del tablet e' tutta configurabile, anche la
dimensione dei tasti.
dipende da cosa devi farci.
Post by Roberto Deboni DMIsr
Tablet o cellulare ? Mi sa che confonde lo smartphone con il tablet.
sinceramente la differenza la conosco molto bene. il discorso era
riferito ad altro. Nel senso che non è proprio bello tipo mettersi in
classe a fare i calcoli col cellulare. Diverso se uno avesse una
calcolatrice perché è consentita. Già l'ipad potrebbe non essere
consentito.
Post by Roberto Deboni DMIsr
Perche', una calcolatrice sofisticata, pare come chiedere lei
(calcolo simbolico ?), se cade e si rompe non e' parimente doloroso ?
una calcolatrice sofisticata costa circa 100-150 euro. E' più resistente
e se cade non si rompe tanto facilmente credimi.
Post by Roberto Deboni DMIsr
Sa che ci sono tablet anche a 100-150 Euro ?
dipende da quello che devi farci. Di sicuro un professionista serio ti
potrebbe ridere in faccia. Che poi io potrei aver bisogni di
applicazioni che ci sono solo su iOS.
Comunque
*GB*
2013-10-24 16:10:24 UTC
Permalink
Post by kards
Che poi io potrei aver bisogni di
applicazioni che ci sono solo su iOS.
Comunque
Un iPad mini Retina ti sembra troppo grosso?
Display 7.9" con risoluzione 2048x1536 pixel:

http://www.apple.com/it/ipad-mini/

Bye,

*GB*
kards
2013-10-25 11:16:46 UTC
Permalink
Post by *GB*
Un iPad mini Retina ti sembra troppo grosso?
http://www.apple.com/it/ipad-mini/
beh si potrebbe essere una buona soluzione.
Franco
2013-10-23 18:25:19 UTC
Permalink
Post by kards
beh oddio proprio morte no! l'HP ha buttato fuori il mese scorso un
nuovissimo modello!
HP l'ha fatto apposta per smentirmi :)

HP aveva cancellato nel 2001 la Xpander, pochi mesi prima del lancio,
pero` ha rilasciato il codice che gira sotto Windows CE.

Nel 2003 HP ha chiuso il gruppo di sviluppo e produzione calcolatrici,
usando ditte esterne per progetto e costruzione. L'ultima calcolatrice
che era uscita erano state l'HP35s nel 2007 e la hp50g nel 2006 entrambi
progettate e costruite fuori HP.

Negli anni precedenti uscivano piu` modelli ogni anno: il mercato e`
saturo e ha altre soluzioni. Per questo dicevo che il mercato e`
praticamente morto.
Post by kards
ti devo un po' smentire ;) perché l'HP prime è uscita a settembre 2013,
la Casio e la TI hanno aggiornato negli ultimi 3 anni le loro
calcolatrici orientandole soprattutto alla didattica.
Andando a trovare un amico durante un esame scritto a ingegneria, ho
fatto una rapida statistica sulle calcolatrici usate da un centinaio di
studenti. Molto approssimativamente c'era una HP50 (usata in modo
algebrico), 2 o 3 TI89, alcune altre grafiche, sia TI che di altre
marche, e la stragrande maggioranza maggioranza erano low cost casio o
equivalenti.

Ho chiesto ad alcuni studenti che le avevano se risolvevano sistemi di
equazioni lineari, oppure equazioni di terzo grado o ancora se facevano
conti con i numeri complessi, la risposta che ho avuto sempre e` stata
"boh?": nessuno si era letto il manuale :)
Post by kards
Inoltre non è proprio vera sta' cosa del tablet e del cellulare. Io ho
l'iPad, comodissimo per lezioni o altro ma ti voglio vedere alla lavagna
con il gesso. Una calcolatrice è più compatta, consuma meno, è meno
vistosa e la sensibilità dei tasti è impagabile! tant'è vero che mi
tengo sempre nel taschino una classicissima casio ES991 :)
Si`, questo e` vero, piu` piccola e compatta (ma la Nspire comincia ad
essere voluminosa).

Per l'utilizzo stavo pensando a un uso professionale, non didattico. Se
mi capita di dover fare dei conti a una lavagna, quasi sempre li faccio
a mente o uso una HP35s. Non mi e` mai capitato durante una discussione
di aver bisogno di funzioni strane o di dover fare dei grafici. Anzi
qualche volta addirittura recupero un regolo da taschino e faccio il mio
show.

In ufficio, o a casa, ho diverse calcolatrici, una per posto dove mi
trovo, e uso indifferentemente una piccola scientifica da 1$, fino alla
50g, passando per altri 2 modelli intermedi.

Non mi e` mai capitato di usare la grafica, se sono a una scrivania ho
anche un PC con cui quelle cose si fanno molto meglio. E spesso meglio
una semplice di una complicata: per convertire ad esempio da gradi
Celsius a Farenheit con una TI89 bisogna schiacciare tanti tasti,
andando a spasso per menu` vari (stessa cosa con HP50).

Non so pero` come possa essere l'uso didattico alla lavagna: a che
livello insegni?
Post by kards
Del cellulare neanche parlare. Basta un po' di gesso che poi lo sporchi
tutto e non è così ergonomico. Senza contare che non è bello lavorare
col cellulare :)
Vero, pero` devo confessare che sul telefono ho un emulatore di HP48 e
talvolta lo uso!
Post by kards
in questo momento sono orientato sulla Hp Prime. Promette bene.
Appena esce vedo com'e`, la provo e non e` escluso che la compri... una
piu`una meno non fa differenza!
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Archaeopteryx
2013-10-23 19:08:12 UTC
Permalink
Post by Franco
Nel 2003 HP ha chiuso il gruppo di sviluppo e
produzione calcolatrici, usando ditte esterne per
progetto e costruzione. L'ultima calcolatrice che era
uscita erano state l'HP35s nel 2007 e la hp50g nel
2006 entrambi progettate e costruite fuori HP.
Mi accodo qua ma il discorso è generale: senza false
ironie, quando un calcolatrice fa le quattro operazioni,
radici, potenze, trigonometria e poco altro, cosa le
manca? E io sono pure uno di quelli che non essendo una
cima attacca subito ogni problema numericamente; solo che
trovo assurdo programmare una calcolatrice da tavolo con i
PC che ci sono oggi.

Quello che invece peggiora sempre è la tastiera, ovvero la
sola cosa che dovrebbe migliorare. Io ho la HP11C e ormai
la tengo sotto una teca; per non usurarla ho preso la
35S. Purtroppo non c'è pallido paragone a favore della 11,
e oggetti come quelli, che io sappia, non se ne fanno più.
Peccato davvero :(

In breve: a che servono questi "mostriciattoli" al giorno
d'oggi? :O

ciao!

Apx.
--
Lei è Valentina e si fa chiamare Vale.
Lei è Caterina e si fa chiamare Cate.
Lei è Penelope e non le piacciono i soprannomi.
kards
2013-10-24 13:54:47 UTC
Permalink
Post by Archaeopteryx
Mi accodo qua ma il discorso è generale: senza false
ironie, quando un calcolatrice fa le quattro operazioni,
radici, potenze, trigonometria e poco altro, cosa le
manca? E io sono pure uno di quelli che non essendo una
cima attacca subito ogni problema numericamente; solo che
trovo assurdo programmare una calcolatrice da tavolo con i
PC che ci sono oggi.
magari non puoi sempre portarti dietro il pc.
Post by Archaeopteryx
Quello che invece peggiora sempre è la tastiera, ovvero la
sola cosa che dovrebbe migliorare. Io ho la HP11C e ormai
la tengo sotto una teca; per non usurarla ho preso la
35S. Purtroppo non c'è pallido paragone a favore della 11,
e oggetti come quelli, che io sappia, non se ne fanno più.
Peccato davvero :(
In breve: a che servono questi "mostriciattoli" al giorno
d'oggi? :O
dipende se sei in ufficio e hai sempre un pc a portata di mano può non
servirti a nulla. Se ti trovi sempre in giro e non hai un pc e una
connessione ad internet le cose cambiano...
kards
2013-10-23 19:53:31 UTC
Permalink
Post by Franco
HP l'ha fatto apposta per smentirmi :)
eh si :)
Post by Franco
HP aveva cancellato nel 2001 la Xpander, pochi mesi prima del lancio,
pero` ha rilasciato il codice che gira sotto Windows CE.
Nel 2003 HP ha chiuso il gruppo di sviluppo e produzione calcolatrici,
usando ditte esterne per progetto e costruzione. L'ultima calcolatrice
che era uscita erano state l'HP35s nel 2007 e la hp50g nel 2006 entrambi
progettate e costruite fuori HP.
Negli anni precedenti uscivano piu` modelli ogni anno: il mercato e`
saturo e ha altre soluzioni. Per questo dicevo che il mercato e`
praticamente morto.
su questo d'accordissimo...c'è da dire che la calcolatrice ha sempre un
suo fascino!
Post by Franco
Andando a trovare un amico durante un esame scritto a ingegneria, ho
fatto una rapida statistica sulle calcolatrici usate da un centinaio di
studenti. Molto approssimativamente c'era una HP50 (usata in modo
algebrico), 2 o 3 TI89, alcune altre grafiche, sia TI che di altre
marche, e la stragrande maggioranza maggioranza erano low cost casio o
equivalenti.
concordo.
Post by Franco
Ho chiesto ad alcuni studenti che le avevano se risolvevano sistemi di
equazioni lineari, oppure equazioni di terzo grado o ancora se facevano
conti con i numeri complessi, la risposta che ho avuto sempre e` stata
"boh?": nessuno si era letto il manuale :)
purtroppo il livello è sceso...in certe facoltà l'esame di alg. lineare
ex geometria è imbarazzante. ho visto esami a crocette...e gli studenti
non sanno manco dove sta' di casa Gauss!!!
Post by Franco
Si`, questo e` vero, piu` piccola e compatta (ma la Nspire comincia ad
essere voluminosa).
l'ho vista dal vivo la Nspire ed è proprio grossetta.
Post by Franco
Per l'utilizzo stavo pensando a un uso professionale, non didattico. Se
mi capita di dover fare dei conti a una lavagna, quasi sempre li faccio
a mente o uso una HP35s. Non mi e` mai capitato durante una discussione
di aver bisogno di funzioni strane o di dover fare dei grafici. Anzi
qualche volta addirittura recupero un regolo da taschino e faccio il mio
show.
beh anch'io.
Post by Franco
In ufficio, o a casa, ho diverse calcolatrici, una per posto dove mi
trovo, e uso indifferentemente una piccola scientifica da 1$, fino alla
50g, passando per altri 2 modelli intermedi.
Non mi e` mai capitato di usare la grafica, se sono a una scrivania ho
anche un PC con cui quelle cose si fanno molto meglio. E spesso meglio
una semplice di una complicata: per convertire ad esempio da gradi
Celsius a Farenheit con una TI89 bisogna schiacciare tanti tasti,
andando a spasso per menu` vari (stessa cosa con HP50).
Non so pero` come possa essere l'uso didattico alla lavagna: a che
livello insegni?
il punto è che insegno alle superiori. A volte però anche all'università.
Alle superiori la "scenografia" è tutto.
Servono grafici, alambicchi e magie varie :D
Altrimenti li perdi di vista.
Il cellulare a scuola è fuori discussione.
L'iPad ogni tanto ti rompono le palle i presidi, perché sono molto indietro.
Dunque via di calcolatrice!
Post by Franco
Vero, pero` devo confessare che sul telefono ho un emulatore di HP48 e
talvolta lo uso!
si anch'io sull'iphone però mi piace sentire percepire i tasti.
E' un po' come leggere un bel romanzo sull'ebook...ok comodissimo però
la carta è la carta!!!
Post by Franco
Appena esce vedo com'e`, la provo e non e` escluso che la compri... una
piu`una meno non fa differenza!
sembra ottima e seria. Ha meno orpelli della ti-nspire che ho già
scartato 1) perché è troppo grande 2) c'è la sua app sull'iPad che è
decisamente più pratica.
Alla fine penso mi orienterò sulla HP-Prime perché è più maneggevole e
sembra più resistente (fattore non da poco). E' una vera calcolatrice e
non un tablet "mascherato".
peter schlemihl
2013-10-24 14:48:47 UTC
Permalink
Post by kards
Il cellulare a scuola è fuori discussione.
L'iPad ogni tanto ti rompono le palle i presidi, perché sono molto indietro.
Questo però non lo capisco. Tra un poco ci saranno i registri elettronici
(già quest'anno presenti in molte scuole che ne hanno anticipato
l'introduzione). Il che comporta l'uso in classe del tablet. Per quale
ragione i presidi dovrebbero non gradirne l'utilizzazione nella didattica?
Soviet_Mario
2013-10-24 17:33:21 UTC
Permalink
Post by peter schlemihl
Post by kards
Il cellulare a scuola è fuori discussione.
L'iPad ogni tanto ti rompono le palle i presidi, perché sono molto indietro.
Questo però non lo capisco. Tra un poco ci saranno i registri elettronici
(già quest'anno presenti in molte scuole che ne hanno anticipato
l'introduzione). Il che comporta l'uso in classe del tablet. Per quale
ragione i presidi dovrebbero non gradirne l'utilizzazione nella didattica?
perché alcuni illustri della cricca potrebbero figurare da
sottosviluppati informatici, mentre altri appestati
potrebbero apparire scandalosamente a proprio agio nel nuovo
ambiente.
Il mediocre TEME TUTTE le novità, sempre, su cui non ha
ancora radicato un controllo lobbyistico
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
kards
2013-10-25 11:22:47 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
perché alcuni illustri della cricca potrebbero figurare da
sottosviluppati informatici, mentre altri appestati potrebbero apparire
scandalosamente a proprio agio nel nuovo ambiente.
Il mediocre TEME TUTTE le novità, sempre, su cui non ha ancora radicato
un controllo lobbyistico
quello che è successo da me come in tante altre scuole.
Il problema è vero sono i mediocri!
kards
2013-10-25 11:21:40 UTC
Permalink
Post by peter schlemihl
Questo però non lo capisco. Tra un poco ci saranno i registri elettronici
(già quest'anno presenti in molte scuole che ne hanno anticipato
l'introduzione). Il che comporta l'uso in classe del tablet. Per quale
ragione i presidi dovrebbero non gradirne l'utilizzazione nella didattica?
ma guarda in molte scuole ci sono già i registri elettronici ma questo
non vuol dire che puoi usare il tablet. In alcune scuole come la mia hai
il computer fisso in ogni aula (blindato nel senso che puoi aprire solo
la pagina del registro quindi zero internet).
Tra l'altro l'anno scorso usavo attivamente l'ipad per far lezione (per
giunta con proiettore da me comprato visto che la scuola ne ha solo 2-3
e li usano sempre i soliti paraculi). Beh risultato? il preside mi ha
fatto una lettera di richiamo perché secondo lui "giocavo in classe".
In realtà la lettera è stata "promossa" da 2-3 colleghe invidiose (e
ignoranti).
A nulla è valso l'intervento di lettere di studenti e genitori perché
tornassi ad usare l'ipad visto che la didattica ne acquistava in valore.
Molti genitori sono andati a parlare dal preside, che essendo un vecchio
rincoglionito non ne ha voluto sapere.
Per cui adesso lascio l'ipad a casa e faccio lezioni frontali come vuole
il preside. Certo che la mia didattica è scesa. Ma fanculo anche questa
scuola!
m***@gmail.com
2013-10-25 17:54:07 UTC
Permalink
Il giorno venerdì 25 ottobre 2013 13:21:40 UTC+2, kards ha scritto:

Veramente una storia esemplare nella sua assurdita'.

Ma non sorprendente piu' di tanto. Se ne vuoi vedere una brillante teorizzazione sociologica cerca Gambetta e Origgi, "L-worlds. The curious preference for low quality and its norms".
kards
2013-10-26 14:25:47 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Ma non sorprendente piu' di tanto. Se ne vuoi vedere una brillante teorizzazione
ti ringrazio lo sto' leggendo piano piano ma si applica benissimo al
nostro beneamato sistema scolastico e alle sue bellissime riforme.
Evviva la tecnologia informatica...purché si usi "da cani, male e da
ignoranti". Guai ad essere degli esperti a scuola...
Ti cito un altro bellissimo esempio.
A scuola anni fa proposi l'idea di un campus virtuale (stile dokeos,
moodle,...), cosa ormai comunissima nei college stranieri.
Fu bocciata come cazzata...devo dire la verità che nessuno sapeva di
cosa parlassi.
Dopo anni se ne viene fuori il consulente esterno di turno (amico del
preside ovviamente) che propone una piattaforma tutta sua. A pagamento e
pure salato.
Ennesima beffa. Faccio presente che si tratta semplicemente di moodle
con un template modificato e che potrei farla io gratis.
Bene in meno di un pomeriggio registro un sito, creo moodle e la faccio
vedere a scuola. "ah ma boh bah bi buh....bla bla bla". Il preside
sceglie di pagare...
Bene fanculatevi e fatevela fare dal consulente. Inizia l'avventura la
piattaforma non la usa più nessuno perché nessuno capisce una mazza.
Allora diversi docenti vengono da me pregandomi di fargli un corso
(gratis ovviamente). Al che mi rifiuto e gli spiego che vadano dal
consulente che l'ha impiantata visto che si paga un canone mensile per
una cosa distribuita gratuitamente.
Vanno dal consulente il quale imbastisce in un pomeriggio un corso di
n-mila euro per dire due stronzate. Adesso il risultato è che la
piattaforma del consulente si pianta ogni 5 minuti (non chietemi il
perché). Io nelle mie classi sto usando la mia e tutti sono beati e
contenti. In compenso io non faccio più fotocopie perché distribuisco il
materiale online, gli altri docenti intasano la copisteria di fotocopie
perché non hanno ancora capito il senso della piattaforma!
Bene però io così non posso continuare a lavorare.
Un collega un giorno mi ha preso in parte e mi ha detto: "attento a
te!!! tu e tui dannati marchingegni...ci fai sfigurare e sembra che tu
sia più intelligente di noi!!! quindi moderati e lasciaci lavorare!!!"
Non scherzo questa è la grande scuola italiana. Potrei scriverci un libro!
Soviet_Mario
2013-10-26 12:31:33 UTC
Permalink
Post by kards
Post by peter schlemihl
Questo però non lo capisco. Tra un poco ci saranno i
registri elettronici
(già quest'anno presenti in molte scuole che ne hanno
anticipato
l'introduzione). Il che comporta l'uso in classe del
tablet. Per quale
ragione i presidi dovrebbero non gradirne l'utilizzazione
nella didattica?
ma guarda in molte scuole ci sono già i registri elettronici
ma questo non vuol dire che puoi usare il tablet. In alcune
scuole come la mia hai il computer fisso in ogni aula
(blindato nel senso che puoi aprire solo la pagina del
registro quindi zero internet).
Tra l'altro l'anno scorso usavo attivamente l'ipad per far
lezione (per giunta con proiettore da me comprato visto che
la scuola ne ha solo 2-3 e li usano sempre i soliti
paraculi). Beh risultato? il preside mi ha fatto una lettera
di richiamo perché secondo lui "giocavo in classe".
In realtà la lettera è stata "promossa" da 2-3 colleghe
invidiose (e ignoranti).
A nulla è valso l'intervento di lettere di studenti e
genitori perché tornassi ad usare l'ipad visto che la
didattica ne acquistava in valore.
Molti genitori sono andati a parlare dal preside, che
essendo un vecchio rincoglionito non ne ha voluto sapere.
Per cui adesso lascio l'ipad a casa e faccio lezioni
frontali come vuole il preside. Certo che la mia didattica è
scesa. Ma fanculo anche questa scuola!
scusa (premesso che potresti aprire un 3D nel ng di sQuola),
credo che CONTINUARE ad usare ausili didattici di tua scelta
e la ricerca didattica sia tuo inalienabile dovere. Nessun
pof degno di nota mi risulta porre limiti restrittivi
all'uso dell'innovazione didattica (e imho quand'anche lo
facesse andrebbe oltre la lettera di leggi, decreti ed altre
norme tutte sopraordinate al POF stesso).
Per cui avresti dovuto andare al sindacato con la lettera
illegittima ed aprire una vertenza. Potrebbero persino
esserci i presupposti di mobbing, ma cmq sia non sussiste
nessuna ragione per un richiamo. Tu usi gli ausili che credi
e che puoi e sai usare, nessuno può limitarli. E'
fantascientifica questa lettera ... Un sia pur minimo
margine di autonomia metodologica esiste ancora
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
kards
2013-10-26 15:55:09 UTC
Permalink
scusa (premesso che potresti aprire un 3D nel ng di sQuola), credo che
CONTINUARE ad usare ausili didattici di tua scelta e la ricerca
didattica sia tuo inalienabile dovere. Nessun pof degno di nota mi
risulta porre limiti restrittivi all'uso dell'innovazione didattica (e
imho quand'anche lo facesse andrebbe oltre la lettera di leggi, decreti
ed altre norme tutte sopraordinate al POF stesso).
hai perfettamente ragione ma stavo rispondendo al post precedente.
Per cui avresti dovuto andare al sindacato con la lettera illegittima ed
aprire una vertenza. Potrebbero persino esserci i presupposti di
mobbing, ma cmq sia non sussiste nessuna ragione per un richiamo. Tu usi
gli ausili che credi e che puoi e sai usare, nessuno può limitarli. E'
fantascientifica questa lettera ... Un sia pur minimo margine di
autonomia metodologica esiste ancora
Purtroppo non è fantascientifica ma esiste.
Ne ho ancora la copia. E' vero mea culpa che non sono andato al sindacato.
Continua a leggere su narkive:
Loading...