Discussione:
Esperienze con contatore Geiger.
(troppo vecchio per rispondere)
Giovanni1958
2012-05-25 20:54:58 UTC
Permalink
Questo messaggio è già stato postato su "free.it.scienza.fisica" ma
nonostante le numerose letture nessuno è si è sentito di rilasciare una sua
opinione, lo ripropongo a questo newsgroup.

Ho un vecchio contatore Geiger russo a due tubi (PKCB 104), purtroppo le
istruzioni del medesimo sono rigorosamente in cirillico a me assolutamente
incomprensibili. Pur essendoci molto materiale sulla rete mi è assolutamente
oscura l'interpretazione dei dati.
Comunque provando le varie combinazioni di slitte e micro interruttori, sono
riuscito a predisporlo in modo tale da contare il numero di particelle
ionizzanti nell'arco di 4'40" dandomi un responso medio su 5 campioni di
264,20 impulsi.
Considerando che sia esattamente la radiazione di fondo della mia località
che incrementi dovrei considerare come allarmati ovvero indice di fuga
radioattiva di lieve entità, fuga di rilevante entità, pericolo a breve
termine, pericolo a lungo termine o fuga a gambe levate?
So che i fattori/meccanismi di rischio radioattivo sono vari e variegati,
volevo soltanto delle indicazioni di massima considerando il succitato
valore come fondo naturale.

Grazie a coloro che vorranno espormi le proprie opinioni.
--
http://www.voip-info.org/wiki/view/Asterisk+tips+wake-Up+and+Reminder
Fatal_Error
2012-05-26 21:22:12 UTC
Permalink
Post by Giovanni1958
Questo messaggio è già stato postato su "free.it.scienza.fisica" ma
nonostante le numerose letture nessuno è si è sentito di rilasciare una sua
opinione, lo ripropongo a questo newsgroup.
Ho un vecchio contatore Geiger russo a due tubi (PKCB 104), purtroppo le
istruzioni del medesimo sono rigorosamente in cirillico a me assolutamente
incomprensibili.
Questo?
http://www.albert-cordova.com/Belvar/belvar.htm
Giovanni1958
2012-05-29 14:55:34 UTC
Permalink
[CUT]
Post by Fatal_Error
Post by Giovanni1958
Ho un vecchio contatore Geiger russo a due tubi (PKCB 104), purtroppo le
istruzioni del medesimo sono rigorosamente in cirillico a me
assolutamente
incomprensibili.
Questo?
http://www.albert-cordova.com/Belvar/belvar.htm
Si!, esattamente quello!
Manca pero una sommaria trattazione sulle soglie di pericolo.
Ciao
--
http://www.voip-info.org/wiki/view/Asterisk+tips+wake-Up+and+Reminder
Katamarrano
2012-05-28 21:55:11 UTC
Permalink
Post by Giovanni1958
Questo messaggio è già stato postato su "free.it.scienza.fisica" ma
nonostante le numerose letture nessuno è si è sentito di rilasciare una sua
opinione, lo ripropongo a questo newsgroup.
Ho un vecchio contatore Geiger russo a due tubi (PKCB 104), purtroppo le
istruzioni del medesimo sono rigorosamente in cirillico a me assolutamente
incomprensibili. Pur essendoci molto materiale sulla rete mi è assolutamente
oscura l'interpretazione dei dati.
Comunque provando le varie combinazioni di slitte e micro interruttori, sono
riuscito a predisporlo in modo tale da contare il numero di particelle
ionizzanti nell'arco di 4'40" dandomi un responso medio su 5 campioni di
264,20 impulsi.
Considerando che sia esattamente la radiazione di fondo della mia località
che incrementi dovrei considerare come allarmati ovvero indice di fuga
radioattiva di lieve entità, fuga di rilevante entità, pericolo a breve
termine, pericolo a lungo termine o fuga a gambe levate?
So che i fattori/meccanismi di rischio radioattivo sono vari e variegati,
volevo soltanto delle indicazioni di massima considerando il succitato
valore come fondo naturale.
Grazie a coloro che vorranno espormi le proprie opinioni.
Provo a risponderti:
ovviamente considera che il danno è causato sia dall'intensità/tipologia
delle radiazioni ma anche dalla durata del'esposizione.

Radiazione di fondo = 0,2 uSv/h = 264 tick del tuo geiger (in 4'40")

La dose limite (100 mSv) raccomandata dall'International Commission on
Radiation Protection (ICRP) per i lavoratori in centrali nucleari o in
reparti di radiologia e medicina nucleare è di 100mSv ogni 5 anni,
quindi 20mSv/h = circa 274uSv/h che corrispondono a circa 2,28 uSv/h
Quindi 2,28uSv/h = 3009 tick

Ad esempio se misuri circa 3000 tick, sarai esposto ad una dose che, se
durasse per cinque anni, raggiunge il massimo raccomandato per i
lavoratori del settore nucleare.

Comunque un valore tra 5 e 10 volte la radiazione di fondo (diciamo fino
a 2500-3000 tick) è una soglia di attenzione, ma non deve preoccupare
assolutamtente per la salute.

Valori tra 10 e 100 volte la radiazione di fondo sono indice di un
incidente di lieve entità e potrebbero avere effetti sulla salute solo
se ci si espone per parecchi giorni.
Tra 100 e 1000 volte è meglio lavare le verdure prima di consumarle e
magari guarda se un amico/parente lontano può ospitarti...
Oltre 1000 volte fai la valigia e vedi di "cambiare aria" per un pò...
Dalle 10.000 volte in su, non fare nenache le valigie, che ormai sono
contaminate anch'esse e sgomma velocemente....

Comunqe considera che i geiger in caso di radiazioni molto alte NON
misurano più...
Giovanni1958
2012-05-29 15:23:22 UTC
Permalink
"Katamarrano" <***@marrano.it> ha scritto nel messaggio news:4fc3f44c$0$1392$***@reader1.news.tin.it...
[CUT]
Post by Katamarrano
ovviamente considera che il danno è causato sia dall'intensità/tipologia
delle radiazioni ma anche dalla durata del'esposizione.
Radiazione di fondo = 0,2 uSv/h = 264 tick del tuo geiger (in 4'40")
La dose limite (100 mSv) raccomandata dall'International Commission on
Radiation Protection (ICRP) per i lavoratori in centrali nucleari o in
reparti di radiologia e medicina nucleare è di 100mSv ogni 5 anni, quindi
20mSv/h = circa 274uSv/h che corrispondono a circa 2,28 uSv/h
Quindi 2,28uSv/h = 3009 tick
Questo era un dato importante che cercavo!
Un riferimento su come/quanto vale il numero che appare su display.
Post by Katamarrano
Ad esempio se misuri circa 3000 tick, sarai esposto ad una dose che, se
durasse per cinque anni, raggiunge il massimo raccomandato per i
lavoratori del settore nucleare.
Ho rilevato variazioni intorno al 30-50 % tra giorno e notte e variazioni
anche del 100% a seconda delle stagioni.
Post by Katamarrano
Comunque un valore tra 5 e 10 volte la radiazione di fondo (diciamo fino a
2500-3000 tick) è una soglia di attenzione, ma non deve preoccupare
assolutamtente per la salute.
Perfetto questo mi rassicura! Siamo ampiamente entro i limiti.
Post by Katamarrano
Valori tra 10 e 100 volte la radiazione di fondo sono indice di un
incidente di lieve entità e potrebbero avere effetti sulla salute solo se
ci si espone per parecchi giorni.
Tra 100 e 1000 volte è meglio lavare le verdure prima di consumarle e
magari guarda se un amico/parente lontano può ospitarti...
Oltre 1000 volte fai la valigia e vedi di "cambiare aria" per un pò...
Dalle 10.000 volte in su, non fare nenache le valigie, che ormai sono
contaminate anch'esse e sgomma velocemente....
Comunqe considera che i geiger in caso di radiazioni molto alte NON
misurano più...
Questo l'avevo già intuito dal principio di funzionamento dell'apparato e
verificato con campioni di "Am" che se avvicinati mandano in tilt il tubo e
praticamente gli impediscono di stabilizzarsi/rilassarsi, ovvero non fa a
tempo a riacquistare la carica che gia uno sciame di particelle lo scarica
impedendo un conteggio dato che diventa uno scroscio piuttosto che un tick.
Grazie, le informazioni che mi hai dato sono proprio ciò che cercavo e mi
hanno dato un' idea su come interpretare lo strumento.
Ciao
--
http://www.voip-info.org/wiki/view/Asterisk+tips+wake-Up+and+Reminder
Continua a leggere su narkive:
Loading...