Discussione:
Consiglio testo di elettronica
(troppo vecchio per rispondere)
Kobe
2006-02-02 09:11:36 UTC
Permalink
Essendo alla ricerca di un buon testo di elettronica, mi sono imbattuto
nei tre seguenti:

1. "Microelettronica" di Millman-Grabel
2. "Microelectronics" di Jaeger, McGraw-Hill, credo del 1998?
3. "Microelectronic Circuits" di Sedra-Smith

Qualcuno conosce le differenze tra questi testi?
Quali consigliereste per un acquisto?

(Alcuni laureati in ingegneria elettronica mi hanno detto che Millman e'
stata la loro "bibbia", e alcuni studenti di fisica mi hanno riferito di
usarlo in alcuni corsi.)

Ringrazio anticipatamente
K
eagle23
2006-02-06 11:15:51 UTC
Permalink
Post by Kobe
Essendo alla ricerca di un buon testo di elettronica, mi sono imbattuto
1. "Microelettronica" di Millman-Grabel
2. "Microelectronics" di Jaeger, McGraw-Hill, credo del 1998?
3. "Microelectronic Circuits" di Sedra-Smith
Qualcuno conosce le differenze tra questi testi?
Quali consigliereste per un acquisto?
(Alcuni laureati in ingegneria elettronica mi hanno detto che Millman e'
stata la loro "bibbia", e alcuni studenti di fisica mi hanno riferito di
usarlo in alcuni corsi.)
Ringrazio anticipatamente
K
Ciao

Sono una studentessa di fisica. Io ho usato il Millman per due laboratori di
elettronica.
Ci sono tantissime traduzioni diverse del libro di Millman
"Microelectronics", alcune delle quali sono:
1. "Circuiti e sistemi microelettronici" di Millman della Bollati
Boringhieri
2. "Microelettronica" di Millman-Grabel della McGraw-Hill
Io ho studiato da entambi e ti consiglio il primo ("Circuiti e sistemi
microelettronici" di Millman della Bollati Boringhieri): è molto più
completo e comprensibile [parte da cose molto semplici e basilari per
arrivare alle più complicare senza dare troppe cose per scontate come fa
invece il secondo ("Microelettronica" di Millman-Grabel della
McGraw-Hill) ].
Ciao
Elio Fabri
2006-02-07 19:43:43 UTC
Permalink
Post by eagle23
Ci sono tantissime traduzioni diverse del libro di Millman
1. "Circuiti e sistemi microelettronici" di Millman della Bollati
Boringhieri
2. "Microelettronica" di Millman-Grabel della McGraw-Hill
Non sono traduzioni diverse, ma libri diversi.

Millman scrive libri, prima da solo e poi con altri autori, da qualche
decennio (mi domando se sia ancora vivo...).
Sicuramente da quando non esistevano i circuiti integrati, e se
ricordo bene neppure i transistori.

Per es. io ho "Integrated Electronics" di Millman e Halkias, uscito
nel 1972; poi esiste un Millman e Taub, poi non so quali altri...
--
Elio Fabri
Andrea
2006-02-07 23:32:39 UTC
Permalink
"Elio Fabri" ha scritto
Post by Elio Fabri
Non sono traduzioni diverse, ma libri diversi.
Millman scrive libri, prima da solo e poi con altri autori, da qualche
decennio (mi domando se sia ancora vivo...).
No. Non ha fatto nemmeno in tempo a terminare il libro Millman-Grabel.
Post by Elio Fabri
Sicuramente da quando non esistevano i circuiti integrati, e se
ricordo bene neppure i transistori.
Per es. io ho "Integrated Electronics" di Millman e Halkias, uscito
nel 1972;
Che è un buon libro!
Post by Elio Fabri
poi esiste un Millman e Taub, poi non so quali altri...
Non ce l'ho presente.
Comunque a parte tutto l'ultimo dei Millman (quello scritto con Grabel) fa
schifo e non te lo consiglio.
Il Jaeger è buono ma l'edizione che conosco io non ha l'indice analitico ed
è piena di refusi. Il Sedra-Smith non lo conosco ma ne ho sentito parlare
molto bene. Tra i tre forse ti consiglierei proprio quest'ultimo ma solo per
sentito dire. Poi sempre meglio farsi consigliare dal professore. Comunque,
sempre secondo me, i libri da te citati non possono essere considerati testi
di riferimento in quanto hanno lo scopo di introdurre all'elettronica in
modo piuttosto generale. Quindi se puoi farne a meno te ne sconsiglio
l'acquisto.
Ci sono passato anch'io e credevo di fare un affare ma poi ogni argomento
trattato su quei libri è stato approfondito in altri corsi (ho quasi finito
ing elettronica) e quindi mi sono chiesto: che senso ha avere il Millman?
--
Ciao,
Andrea.
Kobe
2006-02-14 16:12:53 UTC
Permalink
Post by Andrea
Ci sono passato anch'io e credevo di fare un affare ma poi ogni argomento
trattato su quei libri è stato approfondito in altri corsi (ho quasi finito
ing elettronica) e quindi mi sono chiesto: che senso ha avere il Millman?
Potresti postare quella che (in base ai tuoi studi) ritieni essere una
bibliografia utile per approfondire quello che (se ho ben capito) il
Millman accenna solamente?

Grazie
Andrea
2006-02-15 11:32:00 UTC
Permalink
"Kobe" ha scritto
Post by Kobe
Potresti postare quella che (in base ai tuoi studi) ritieni essere una
bibliografia utile per approfondire quello che (se ho ben capito) il
Millman accenna solamente?
Non capisco se la tua è una provocazione comunque non ho da proporre alcuna
bibliografia utile. Infatti come ho già detto sono solo uno studente che per
giunta ha approfondito tali argomenti studiando sulle dispense dei
professori. Per i libri le bibliografie si trovano ad esempio alla fine di
ogni capitolo del Millman-Grabel.
L'unica idea che mi sono fatto è che l'elettronica è un argomento vastissimo
e per un professionista non ha senso avere un libro che tratti un po' di
"tutto" (ci sono i manuali per questo). Ci tengo a precisare, però, che se
il libro può essere utile ai fini del superamento dell'esame allora ben
venga.
--
Ciao,
Andrea.
Kobe
2006-02-17 10:43:17 UTC
Permalink
Post by Andrea
Non capisco se la tua è una provocazione
Non lo e' assolutamente.
La mia era una semplice domanda a scopo informativo (del tipo: "il
Millman-Grabel e' troppo sintetico, allora per la parte analogica vedi
il testo AAAA, per la parte digitale vedi il testo DDDDD, etc.")

Ciao
eagle23
2006-02-08 11:34:10 UTC
Permalink
Post by Elio Fabri
Post by eagle23
Ci sono tantissime traduzioni diverse del libro di Millman
1. "Circuiti e sistemi microelettronici" di Millman della Bollati
Boringhieri
2. "Microelettronica" di Millman-Grabel della McGraw-Hill
Non sono traduzioni diverse, ma libri diversi.
Giusto! Ma ho fatto questa asserzione in base alla mia esperienza (interi
capitoli sono quasi identici, cambiano solo alcuni termini, sembrano davvero
due diverse traduzioni).
Post by Elio Fabri
Millman scrive libri, prima da solo e poi con altri autori, da qualche
decennio (mi domando se sia ancora vivo...).
Cmq, non ho alcuna intenzione di fare polemiche, ho solo cercato di dare un
consiglio in base alle mie esperienze. Giusta e dovuta la correzione
(ammetto di non conoscere tutti i testi di Millman, nè quando e nè con chi
li ha scritti), ma spero che non si debba sindacare su ogni parola.
Grazie
Ciao
Franco
2006-02-18 09:48:56 UTC
Permalink
Post by Kobe
Essendo alla ricerca di un buon testo di elettronica, mi sono imbattuto
1. "Microelettronica" di Millman-Grabel
2. "Microelectronics" di Jaeger, McGraw-Hill, credo del 1998?
3. "Microelectronic Circuits" di Sedra-Smith
Qualcuno conosce le differenze tra questi testi?
Quali consigliereste per un acquisto?
Nell'ordine sedra smith, millman grabel. Lo jaeger direi proprio di no.

Il millman e` stata la bibbia per tanti ingegneri e l'ultima edizione
disponibile e` buona. Il sedra e` piu` moderno, e mi piace anche molto.

Per cose piu` approfondite di analogica (che qualcuno chiedeva) c'e` il
gray mayer, adesso un po' vecchiotto, piu` orientato al progetto degli
integrati, e il franco, design with operational amplifiers and analog
integrated circuits, piu` orientato all'utilizzo.
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Continua a leggere su narkive:
Loading...