Discussione:
Temperatura all'ombra?
(troppo vecchio per rispondere)
Michelangelo
2004-06-29 12:43:13 UTC
Permalink
Ai telegiornali sento spesso parlare di temperatura all'ombra (specie in
estate), ma non mi è mai piaciuta tale definizione. Non potrebbero parlare
semplicemente di *temperatura dell'aria*? Forse intendono dire che il
termometro lo mettono all'ombra? Va beh...quello è un accorgimento per
avere una misura veritiera della temperatura dell'aria. Non penso inoltre
che la temperatura dell'aria cambi più di tanto se sta al solo e sotto
l'albero lì a fianco. Che ne pensate?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
SeriousWario
2004-06-29 16:32:20 UTC
Permalink
Post by Michelangelo
Ai telegiornali sento spesso parlare di temperatura all'ombra (specie in
estate), ma non mi è mai piaciuta tale definizione. Non potrebbero parlare
semplicemente di *temperatura dell'aria*? Forse intendono dire che il
termometro lo mettono all'ombra? Va beh...quello è un accorgimento per
avere una misura veritiera della temperatura dell'aria. Non penso inoltre
che la temperatura dell'aria cambi più di tanto se sta al solo e sotto
l'albero lì a fianco. Che ne pensate?
Come tu stesso dici, per avere una misura "veritiera" occorre che il
termometro sia all'ombra, altrimenti sarebbe "influenzato" dalla
temperatura solare. Diciamo che la temperatura del termometro è quella
misurata all'equilibrio con l'ambiente circostante: se c'è "solo"
l'aria, andrà all'equilbrio con la temperatura dell'aria, ma se fosse
esposto al Sole, riceverebbe un contributo extra dalla radiazione
solare che falserebbe la misura (perchè misurebbe la temperatura
dell'aria "se tutta l'aria fosse al sole", ma la temperatura all'aria
deriva dalle parti al sole, da quelle all'ombra e da mille altri
fattori...).

Se non credi che la differenza sia rilevante, prova ad uscire adesso
(giugno) fuori di casa, e di spostarti fra ombra e Sole... oppure
prova a misurare la temperature di un pezzo di lamiera messo all'ombra
a confronto con quella di un pezzo posto al Sole... per esempio due
automobili...

--
SW.

Spedito con Forté Free Agent
ricky
2004-06-29 18:19:21 UTC
Permalink
Post by SeriousWario
Come tu stesso dici, per avere una misura "veritiera" occorre che il
termometro sia all'ombra, altrimenti sarebbe "influenzato" dalla
temperatura solare. Diciamo che la temperatura del termometro è quella
misurata all'equilibrio con l'ambiente circostante: se c'è "solo"
l'aria, andrà all'equilbrio con la temperatura dell'aria, ma se fosse
esposto al Sole, riceverebbe un contributo extra dalla radiazione
solare che falserebbe la misura (perchè misurebbe la temperatura
dell'aria "se tutta l'aria fosse al sole", ma la temperatura all'aria
deriva dalle parti al sole, da quelle all'ombra e da mille altri
fattori...).
Mi sembra come parlare di "accelerazione di gravità in quiete" perché se mi
muovo il valore misurato dall'accelerometro sballa.
Post by SeriousWario
Se non credi che la differenza sia rilevante, prova ad uscire adesso
(giugno) fuori di casa, e di spostarti fra ombra e Sole... oppure
prova a misurare la temperature di un pezzo di lamiera messo all'ombra
a confronto con quella di un pezzo posto al Sole... per esempio due
automobili...
Quello che è irrilevante è il cambiamento di temperatura dell'aria, passando
dall'ombra al sole. Se sto sotto un'albero la temperatura è la stessa che se
sto pochi metri fuori dall'ombra. Ovvio poi che gli infrarossi del sole mi
facciano sentire più caldo se sto fuori dall'ombra.
AlbertoG
2004-06-30 02:40:01 UTC
Permalink
Post by SeriousWario
Se non credi che la differenza sia rilevante, prova ad uscire adesso
(giugno) fuori di casa, e di spostarti fra ombra e Sole...
Così non misuri T, ma il flusso di energia che ricevi

oppure
Post by SeriousWario
prova a misurare la temperature di un pezzo di lamiera messo all'ombra
a confronto con quella di un pezzo posto al Sole... per esempio due
automobili...
così misuri T della lamiera, non dell'aria.

Prova a mettere un pezzo di un materiale trasparente al sole e poi
dimmi se si scalda.
AlbertoG
2004-06-30 02:37:10 UTC
Permalink
Non penso inoltre
Post by Michelangelo
che la temperatura dell'aria cambi più di tanto se sta al solo e sotto
l'albero lì a fianco.
SE l'ombra è piccola la temperatura è identica. E' di qualche grado
più bassa in un bosco.

Cmq i termometri sono al sole...ma riparati da una piccola capannetta
standard.

Con un termometro al sole non misuri la T dell'aria, misuri la T del
mercurio/sonda
riscaldato dal sole. Con un termometro trasperente le due T invece
sarebbero uguali.
franco
2004-07-01 09:25:19 UTC
Permalink
Post by AlbertoG
Con un termometro al sole non misuri la T dell'aria, misuri la T del
mercurio/sonda
riscaldato dal sole. Con un termometro trasperente le due T invece
sarebbero uguali.
L'irraggiamento solare con la dipendenza da T^4 rigurda sia pure in
misura minore che per un solido anche un gas
AlbertoG
2004-07-02 01:53:18 UTC
Permalink
Post by franco
Post by AlbertoG
Con un termometro al sole non misuri la T dell'aria, misuri la T del
mercurio/sonda
riscaldato dal sole. Con un termometro trasperente le due T invece
sarebbero uguali.
L'irraggiamento solare con la dipendenza da T^4 rigurda sia pure in
misura minore che per un solido anche un gas
Non so se ho capito l'osservazione.
Forse si chiarisce specificando che mi interessavo allla misurazione e
per trasparente intendevo'completamente' trasparente,
cosa che l'atmosfera non è, per cui un pò si scalda in effetti.

Cmq ho scritto questo da appassionato di meterologia, che sà che
l'atmosfera si scalda più che altro perchè a contatto con il suolo.
Per chi vuole vedere cosa succede in quota c'è un sito dei sondaggi
con palloni: http://weather.uwyo.edu/upperair/sounding.html
franco
2004-07-05 13:42:21 UTC
Permalink
Post by AlbertoG
Post by franco
Post by AlbertoG
Con un termometro al sole non misuri la T dell'aria, misuri la T del
mercurio/sonda
riscaldato dal sole. Con un termometro trasperente le due T invece
sarebbero uguali.
L'irraggiamento solare con la dipendenza da T^4 rigurda sia pure in
misura minore che per un solido anche un gas
Non so se ho capito l'osservazione.
Forse si chiarisce specificando che mi interessavo allla misurazione e
per trasparente intendevo'completamente' trasparente,
cosa che l'atmosfera non è, per cui un pò si scalda in effetti.
Si' intendevo proprio questo. L'aria non e' completamente trasparente
per l'irraggiamento fotonico quindi si scalda, ovviamente molto meno che
per contatto come accade nelle vicinanze del suolo per es.
Max
2004-07-04 19:24:12 UTC
Permalink
Post by Michelangelo
che la temperatura dell'aria cambi più di tanto se sta al solo e sotto
l'albero lì a fianco.
SE l'ombra è piccola la temperatura è identica. E' di qualche grado
più bassa in un bosco.
Cmq i termometri sono al sole...ma riparati da una piccola capannetta
standard.
appunto, come qulacuno ha detto i termometri si mettono all'ombra!!
ombra fatta da una piccola capannetta con apposite aperture per far entrare
e uscire aria liberamente.

Max
Michelangelo
2004-07-05 09:55:56 UTC
Permalink
Post by Max
Post by Michelangelo
che la temperatura dell'aria cambi più di tanto se sta al solo e sotto
l'albero lì a fianco.
SE l'ombra è piccola la temperatura è identica. E' di qualche grado
più bassa in un bosco.
Vero. Ma chi misura la temperatura all'ombra (es. nelle città) deve
proprio evitare di mettere il termometro in un'ombra estesa tale da
ottenere una temperatura più bassa di quella da misurare.
Post by Max
Post by Michelangelo
Cmq i termometri sono al sole...ma riparati da una piccola capannetta
standard.
appunto, come qulacuno ha detto i termometri si mettono all'ombra!!
ombra fatta da una piccola capannetta con apposite aperture per far entrare
e uscire aria liberamente.
Non sono d'accordo. Dove metto il termometro è un problema mio (il
misuratore) e non entra in gioco nella definizione di *temperatura
dell'aria* (che è la grandezza effettivamente richiesta). Potrei anche
mettere il termometro al sole e misurare correttamente l'aria, specie se
il termometro lo faccio in modo che un pezzo di plastica schermi il bulbo
e magari una ventola butta aria sul bulbo stesso. Oppure magari metto il
bulbo stesso al sole e attraverso una fotocellula calcolo quanto calore
viene irraggiato sul termometro e mi ricavo l'effettiva temperatura
dell'aria. Oppure potrei utilizzare altre tecniche di misurazione della
temperatura tali che l'avere o meno l'attrezzatura di misura al sole non
cambi sostanzialmente la misura. Rimango dell'idea che parlare di
temperatura dell'aria sia meglio.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Max
2004-07-07 08:30:09 UTC
Permalink
Post by Michelangelo
Non sono d'accordo. Dove metto il termometro è un problema mio (il
misuratore) e non entra in gioco nella definizione di *temperatura
dell'aria* (che è la grandezza effettivamente richiesta). Potrei anche
mettere il termometro al sole e misurare correttamente l'aria, specie se
il termometro lo faccio in modo che un pezzo di plastica schermi il bulbo
e magari una ventola butta aria sul bulbo stesso. Oppure magari metto il
bulbo stesso al sole e attraverso una fotocellula calcolo quanto calore
viene irraggiato sul termometro e mi ricavo l'effettiva temperatura
dell'aria. Oppure potrei utilizzare altre tecniche di misurazione della
temperatura tali che l'avere o meno l'attrezzatura di misura al sole non
cambi sostanzialmente la misura. Rimango dell'idea che parlare di
temperatura dell'aria sia meglio.
sono d'accordo, nella definizione di temp dell'aria l'ombra non centra, però
è un metodo semplice per
fare la misurazione, mentre cmoe dici tu ci si complica un po' la vita e
bisogna inoltre effettuare delle
stime forse meno accurate?comunque di sicuro un pò più complesse.
ciao
Max

Continua a leggere su narkive:
Loading...