Discussione:
iniziare la meccanica quantistica con il sakurai
(troppo vecchio per rispondere)
stefjnoskynov
2003-10-25 14:24:29 UTC
Permalink
Cosa ne pensate voi di iniziare un corso di meccanica quantistica
studiando sul Sakurai? Sul libro è scritto "quest'opera è destinata a
studenti che abbiano già studiato meccanica quantistica, non certo a dei
principianti"! Eppure il testo consigliato è proprio il sakurai. Sto così
integrando le lezioni e il libro di testo con l'ultimo capitolo del
Mencuccini 2 e con qualche lettura sul terzo volume de "La fisica di
Feynman". Ho anche "fisica atomica" di Max Born, ma al momento non ci sto
mettendo mano. Comunque sia gli argomenti da studiare sono tanti e non mi
va di stare a leggere e/o studiare 10 mila libri, finirei con il
disperdermi e rimanere indietro con il programma. Chi di voi alla luce
della propria esperienza sa consigliarmi un testo da consultare a questo
stadio della mia preparazione in materia? A vostro avviso sto facendo
bene ad integrare il Sakurai con qualche lettura sul Feynman? Potrebbe
essere il caso di passare al Cohen come ho visto fare molto spesso tra
gli studenti che hanno seguito il corso anni fa?
Infine per quel che riguarda gli esercizi, ne ho da fare 3 a settimana
consigliati dal prof., ci sono poi delle dispense di vecchi temi d'esame,
non sarebbe reperibile anche qualcos'altro che mi porti alla preparazione
dovuta gradualmente?
Vi ringrazio per l'attenzione ed attendo una vostra risposta.
--
<<<<stefjnoskynov reminds to alls: death to spam and to all spammers>>>>
Ah, contact me to ***@yahoo.it
Thanatos
2003-10-27 17:03:03 UTC
Permalink
Post by stefjnoskynov
A vostro avviso sto facendo
bene ad integrare il Sakurai con qualche lettura sul Feynman?
Io studiando sul Sakurai mi sono trovato benissimo, chiaro e conciso.
Magari non ci trovi alcune cose (come la risoluzione esplicita
dell'equazione di Schroedinger nei casi semplici che si studiano a
IFT) ma si risolvono facilmente seguendo le lezioni. Poi se vuoi
leggere le letture di Feynman non fa mai male, anche perche' la parte
sugli integrali di cammino del Sakurai e' molto stringata, ma tanto i
professori raramente gli dedicano piu' di una lezione, e raramente lo
mettono nel programma.
Magari non c'e' proprio tutto, ad esempio nel mio caso il prof mi
frego' all'esame perche' mi fece la prima domanda sugli stati
coerenti, che nel Sakurai non era trattato quasi per niente.

Ma in generale, se segui il corso e controlli gli argomenti in
contemporanea sul libro, da integrare c'e' veramente pochino (poi
ovviamente dipende dal prof, alcuni decidono per un programma
vastissimo).
Post by stefjnoskynov
Infine per quel che riguarda gli esercizi, ne ho da fare 3 a settimana
consigliati dal prof., ci sono poi delle dispense di vecchi temi d'esame,
non sarebbe reperibile anche qualcos'altro che mi porti alla preparazione
dovuta gradualmente?
http://www.ba.infn.it/~angelini/libro.pdf

E' una raccolta molto carina, ci sono molti esercizi ordinati per
tipologia... io lo trovai girando su internet con il tuo stesso
problema.

--

-Thanatos-

HatTrick: bobon123 - Djiins, 1° classificato VI.8
A breve in V.???
Neo
2003-10-27 19:00:01 UTC
Permalink
Post by stefjnoskynov
Cosa ne pensate voi di iniziare un corso di meccanica quantistica
studiando sul Sakurai?
Vai tranquillo con il Sakurai. Anche se lo affiancherei anche a qualche
altro libro.

Io mi sono trovato molto bene, ad esempio con la trattazione dei momenti
angolari (magistrale).

Ti consiglierei anche questo libro:

Istituzioni di fisica teorica, Emilio Picasso (Edizioni ETS, Pisa), che e'
il libro che ho usato insieme al S., anche questo fatto molto bene.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alessandro
2003-10-28 08:34:06 UTC
Permalink
Post by Neo
Istituzioni di fisica teorica, Emilio Picasso (Edizioni ETS, Pisa), che e'
il libro che ho usato insieme al S., anche questo fatto molto bene.
NON Emilio Picasso MA Luigi Ettore Picasso e' l' autore di quel bel
libro. Il titolo esatto e' "lezioni di meccanica quantistica". Anche
Emilio Picasso e' un fisico pisano (ora in pensione) ma non mi risulta
che abbia mai scritto libri.
Alessandro
Neo
2003-10-28 15:19:00 UTC
Permalink
Post by Alessandro
Post by Neo
Istituzioni di fisica teorica, Emilio Picasso (Edizioni ETS, Pisa), che e'
il libro che ho usato insieme al S., anche questo fatto molto bene.
NON Emilio Picasso MA Luigi Ettore Picasso e' l' autore di quel bel
libro. Il titolo esatto e' "lezioni di meccanica quantistica". Anche
Emilio Picasso e' un fisico pisano (ora in pensione) ma non mi risulta
che abbia mai scritto libri.
Alessandro
Si hai perfettamente ragione! Mi sono fidato troppo della mia memoria...
Lezioni di MQ, con il bel gattone sulla copertina!


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
foice
2003-10-27 21:43:12 UTC
Permalink
On Sat, 25 Oct 2003 14:24:29 GMT, stefjnoskynov
<***@supereva.it> wrote:
concordo con gli altri. il sakurai è un ottimo libro.
la vastità e la precisione te lo faranno apprezzare anche dopo che hai
fatto IFT.
i momenti angolari sono effettivamente fatti bene anche a mio pare.

però sulla filosofia fondamentale della MQ non disdegnerei una lettura
sul landu 3 volume.
se sei interessato a una visione particolare puoi leggere anche Bohm,
Quantum Mechanics - Dover (tra l'altro costa pochissimo!)
è un testo particolare, ma ti apre gli occhi su certe cose, perché la
meccanica quantistica in fondo non è una regola divina, ma l'ha
inventata l'uomo ...
e principi primi se li è inventati qualche signore all'inizio del '900
...
Winston Smith
2003-10-28 22:03:50 UTC
Permalink
Post by stefjnoskynov
Cosa ne pensate voi di iniziare un corso di meccanica quantistica
studiando sul Sakurai? Sul libro è scritto "quest'opera è destinata a
studenti che abbiano già studiato meccanica quantistica, non certo a dei
principianti"!
Quando Sakurai dice cosi` in realta` intende "...che abbiano gia`
studiato meccanica *ondulatoria*", di cui effettivamente lui non
parla. Per integrare questa mancanza puoi consultare un qualunque
altro testo elementare di MQ, quelli che gia` possiedi per esempio
credo che vadano bene.

Loading...