Discussione:
Calcolo aria contenuta in una camera d'aria
(troppo vecchio per rispondere)
Roberto Bortolotti
2011-08-12 21:45:35 UTC
Permalink
Ciao a tutti.

Sono profano della materia. Ho cercato con Google ma non riesco a trovare
nessun sito che tratta il seguente argomento.

Mi sono chiesto ... quanti litri di aria compressa conterranno le camere
d'aria della mia carrozzina...?!

Non ho trovato risposta... I dati che conosco sono i seguenti: misura del
pneumatico 24x1 pressione all'interno 6 bar. Come si fa a trovare
indicativamente i litri d'aria contenuti all'interno ?


Grazie.

Roberto
Andrea B.
2011-08-17 10:36:50 UTC
Permalink
Post by Roberto Bortolotti
Ciao a tutti.
Sono profano della materia. Ho cercato con Google ma non riesco a trovare
nessun sito che tratta il seguente argomento.
Mi sono chiesto ... quanti litri di aria compressa conterranno le camere
d'aria della mia carrozzina...?!
Non ho trovato risposta... I dati che conosco sono i seguenti: misura del
pneumatico 24x1 pressione all'interno 6 bar. Come si fa a trovare
indicativamente i litri d'aria contenuti all'interno ?
Essendo l'aria un gas il suo volume dipende dalle condizioni di
temperatura e pressione.
Supponendo che tu voglia sapere il volume dell'aria in condizioni di
temperatura e pressione ambiente non devi fare altro che calcolare il
volume interno degli pneumatici e moltiplicarlo per 6.
--
In God we trust. All others must bring data
W. E. Deming
Davide
2011-08-17 18:09:01 UTC
Permalink
Post by Roberto Bortolotti
Non ho trovato risposta... I dati che conosco sono i seguenti: misura del
pneumatico 24x1 pressione all'interno 6 bar. Come si fa a trovare
indicativamente i litri d'aria contenuti all'interno ?
Ricavi il numero di moli n
con la relazione :

p V = n R T

dopo aver inserito :
p = pressione di 6 bar
V = volume pari a 24x1
R = costante dei gas perfetti
T = temperatura

(ovviamente omogeneizzando
tutte le unita' di misura)

Con il numero di moli n appena ottenuto,
passi alla formula

n = peso in grammi / peso molecolare aria

e ottieni il peso in grammi dell'aria.

Dal peso in grammi passi al volume in cm cubici
(ossia in millilitri) impiegando il peso specifico
dell'aria.
Elio Fabri
2011-08-20 18:57:04 UTC
Permalink
Post by Davide
Ricavi il numero di moli n
p V = n R T
p = pressione di 6 bar
V = volume pari a 24x1
R = costante dei gas perfetti
T = temperatura
(ovviamente omogeneizzando
tutte le unita' di misura)
Con il numero di moli n appena ottenuto,
passi alla formula
n = peso in grammi / peso molecolare aria
e ottieni il peso in grammi dell'aria.
Dal peso in grammi passi al volume in cm cubici
(ossia in millilitri) impiegando il peso specifico
dell'aria.
Lo stesso quesito era apparso su free.it.scienza.fisica il giorno 12,
e ha gia' avuto diverse risposte, tutte molto piu' semplici e chiare
della tua. Ti rimando a quei post per capire che cosa intendo.

Ma su quello che scrivi avrei diversi commenti relativi alla
proprieta' di linguaggio, che in fisica non e' mai cosa trascurabile.

1. Cominciamo con la pessima abitudine (non solo tua, per carita') di
scrivere "numero di moli".
Sarebbe come se invece di dire "lunghezza" si dicesse "numero di
metri", e simili.
Secondo le vigenti regole del Sistema Internazionale, la grandezza che
si misura in moli si chiama "quantita' di materia" (o di sostanza).

2. Come si omogeneizzano le unita' di misura" Col frullatore? :-)
Naturalmnente tu intendevi che si deve adottare un sistema coerente,
per es. il SI.
Solo che non dici che sistema pensi di usare..
Pero' parli di grammi e di centimetri cubici: pensavi al CGS?

3. Parli di peso quando avresti dovuto dire *massa*, e di "peso
molecolare" quando il nome giusto e' "massa molare".
Comunque la formula che scrivi
Post by Davide
n = peso in grammi / peso molecolare aria
e' *sbagliata*: quella corretta e'
n = m/M
dove n e' la detta q. di materia, m la massa, M la massa molare.
Non e' obbligatorio che m sia espressa in grammi: dipende dalle unita'
che usi per M.
E' vero che (specialmente i chimici) sono abituati a usare per M
l'unita' "grammi per mole"; o meglio, a non usare esplicitamente
nessuna unita', ma dando queste per sottintese.
Pero' se si adotta il SI la corretta unita' per M e' kg/mol.

4. Coerentemente al peso, parli anche di "peso specifico": quello che
avresti dovuto dire e' V = m/d, dove V e' il volume, m la massa, d la
*densita'*.
E anche qui, le unita' possono essere quelle che vuoi, purche' siano
coerenti: per es. m^3, kg, kg/m^3 se ti attieni al SI.

Per finire, due commenti di contenuto:
1) Hai dimenticato di dire che la tua T e' la temperatura *assoluta*
(anche se in realta' per risolvere il problema non serve).
2) Il "peso specifico dell'aria" di cui parli a che condizioni si
riferisce?
Lo devi dire, visto che per i gas la densita' e' fortemente variabile
a seconda dello stato.

PS: Scommettiamo che sei un chimico? :-)
--
Elio Fabri

Non c'e' problema? Ma come parli, Guerrieri? Ma sei impazzito? Dopo
"non c'e' problema" ti rimangomo tre passaggi: "un attimino",
"quant'altro" e "piuttosto che" nell'immonda accezione disgiuntiva. A
quel punto sei maturo per andare all'inferno, nel girone degli
assassini della lingua italiana.
Andrea B.
2011-08-21 09:46:01 UTC
Permalink
Post by Davide
Ricavi il numero di moli n
p V = n R T
p = pressione di 6 bar
Attenzione che i manometri generalmente misurano la pressione differenziale.
--
In God we trust. All others must bring data
W. E. Deming
Alessandro 'Scinawa' Antani
2011-08-18 10:21:42 UTC
Permalink
Post by Roberto Bortolotti
Ciao a tutti.
Sono profano della materia. Ho cercato con Google ma non riesco a trovare
nessun sito che tratta il seguente argomento.
Mi sono chiesto ... quanti litri di aria compressa conterranno le camere
d'aria della mia carrozzina...?!
Non ho trovato risposta... I dati che conosco sono i seguenti: misura del
pneumatico 24x1 pressione all'interno 6 bar. Come si fa a trovare
indicativamente i litri d'aria contenuti all'interno ?
Grazie.
Roberto
ciao!
ricordo poco di fisica, ma PV=nRT potrebbe aiutarti!
Alessandro 'Scinawa' Antani
2011-08-19 07:55:45 UTC
Permalink
On 18 Ago, 12:21, "Alessandro 'Scinawa' Antani"
Post by Alessandro 'Scinawa' Antani
Post by Roberto Bortolotti
Ciao a tutti.
Sono profano della materia. Ho cercato con Google ma non riesco a trovare
nessun sito che tratta il seguente argomento.
Mi sono chiesto ... quanti litri di aria compressa conterranno le camere
d'aria della mia carrozzina...?!
Non ho trovato risposta... I dati che conosco sono i seguenti: misura del
pneumatico 24x1 pressione all'interno 6 bar. Come si fa a trovare
indicativamente i litri d'aria contenuti all'interno ?
Grazie.
Roberto
ciao!
ricordo poco di fisica, ma PV=nRT potrebbe aiutarti!
LOL, ecco cosa succede a rileggere dopo giorni i tab aperti del
browser senza aggiornare :D
(almeno non ho detto cazzate :P )
Continua a leggere su narkive:
Loading...