Francesco35345
2004-04-29 16:42:57 UTC
Ciao a tutti.
Ho notato come i lanciatori utilizzati per mettere in orbita i satelliti
sono sempre di dimensioni spropositate rispetto poi al satellite che
effettivamente deve salire (leggevo addirittura che più del 90% del peso è
costituito dal lanciatore). Tutto questo carburante serve per superare la
barriera atmosferica o per il lancio in generale? O meglio, giusto per
fare una domanda secca, quanto sarebbero più piccoli i vettori utilizzati
per le missioni spaziali se non ci fosse l'atmosfera sulla terra? A mio
avviso l'atmosfera gioca una parte decisiva in quanto l'attrito a quelle
velocità diventa il principale problema, quindi senza atmosfera si
risparmierebbe molto di più. Sbaglio?
Ho notato come i lanciatori utilizzati per mettere in orbita i satelliti
sono sempre di dimensioni spropositate rispetto poi al satellite che
effettivamente deve salire (leggevo addirittura che più del 90% del peso è
costituito dal lanciatore). Tutto questo carburante serve per superare la
barriera atmosferica o per il lancio in generale? O meglio, giusto per
fare una domanda secca, quanto sarebbero più piccoli i vettori utilizzati
per le missioni spaziali se non ci fosse l'atmosfera sulla terra? A mio
avviso l'atmosfera gioca una parte decisiva in quanto l'attrito a quelle
velocità diventa il principale problema, quindi senza atmosfera si
risparmierebbe molto di più. Sbaglio?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it