Marco
2006-08-08 19:12:56 UTC
Un pallone areostatico modello AX-4 ad aria calda costituito da un involucro
rigido di volume V = 850m3 con un'apertura all'estremità inferiore. L'aria
all'interno viene mantenuta alla temperatura di 100°C. Il pallone deve
sollevare un carico totale (involucro pi` carico utile) di 200 kg. Sapendo
che la densità dell'aria decresce con l'altezza secondo la formula r =
r0(1-ah), con a = 0,049km-1, e che la temperatura dell'aria esterna decresce
come t = t0(1-bh), con b = 0,026km-1, calcolare l'altezza massima che il
pallone pu` raggiungere.
non capisco a cosa serva la temperatura sia esterna sia interna... io avevo
fatto questo ragionamento..
P= mg = rVg alla massima altezza la forza peso è euilibrata dalla spinta di
archimede... ma è anche vero che non conosco r0... non so.. avete qlc idea?
grazie ciao
rigido di volume V = 850m3 con un'apertura all'estremità inferiore. L'aria
all'interno viene mantenuta alla temperatura di 100°C. Il pallone deve
sollevare un carico totale (involucro pi` carico utile) di 200 kg. Sapendo
che la densità dell'aria decresce con l'altezza secondo la formula r =
r0(1-ah), con a = 0,049km-1, e che la temperatura dell'aria esterna decresce
come t = t0(1-bh), con b = 0,026km-1, calcolare l'altezza massima che il
pallone pu` raggiungere.
non capisco a cosa serva la temperatura sia esterna sia interna... io avevo
fatto questo ragionamento..
P= mg = rVg alla massima altezza la forza peso è euilibrata dalla spinta di
archimede... ma è anche vero che non conosco r0... non so.. avete qlc idea?
grazie ciao