Discussione:
magnetizzazione ago
(troppo vecchio per rispondere)
?manu*
2008-04-22 22:31:30 UTC
Permalink
Se strofino una calamita su un ago, l'ago rimane magnetizzato. E' così?
Cosa succede all'ago? Perde elettroni?

E.
Giorgio Pastore
2008-04-23 06:02:21 UTC
Permalink
Post by ?manu*
Se strofino una calamita su un ago, l'ago rimane magnetizzato. E' così?
Cosa succede all'ago? Perde elettroni?
No. Attenzione a non cadere in una confusione frequente. I fenomeni
magnetici non sono dovuti alla presenza di cariche elettriche non
bilanciate, bensì alla presenza di correnti microscopiche.

La calamita NON è carica. E il bastoncino di plastica opportunamente
caricato per strofinio NON esercita forze magnetiche sull' ago di una
bussola. Elettricità e magnetismo sono unificati ad un livello
profondo ma, al livello di queste fenomenologie (statiche)
costituiscono fenomenologie completamente disgiunte.

Molto in breve, quello che succede all' ago dipende dalla costituzione
macroscopica dei materiali ferromagnetici (come il ferro). Questi, su
scala microscopica sono costituiti da regioni a magnetizzazione diversa
da zero (i dominii) che però sono orientate in modo disordinato
cancellandosi a vicenda su scala macroscopica. Se esponiamo il
materiale ad un forte campo magnetico esterno, favoriamo l' aumento dei
domini orientati nella stessa direzione del campo rispetto agli altri.
Questi tenderanno ad espandersi e gli altri a contrarsi. Tuttavia, il
processo non è completamente reversibile e quindi eliminando il campo
esterno, rimarrà uno sbilancio di domini magnetizzati lungo una
direzione. Questo lascia una magnetizzazione residua all' ago.

Giorgio
Elio Fabri
2008-04-25 18:34:21 UTC
Permalink
Post by Giorgio Pastore
...
Questo lascia una magnetizzazione residua all' ago.
Vediamo se riesci a togliermi una curiosita'.

Ha qualche fondamento la prescrizione, che si trova spesso, di
"strofinare" l'oggetto da magnetizzare sul magnete primario?
A prima vista sembrerebbe di no.
Tuttavia potrebbe darsi che in tal modo si provochino dei cicli di
magnetizzazione-smagnetizzazione, che aiutino a produrre uno stato
finale di magnetizzazione piu' regolare, o piu' completa, o non so
cosa?
--
Elio Fabri
Soviet_Mario
2008-04-27 14:01:27 UTC
Permalink
Post by Elio Fabri
Post by Giorgio Pastore
...
Questo lascia una magnetizzazione residua all' ago.
Vediamo se riesci a togliermi una curiosita'.
Ha qualche fondamento la prescrizione, che si trova spesso, di
"strofinare" l'oggetto da magnetizzare sul magnete primario?
A prima vista sembrerebbe di no.
Tuttavia potrebbe darsi che in tal modo si provochino dei cicli di
magnetizzazione-smagnetizzazione, che aiutino a produrre uno stato
finale di magnetizzazione piu' regolare, o piu' completa, o non so
cosa?
Come accade sovente, anche le tue domande "semplici" sono
occasione di riflessione.
Premesso che non h una risposta, e sono curioso che ne venga
una per vedere se è minimamente aderente a quello che ho
pensato, nondimeno mi è venuto in mente una sorta di
parallelo (assai stiracchiato, lo ammetto).

A volte dovevo riempire dei secchi di ferro dosatore con
della sabbia asciutta, che versavo con badile senza farci
caso. Poi però volevo che dentro ogni secchio ci stesse la
massima quantità di sabbia e pochi vuoti. Un impaccamento
più regolare della sabbia era desiderabile, perché più compatto.
Inozialmente ci mettevo una specie di disco (di coperchio) e
ci pestavo sopra coi piedi. Applicavo, diciamo, una
pressione unidirezionale verso il basso. Ebbene, in questa
condizione la sabbia si compatta di una certa percentuale.
Poi però mi sono accorto che con lievi colpi laterali, o
persino da sotto, sul fondo, intercalati alle pressioni
dall'alto, l'assestamento era molto più pronunciato.
Morale della favola, in apparenza una sollecitazione
"ordinante" di tipo più disordinato (vibrazioni con varia
orientazione) finiva per avere effetto migliore che non la
sola compressione.
Forse la sabbia, di forma irregolare, e in ciò potrebbe
assomigliare ai grani cristallini (domini magnetici), si
incastra in certi modo da resistere ostinatamente a stimoli
di un certo tipo, ma non a tutti gli stimoli. Non so se si è
capito bene cosa voglio dire, ma non potrebbe essere che una
sollecitazione elementare esplora solo i "minimi locali"
facilmente accessibili, ma alcuni micro contesti si
bloccano, si annodano in configurazioni resistenti
all'ordinamento, mentre un'azione disturbatrice più caotica
(pur essendo sempre ordinante di fondo), aiuta ad aggirare
questi microstati ordinati, scompigliandoli, magari senza
però riuscire a ri-disordinare le porzioni già ottimizzate ?
Beh ... la sabbia non è un cristallo metallico, questo è
poco ma sicuro. Ditemi voi cosa ne pensate
ciao
Soviet_Mario
Elio Fabri
2008-04-28 18:46:09 UTC
Permalink
...
Non so se si è capito bene cosa voglio dire, ma non potrebbe essere
che una sollecitazione elementare esplora solo i "minimi locali"
facilmente accessibili, ma alcuni micro contesti si bloccano, si
annodano in configurazioni resistenti all'ordinamento, mentre
un'azione disturbatrice più caotica (pur essendo sempre ordinante di
fondo), aiuta ad aggirare questi microstati ordinati, scompigliandoli,
magari senza però riuscire a ri-disordinare le porzioni già
ottimizzate ?
Beh ... la sabbia non è un cristallo metallico, questo è
poco ma sicuro. Ditemi voi cosa ne pensate
Anche se in modo diverso e piu' ... immaginoso, la tua idea non e'
molto diversa da cio' che volevo dire.
Anzi ora lo posso precisare meglio.

La semplice applicazione di un campo statico potrebbe non riuscire a
"smuovere" dei confini "duri" fra domini, che invece potrebbero essere
mossi aggirando per cosi' dire l'ostacolo, per nezzo di un campo che
cambia in intensita' e anche in direzione.

Pero' mi piacerebbe sapere se esistono indicazioni sperimentali in
merito...
--
Elio Fabri
marcofuics
2008-04-23 09:20:08 UTC
Permalink
Post by ?manu*
Se strofino una calamita su un ago, l'ago rimane magnetizzato. E' così?
Cosa succede all'ago? Perde elettroni?
Si, a uno a uno, finche' non muore... :-))
Gianpaolo Ingegneri
2008-04-23 22:09:03 UTC
Permalink
Post by ?manu*
Se strofino una calamita su un ago, l'ago rimane magnetizzato. E' così?
No. L'ago rimane magnetizzato se lo lasci a contatto con la calamità per una
certa quantità di tempo, strofinare non serve.
Post by ?manu*
Cosa succede all'ago? Perde elettroni?
Gli elettroni rimangono gli stessi. L'ago si è magnetizzato perchè i suoi
dipoli magnetici si sono orientati parallelamente al campo magnetico della
calamita.
?manu*
2008-04-28 19:24:00 UTC
Permalink
Post by ?manu*
Se strofino una calamita su un ago, l'ago rimane magnetizzato. E' così?
Cosa succede all'ago? Perde elettroni?
Grazie per le risposte. Ma cos'è che si sposta per modificare
l'orientazione di questi dipoli? Si spostano gli atomi stessi
all'interno del metallo?

E.
Enrico SMARGIASSI
2008-05-02 13:51:46 UTC
Permalink
Post by ?manu*
Grazie per le risposte. Ma cos'è che si sposta per modificare
l'orientazione di questi dipoli? Si spostano gli atomi stessi
all'interno del metallo?
No, si orientano gli spin degli elettroni. Se vuoi, si muovono i c.d.
"domini magnetici". Ho scritto una paginetta tentando di spiegare questo
- non facilissimo - argomento:

http://www-dft.ts.infn.it/~esmargia/physics/magnetizzazione.html
?manu*
2008-05-02 14:16:15 UTC
Permalink
Post by Enrico SMARGIASSI
Post by ?manu*
Grazie per le risposte. Ma cos'è che si sposta per modificare
l'orientazione di questi dipoli? Si spostano gli atomi stessi
all'interno del metallo?
No, si orientano gli spin degli elettroni. Se vuoi, si muovono i c.d.
"domini magnetici". Ho scritto una paginetta tentando di spiegare questo
http://www-dft.ts.infn.it/~esmargia/physics/magnetizzazione.html
Ok grazie, ma è davvero complicato!

E.

Loading...