Discussione:
se un sommozzatore si immege in acqua
(troppo vecchio per rispondere)
rofilippi
2005-06-20 14:05:09 UTC
Permalink
Mi è stata fatta una domanda: se un sommozzatore si immerge, per un
certo tratto viene spinto verso l'alto dalla spinta di Archimede, ma da
una certa profondità viene riceve una spinta verso il basso.
Voi che ne pensate? E' vero? E perché? Grazie fin d'ora.
Roberto
Alessandro
2005-06-20 15:31:01 UTC
Permalink
il principio di archimede sostiene che un corpo riceve una spinta dal
basso verso l'alto pari al peso del liquido spostato;
ovviamente la quantità di liquido spostato dipende dal volume del
sommozzatore. Quindi le due forze che agiscono sul sommozzatore sono il
suo peso (verso il basso)ed il peso del liquido che sposta(verso
l'alto).
Ora faccio due ragionamenti indipendenti:
1)endo il volume del sommozzatore e quello del liquido che sposta
identici, ne deriva che se il sommozzatore è più denso dell'acqua che
lo circonda il peso sarà preponderante e il sommozzatore affonderà e
viceversa.
2) nelle condizioni di pressione che si hanno nella superficie
dell'acqua il sommozzatore ha un volume tale da spostare una quantità
di liquido maggiore rispetto al suo peso,
lo stesso non si può dire nel caso in cui la pressione sul corpo del
sommozzatore aumenti causando una diminuzione del suo volume(è il caso
delle grandi profondità). In questo caso seguendo il primo
ragionamento si può dire che il sommozzatore, restringendosi, ha
aumentato la sua densità fino a superare quella dell'acqua (che credo
sia incomprimibile).
Seguendo
il secondo ragionamento si può dire che a parità di peso, diminuendo
il suo volume il sommozzatore ha spostato meno acqua rispetto a quanta
ne occorreva per compensare il suo peso che quindi diventa
preponderante sulla spinta, causando l'affondamento.
Anche se non sono affatto ferrato in fisica, e neanche in immersioni
credo quindi di poter dire che quello che ti ha detto il tuo amico è
corretto.
ciao
Alessandro
Aniello Saggese
2005-06-20 16:09:23 UTC
Permalink
Post by rofilippi
Mi è stata fatta una domanda: se un sommozzatore si immerge, per un
certo tratto viene spinto verso l'alto dalla spinta di Archimede, ma da
una certa profondità viene riceve una spinta verso il basso.
Voi che ne pensate? E' vero?
Si e' vero.
Post by rofilippi
E perché?
La differenze tra la spinta di Archimede ed il peso del corpo umano
immerso in acqua e' piccola ma sufficiente per poterlo spingere verso
l' alto. Questo vale sia sulla superficie che per immersioni a piccole
profondita'. Man mano che si ci immerge a profondita' maggiori la
pressione dell' acqua comprime i tessuti del corpo umano, sopratutto
il torace, riducendone il volume e di conseguanza anche la spinta verso
l' alto. Il valore di pareggio tra la forza peso e la spinta di
Archimede varia da persona a persona e si ha gia' intorno ai 10 metri.
Per profondita' superiori ai 20 metri la forza peso prevale sulla
spinta di Archimede e si ha una lenta caduta verso gli abissi marini.

I sommozzatori ed i sub in genere quando indossano una muta in gomma
incrementano notevolmente la loro spinta di Archimede. Per potersi
immergere agevolmente bilanciano questa spinta indossando una cintura
di pesi di piombo.

Aniello Saggese
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
aaalex
2005-06-20 18:47:15 UTC
Permalink
Post by Aniello Saggese
Post by rofilippi
Mi è stata fatta una domanda: se un sommozzatore si immerge, per un
certo tratto viene spinto verso l'alto dalla spinta di Archimede, ma da
una certa profondità viene riceve una spinta verso il basso.
Voi che ne pensate? E' vero?
Si e' vero.
Post by rofilippi
E perché?
La differenze tra la spinta di Archimede ed il peso del corpo umano
immerso in acqua e' piccola ma sufficiente per poterlo spingere verso
l' alto. Questo vale sia sulla superficie che per immersioni a piccole
profondita'. Man mano che si ci immerge a profondita' maggiori la
pressione dell' acqua comprime i tessuti del corpo umano, sopratutto
il torace, riducendone il volume e di conseguanza anche la spinta verso
l' alto. Il valore di pareggio tra la forza peso e la spinta di
Archimede varia da persona a persona e si ha gia' intorno ai 10 metri.
Per profondita' superiori ai 20 metri la forza peso prevale sulla
spinta di Archimede e si ha una lenta caduta verso gli abissi marini.
I sommozzatori ed i sub in genere quando indossano una muta in gomma
incrementano notevolmente la loro spinta di Archimede. Per potersi
immergere agevolmente bilanciano questa spinta indossando una cintura
di pesi di piombo.
Aniello Saggese
Hai ragione ma permettimi una piccola precisazione, i tessuti sono
principalmente acqua e quindi incomprimibili, sono i volumi di gas nel corpo
umano a comprimersi come appunto i polmoni e quindi il torace.
Ciao
Alessio
Noquarter
2005-06-27 18:28:28 UTC
Permalink
Grazie.
Mi sembra chiaro. Non pensavo che la compressione portasse ad una tale
rilevante diminuzione del volume dei polmoni.
no, se come sommozzatore intendi subacqueo con autorespiratore (le bombole,
respiratore, giubbotto etc)
vedi mio post precedente
Nell'apneista il discorso e' diverso, ma tu parli di sommozzatore.
Come fa il sommozzatore con i pesi cha ha in dosso a risalire? Grazie
Il subacqueo in muta e' quasi neutro. L'assetto e' getito con il GAV.
A fine immersione poi gonfia il GAV riemerge e va a mangiare spaghetti alla
buzera :-)


Andrea
--
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
www.no4er.it - ICQ#: 32168396
"Tangerine, Tangerine,
Living reflection from a dream."
Luciano
2005-06-27 17:14:47 UTC
Permalink
Post by rofilippi
Mi è stata fatta una domanda: se un sommozzatore si immerge, per un
certo tratto viene spinto verso l'alto dalla spinta di Archimede, ma da
una certa profondità viene riceve una spinta verso il basso.
Voi che ne pensate? E' vero? E perché? Grazie fin d'ora.
Roberto
No, non e' vero: la spinta sara' SEMPRE verso l'ALTO.

L'entita' di questa spinta potrrebbe variare in base alle variazioni
dei volumi comprimibili del sommozzatore, ma sara' sempre verso
l'alto.

ciao,
--
Luciano
rofilippi
2005-07-01 06:18:35 UTC
Permalink
E' chiaro che la spinta di archimede è sempre veros l'alto.
Il punto è capire se, e quando, la forza peso uguagli e poi superi la
forza di archimede.
Ricapitolando qualcuno dice che il sommozzatore in virtù della
pressione comprime la sua cassa toracica e ciò porta ad una
diminuzione della forza di Archimede fino al punto di uguagliare il
peso del corpo e continuando a essere inferiore e quindi la forza
totale diviene verso il basso.
Io trovo stano che il fenomeno sia così rilevante. Comunque...
Aniello Saggese
2005-07-01 07:21:28 UTC
Permalink
E' chiaro che la spinta di archimede è sempre verso l'alto.
Il punto è capire se, e quando, la forza peso uguagli e poi superi la
forza di archimede.
Non c'e' un valore preciso, dipende dalla corporatura da quanto
grasso si ha addosso, etc. Io ad esempio, 10 chili fa, riuscivo
ad immergermi in piscina semplicemente tirando via quasi tutta
l' aria dai polmoni e restando immobile.

Quest' anno non ho ancora provato, a breve posso farvi sapere ;-)
Ricapitolando qualcuno dice che il sommozzatore in virtù della
pressione comprime la sua cassa toracica e ciò porta ad una
diminuzione della forza di Archimede fino al punto di uguagliare il
peso del corpo e continuando a essere inferiore e quindi la forza
totale diviene verso il basso.
Normalmente, la differenza tra la spinta di Archimede e la forza
peso e' molto piccola, non a caso bisogna imparare sia a nuotare
che fare il morto a galla. In queste condizioni piccole variazioni
di volume possono facilmente variare il segno di questa differenza
da positivo a negativo.
Io trovo strano che il fenomeno sia così rilevante. Comunque...
Non e' affatto rilevante, nuotando si puo' andare dove si vuole.
Questo fenomeno si apprezza solo restando immobili per un certo
tempo. Nuotando e' possibile risalire anche con dei pesi addosso.

Aniello Saggese
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Luciano
2005-07-08 08:39:01 UTC
Permalink
Post by rofilippi
E' chiaro che la spinta di archimede è sempre veros l'alto.
e' chiaro per te forse, ma quello che hai scritto affermava un'altra
Post by rofilippi
"rofilippi wrote: ........
.........ma da
una certa profondità viene riceve una spinta verso il basso.
Voi che ne pensate? E' vero? ....."
tutto qui.


ciao,
--
Luciano
Loading...