Discussione:
Pressione di rottura sfera cava
(troppo vecchio per rispondere)
Marco M.
2006-05-16 11:53:38 UTC
Permalink
Salve a tutti!

Come posso sapere la massima differenza di pressione tra l'interno e
l'esterno di una sfera cava, avendo a disposizione i seguenti dati:

- Materiale
- R (Raggio esterno)
- r (Raggio interno)

Lo scopo è ovviamente nn farla esplodere!

Marco M.
Luciano Vanni
2006-05-17 15:19:40 UTC
Permalink
Post by Marco M.
Salve a tutti!
Come posso sapere la massima differenza di pressione tra l'interno e
- Materiale
- R (Raggio esterno)
- r (Raggio interno)
Lo scopo è ovviamente nn farla esplodere!
Marco M.
Pensa la sfera tagliata con un piano che passa per un diametro la
somma delle tensioni sul diametro deve fare equilibrio alla pressione
interna p *3.14* Ri ^2( questa è la risultante delle pressioni su metà
sfera ed Ri è il raggio interno Re esterno).

La risultanteR delle tensioni T sul cerchio massimo vale:

R= T*A ( ove A è l'area della corona circolare 2*3.14*((Re+Ri)/2)*(Re-Ri).

Quindi si ha :

(2*3.14*((Re+Ri)/2)*(Re-Ri)).*T = p *3.14* Ri^2

si ottiene = p=T ( Re^2-Ri^2)/Ri^2

se Re=50 cm Ri=49.5 cm la tensione ammissibile nel ferro 1600
kgf/cmq (misure non dafisico)

si ottiene p = 1600( 50^2-49.5^2)/49.5^2=32.48 Kg/cmq

ovviamente se ti accontenti di non farla esplodere puoi aumentare la
pressione di quasi il doppio.

Continua a leggere su narkive:
Loading...