Discussione:
Abbeveratoio canarini
(troppo vecchio per rispondere)
Manuel manetta
2007-08-10 14:22:42 UTC
Permalink
Ciao a tutti

ho una curiosità che non sono riuscito a soddisfare cercando con
google... provo a chiedere a voi!

Conoscete la formula matematica che descrive l'equilibrio che viene a
crearsi nel classico abbeveratoio per canarini?

Il principio è che l'acqua scende fino a coprire l'apertura della
colonna d'acqua, impedendo ad ulteriore aria di entrare nel cilindro.
In questo modo si crea una depressione che non permette all'acqua di
scendere ulteriormente di livello.

Immagino che in una formula complessa si dovrebbe tenere conto anche
della forza di adesione dell'acqua alla plastica (e tante altre che non
mi vengono nemmeno in mente)... mi basterebbe qualcosa di semplice ma
abbastanza completo.

Grazie!
Ciao,
Manuel
argo
2007-08-13 14:37:08 UTC
Permalink
Post by Manuel manetta
Ciao a tutti
ho una curiosità che non sono riuscito a soddisfare cercando con
google... provo a chiedere a voi!
Conoscete la formula matematica che descrive l'equilibrio che viene a
crearsi nel classico abbeveratoio per canarini?
E' molto semplice e la trovi proprio nella mia risposta al thread di
questi giorni ''esame di fisica1''.
http://groups.google.com/group/it.scienza.fisica/msg/9b0cdbb8dddbe851

Comunque se la pressione esterna e' maggiore di quella interna
all'abbeveratorio (che e' circa zero) e' chiaro che l'acqua non puo'
fluire tutta via perche' la pressione esterna bilancera' la forza peso
dell'acqua ad una qualche livello.
Ciao.
Manuel manetta
2007-08-15 08:41:18 UTC
Permalink
argo ha scritto:

Grazie!
Post by argo
E' molto semplice e la trovi proprio nella mia risposta al thread di
questi giorni ''esame di fisica1''.
http://groups.google.com/group/it.scienza.fisica/msg/9b0cdbb8dddbe851
ciao,
Manuel

Albert0
2007-08-15 00:21:39 UTC
Permalink
(1)peso colonna d'acqua + P nella camera sopra=P atmosferica -->
peso colonna= Pfuori- Pdentro
La pressione ambiente sorregge 10 metri di acqua, per cui la quantità
che può scendere è molto piccola, subito la pressione blocca il processo.

Il canarino beve da sotto e a un certo punto scopre il foro da cui esce
l'acqua; a questo punto entra un pò d'aria e la colonna scende un altro pò.
Questa fase è complessa; all'equilibrio invece no , mi sembra che il
modello (1) sia molto vicino al reale
Unica cosa , la capillarità, che aggiunge circa 1mm al livello
Loading...