Discussione:
Resistenza di un filo di rame
(troppo vecchio per rispondere)
Perfidious
2006-12-14 18:39:47 UTC
Permalink
Ciao,
devo calcolare la resistenza R di un filo di rame crudo che ha una
resistività ro = 0,0178 a 20°C. Il filo ha una lunghezza l = 145 m, e
una sezione s = 1,77 mm.

Ora, la resistenza è

R = ro(l/s)

quindi

R = 0,0178(145/1,77) = 1,45 Ohm [??????]

E' possibile? A me sembrano pochi 1,45 Ohm, eppure il libero di
elettrotecnica risolve l'esercizio proprio così. Mi fido?
Franco
2006-12-18 18:44:38 UTC
Permalink
Post by Perfidious
Ciao,
devo calcolare la resistenza R di un filo di rame crudo che ha una
resistività ro = 0,0178 a 20°C. Il filo ha una lunghezza l = 145 m, e
una sezione s = 1,77 mm.
1.77 mm^2, e le unita` di misura di rho sono ohm*mm^2/m
Se non indichi le unita` di misura non va bene!
Post by Perfidious
Ora, la resistenza è
R = ro(l/s)
quindi
R = 0,0178(145/1,77) = 1,45 Ohm [??????]
E' possibile? A me sembrano pochi 1,45 Ohm, eppure il libero di
elettrotecnica risolve l'esercizio proprio così. Mi fido?
Fidati :). Per questi conti io ricordo che 56 m di conduttore di rame di
1 mm^2 ha una resistenza di 1 ohm. E se fai una proporzione anche a
mente vedi che i conti sono ragionevoli.
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Perfidious
2006-12-19 11:32:47 UTC
Permalink
Post by Franco
1.77 mm^2, e le unita` di misura di rho sono ohm*mm^2/m
Se non indichi le unita` di misura non va bene!
Ah, sì, mi sono dimenticato il quadrato, mi scusi:)
Comunque ho un altro dubbio: ro sarebbe la resistività di un corpo
filiforme di lunghezza l = 1m e sezione s = 1mm², giusto? E allora
perché tu e il libro mi dite che l'unità di misura della lunghezza è
ohm*mm²/m e non ohm*m/mm²? cosa mi sfugge?
Post by Franco
Fidati :). Per questi conti io ricordo che 56 m di conduttore di rame di
1 mm^2 ha una resistenza di 1 ohm. E se fai una proporzione anche a
mente vedi che i conti sono ragionevoli.
Grazie,
Perf.
Elio Fabri
2006-12-22 19:54:06 UTC
Permalink
Post by Perfidious
Comunque ho un altro dubbio: ro sarebbe la resistività di un corpo
filiforme di lunghezza l = 1m e sezione s = 1mm², giusto? E allora
perché tu e il libro mi dite che l'unità di misura della lunghezza è
ohm*mm²/m e non ohm*m/mm²? cosa mi sfugge?
No. Misurata nelle unita' che hai detto, ro sarebbe la _resistenza_ di
un filo ecc.
In generale la formula, come sai di certo, e' R = ro*l/s.
Affinche' R risulti misurata in ohm, se misuri l in metri e s in mm^2,
che unita' di misura ci vuole per ro?
Se preferisci si puo' vedere anche cosi': ro = R*s/l.
R in ohm, s in mm^2, l in metri: quindi ro in ...

Comunque (forse l'ho gia' detto) la corretta unita' della resistivita'
nel SI e' ohm.m
--
Elio Fabri
Perfidious
2006-12-26 00:53:47 UTC
Permalink
Post by Elio Fabri
No. Misurata nelle unita' che hai detto, ro sarebbe la _resistenza_ di
un filo ecc.
In generale la formula, come sai di certo, e' R = ro*l/s.
Affinche' R risulti misurata in ohm, se misuri l in metri e s in mm^2,
che unita' di misura ci vuole per ro?
Se preferisci si puo' vedere anche cosi': ro = R*s/l.
R in ohm, s in mm^2, l in metri: quindi ro in ...
Comunque (forse l'ho gia' detto) la corretta unita' della resistivita'
nel SI e' ohm.m
Grazie mille, ho capito!

Ciao e auguri,
Perf.

Elio Fabri
2006-12-18 19:53:35 UTC
Permalink
Post by Perfidious
devo calcolare la resistenza R di un filo di rame crudo che ha una
resistività ro = 0,0178 a 20°C. Il filo ha una lunghezza l = 145 m, e
una sezione s = 1,77 mm.
Ora, la resistenza è
R = ro(l/s)
quindi
R = 0,0178(145/1,77) = 1,45 Ohm [??????]
E' possibile? A me sembrano pochi 1,45 Ohm, eppure il libero di
elettrotecnica risolve l'esercizio proprio così. Mi fido?
Fidati pure :-)

Pero' al tempo stesso impara a usare correttamente le unita' di
misura.

La resistivita' ha delle unita', non e' un numero puro.
Dovevi scrivere ro = 0.0178 ohm mm^2/m (e nota che ohm si scirve con
l'iniziale minuscola).
(Sarebbe piu' corretto esprimerla cosi': 1.78 x 10^(-8) ohm m, ma so
bene che in elettrotecnica si usa nel modo che hai scritto, per motivi
di pigrizia: di solito le lunghezze dei fili sono metri, e le sezioni
sono mm^2...)

Cosi' pure: sezione di 1.77 mm^2 (diametro circa 1.5 mm, e' un filo
bello grosso...).
--
Elio Fabri
Loading...