Discussione:
impatto frontale tra due corpi
(troppo vecchio per rispondere)
Phyldis
2006-07-15 17:16:34 UTC
Permalink
un quesito da spiaggia, una disputa tra vicini di branda, un'onta da lavare
col sangue...

nell'impatto frontale tra due corpi, la velocità reale dell'urto è data
dalla somma delle singole velocità dei due corpi?

in sostanza, se con la moto a 70 km/h mi schianto frontalmente contro un tir
a 50 km/h in direzione opposta, è come se mi schiantassi contro un tir fermo
a 120 km/h?

Per le mie reminiscenze di fisica liceale, è indubbiamente così, ma oggi uno
ha insistito nel negare questa cosa...
m***@eidosmedia.com
2006-07-17 09:51:14 UTC
Permalink
Post by Phyldis
un quesito da spiaggia, una disputa tra vicini di branda, un'onta da lavare
col sangue...
nell'impatto frontale tra due corpi, la velocità reale dell'urto è data
dalla somma delle singole velocità dei due corpi?
in sostanza, se con la moto a 70 km/h mi schianto frontalmente contro un tir
a 50 km/h in direzione opposta, è come se mi schiantassi contro un tir fermo
a 120 km/h?
Per le mie reminiscenze di fisica liceale, è indubbiamente così, ma oggi uno
ha insistito nel negare questa cosa...
Per quanto riguarda l'impatto e basta, hai ragione tu.

Certo, se vai a sbattere a 120 all'ora con la moto contro un TIR fermo,
sei gia' morto e non e' il caso di indagare oltre.

Diciamo invece che vai a sbattere a 30 all'ora contro un TIR a 10
all'ora.
Oppure vai a sbattere a 40 all'ora contro lo stesso TIR fermo.
Nel secondo caso, se sei ancora vivo dopo l'impatto, e' finita li'.
Nel primo caso, il TIR che non avra' alterato molto la sua velocita' a
seguito dell'impatto, ti passa sopra.

Ahime', il dopo urto non e' uguale nei due casi.

Saluti

Mino Saccone
mik
2006-07-25 17:12:19 UTC
Permalink
ciao a tutti,
chiedo scusa intanto per il ritardo nell'intervenire,ma cerco di
leggere tutti i post e sono rimasto un po' indietro :-)
Mino Saccone ha scritto:
[..]
Post by m***@eidosmedia.com
Diciamo invece che vai a sbattere a 30 all'ora contro un TIR a 10
all'ora.
Oppure vai a sbattere a 40 all'ora contro lo stesso TIR fermo [...]
quindi volevo sapere se date due auto esattamente identiche una che
viaggia a 100km/h e l'altra a 50km/h che impattano frontalmente,e'
possibile dedurre dalle sole carcasse quale fosse quella che viaggiava
a 100km/h,oppure vista l'equazione detta sopra le due carcasse saranno
nello stesso stato di tutte le somme di velocita' di impatto che danno
150km/h.. non so se mi sono spiegato,chiedo venia e ringrazio tutti,
qui imparo davvero molto.
ciao
Soviet_Mario
2006-07-26 23:29:53 UTC
Permalink
Post by mik
ciao a tutti,
chiedo scusa intanto per il ritardo nell'intervenire,ma cerco di
leggere tutti i post e sono rimasto un po' indietro :-)
[..]
Post by m***@eidosmedia.com
Diciamo invece che vai a sbattere a 30 all'ora contro un TIR a 10
all'ora.
Oppure vai a sbattere a 40 all'ora contro lo stesso TIR fermo [...]
quindi volevo sapere se date due auto esattamente identiche una che
viaggia a 100km/h e l'altra a 50km/h che impattano frontalmente,e'
possibile dedurre dalle sole carcasse quale fosse quella che viaggiava
a 100km/h,oppure vista l'equazione detta sopra le due carcasse saranno
nello stesso stato di tutte le somme di velocita' di impatto che danno
150km/h.. non so se mi sono spiegato,chiedo venia e ringrazio tutti,
qui imparo davvero molto.
ciao
Di sicuro ci sono aspetti del discorso che non so affrontare in
modo esatto, ma è evidente che i due stati iniziali, pre-urto,
lo stato A) in cui l'automobile va a 50 e l'autotreno a 100,
e lo stato B) in cui l'automobile va a 10 e l'autotreno a 50,
non contengono lo stesso quantitativo totale di energia cinetica.
Questo in sé non dice tutto né forse molto, bisogna vedere che
altre condizioni si pongono sulle modalità dell'urto e sullo
stato finale del sistema.

Assumendo che un urto sia anelastico ma non ideale (ossia i
corpi si fondono dopo l'urto in un tutt'uno incastrato ma non
dissipano subito tutta l'energia che occorre in modo da
rispettare il solo vincolo sulle quantità di moto, cosa che
normalmente è vera in quanto i veicoli sono di acciaio,
plastica, gomma, e non fatti di plastilina .... che pure lei non
è anelastica in assoluto, specie a tali velocità), e che poi
l'intera energia cinetica residua debba essere pian piano
dissipata strisciando a terra e deformandosi nel rotolare, dato
che lo stato derivante dallo stato A) conteneva molta più
energia cinetica, secondo me si può presumere che si troveranno
i veicoli alquanto più deformati e danneggiati che non nel caso
diverso.
Tieni però conto che è soltanto un pensiero che mi sembra
logico, e non necessariamente ci azzecca.
ciao
Soviet
Stefano Gemma
2006-07-27 05:08:06 UTC
Permalink
"mik" <***@mikiller.com> ha scritto nel messaggio news:***@news.libero.it...
...
Post by mik
possibile dedurre dalle sole carcasse quale fosse quella che viaggiava
...

Teoricamente no. In pratica, invece, ci sono molti altri aspetti da
considerare, oltre alla sola velocità. L'attrito, ad esempio, che ha effetti
su un'eventuale frenata. Se le auto sono esattamente identiche, può anche
esserci qualche millimetrica differenza di altezza nella posizione dell'urto
(dovuta all'effetto dell'aria, quindi indirettamente alla velocità, ma
legato anche al peso dei conducenti). In un caso reale, difficilmente le
auto sono così identiche, da poterne tenerne conto.

Si deve anche considerare la posizione delle auto dopo l'urto, che è un buon
indicatore delle velocità iniziali, conoscendo il punto dell'impatto. In
genere il punto esatto dell'impatto è facilmente determinabile (almeno lo
suppongo). Se le auto sono di massa simile, in uno scontro frontale, quella
che si trova poi più lontana è quella che andava più piano. Sicuramente si
può anche ricavare la velocità iniziale di entrambe le auto, conoscendo
massa, punto di impatto, punto di fermata ed altri elementi (strada bagnata
ecc.).

Insomma, direi che ad un'esame superficiale non si possa capire quale delle
due correva di più ma ad un esame più approfondito sì.

Stefano
Stefano Gemma
2006-07-21 11:02:48 UTC
Permalink
"Phyldis" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:44b921bc$0$30137$***@reader4.news.tin.it...
..
Post by Phyldis
nell'impatto frontale tra due corpi, la velocità reale dell'urto è data
dalla somma delle singole velocità dei due corpi?
...

Certo, che è così. Quella che conta è la velocità relativa tra i due
oggetti. In uno scontro frontale diretto, la velocità relativa è la somma
delle due velocità L'energia invece credo che sia proporzionale al quadrato
di questa velocità.

Stefano
Elio Fabri
2006-07-23 18:36:28 UTC
Permalink
Post by Phyldis
...
nell'impatto frontale tra due corpi, la velocità reale dell'urto è
data dalla somma delle singole velocità dei due corpi?
Certo, che è così. Quella che conta è la velocità relativa tra i due
oggetti. In uno scontro frontale diretto, la velocità relativa è la
somma delle due velocità L'energia invece credo che sia proporzionale
al quadrato di questa velocità.
Piano...
Che cosa significa "velocita' reale'?

Se la domanda e': assumendo un urto perfettamente anelastico, da che
dipende l'efetto dell'urto (deformazioni ecc.)?

Allora la risposta e': dipende dall'energia cientica nel rif. del
centro di massa, che si esprime come

[m1*m2/(m1+m2)] * v^2/2

essendo v la velocita' relativa.

Non si puo' trascurare l'importanza delle masse...
--
Elio Fabri
d***@hotmail.it
2006-07-28 17:43:20 UTC
Permalink
Come si potrebbe impostare il problema dell'urto anaelastico di due
auto in meccanica dei mezzi continui (in termini del tensore dello
stess e del tensore delle deformazioni)?

Oppure anche il problema di un blocco di materiale LHI (a cui compete
una certa densità, modulo di young etc) che urta contro una parete
ideale di massa infinita (mi sembra un porblema più semplice da
risolvere che quello di due auto che urtano).

stefano

Continua a leggere su narkive:
Loading...