Discussione:
KERS come funziona...?...
(troppo vecchio per rispondere)
NNNNN
2009-09-16 15:12:18 UTC
Permalink
trovato:

http://it.wikipedia.org/wiki/Freno_rigenerativo


http://it.wikipedia.org/wiki/Volano_(batteria)

ma NON spiega esattamente come funziona sto freno
meccanico....

recupera energia cinetica dalla frenata e ok?

invece di disperderla in calore ....ma come?

chi ne sa di piu ? generatore collegato alle
ruote ...NON credo vero ?

tnx
Tommaso Russo, Trieste
2009-09-16 17:14:48 UTC
Permalink
NNNNN wrote:
...
Post by NNNNN
chi ne sa di piu ? generatore collegato alle
ruote ...NON credo vero ?
Sembrerebbe proprio di si': motore elettrico reversibile a dinamo
collegato all'asse di trasmissione con batteria elettrica di
accumulo/restituzione.

http://dailymotion.virgilio.it/video/x7lxj4_f1-come-funziona-il-kers_sport
--
TRu-TS
Alcune scorie non si possono processare: lo dice il lodo Alfano.
Angelo Rossi
2009-09-19 20:56:15 UTC
Permalink
Post by Tommaso Russo, Trieste
...
Post by NNNNN
chi ne sa di piu ? generatore collegato alle
ruote ...NON credo vero ?
Sembrerebbe proprio di si': motore elettrico reversibile a dinamo
collegato all'asse di trasmissione con batteria elettrica di
accumulo/restituzione.
http://dailymotion.virgilio.it/video/x7lxj4_f1-come-funziona-il-kers_sport
Un sistema simile al KERS si potrebbe ottenere utilizzando un
supercondensatore collegato ad convertitore statico che a sua volta è
collegato ad un generatore sincrono a magneti permanenti accoppiato
meccanicamente al motore termico.

Ciao
Angelo
Luca Polo
2009-09-22 15:28:37 UTC
Permalink
--> "TRT" == Tommaso Russo, Trieste <***@tin.it> writes:

TRT> http://dailymotion.virgilio.it/video/x7lxj4_f1-come-funziona-il-kers_sport

Quello che trovo ironico è che la F.1 dovrebbe essere il banco di speri-
mentazione delle nuove tecnologie per l'auto, ma il KERS è arrivato in
F.1 *dopo* che sistemi analoghi sono stati -- e vengono -- usati nella
produzione di serie: Toyota Prius, Honda Civic ibrida (che, per inciso,
è quella che guido io...) e Insight, più ora una serie di new entry che
hanno cavalcato l'onda del KERS.

Per le Honda, il motore elettrico/dinamo è un brushless ad anello, coas-
siale all'albero motore e inserito tra questo e il cambio automatico (in
realtà è un variatore a cinghia). Le batterie LiIon e l'elettronica di
gestione si trovano sul retro, e il tutto è gestito dalla centralina
dell'auto: dalla "collaborazione" con i freni (in modo che parte della
forza frenante sia data dal motore elettrico che carica le batterie,
invece di disperdere tutta l'energia cinetica in calore), allo stop e
riavvio automatico del motore quando, ad es., ci si ferma ad uno stop,
al funzionamento del climatizzatore in questi casi, all'assistenza in
accelerazione (e bisogna dire che la coppia aggiuntiva data dal motore
elettrico si sente, anche se di suo aggiunge "solo" 15 kW ai 70 del
motore termico).

I limiti principali restano come sempre la limitata autonomia delle
batterie e il loro costo (sia di produzione che di smaltimento), e
quindi la bassa potenza del motore elettrico per non scaricarle in pochi
secondi: in realtà si potrebbe recuperare ancora più energia cinetica di
quanto si fa ora e sfruttarla poi per aiutare o sostituire il motore
termico in molte situazioni (ad es. in città, se si potesse avere più di
qualche minuto di autonomia e maggiore potenza per accelerare almeno un
po' senza che si innesti subito il motore termico).

Però tutto questo è tecnologia, più che fisica...

Saluti,
Luca Polo.
--
|| Luca Polo : ***@gest.unipd.it || Dipartimento di Tecnica e
|| System & network administrator || Gestione dei Sistemi Industriali
|| http://www.gest.unipd.it/~jake || Universita` degli Studi di Padova
Tommaso Russo, Trieste
2009-09-16 17:39:50 UTC
Permalink
Post by NNNNN
chi ne sa di piu ? generatore collegato alle
ruote ...NON credo vero ?
Mi correggo: KERS vuol dire semplicemente sistema di recupero
dell'energia cinetica, e il modo con cui realizzarlo e' lasciato ai
costruttori. Quello del video di cui ho postato il link e' a motore
elettrico reversibile, qui invece e' descritto quello a volano:
http://www.eracemotorblog.it/2008/04/22/il-kers-sistema-cinetico-di-recupero-dellenergia.html

(P.S. - ma questa piccola googlata avresti potuto farla anche tu.)
--
TRu-TS
Alcune scorie non si possono processare: lo dice il lodo Alfano.
Gamow
2009-09-17 18:17:49 UTC
Permalink
Post by NNNNN
http://it.wikipedia.org/wiki/Freno_rigenerativo
Il cosiddetto KERS non e' un freno vero e proprio, benche' possa
aiutare la frenata del veicolo.
Durante la fase di rilascio o frenata, il moto delle ruote viene
accoppiato ad un disco pesante che viene quindi messo in rotazione.
Il disco continua a ruotare in quanto ha elevata inerzia ed accoppiato
con bassi attriti. Quando il pilota richiede nuova accelerazione,
non solo il motore viene riaccoppiato alle ruote, ma anche il disco,
che trasferisce cosi' "energia" addizionale.

E' quindi un modo per immagazzinare l'energia cinetica del veicolo
e riutilizzarla quando serve.
L'idea e' simile a quello che si fa nei cosiddetti veicoli "ibridi",
ma in questo caso il principio e' puramente meccanico.

KERS = Kinetic Energy Recovery System, o qualcosa del genere...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...