Discussione:
Il coleottero che non può volare
(troppo vecchio per rispondere)
Max
2004-09-02 15:31:10 UTC
Permalink
"Considerando l'apertura alare e la frequenza del battito delle ali
rapportate al peso, e' scientificamente provato che il coleottero non
puo'
volare.
Vola perche' non lo sa"

Questa frase appare all'esterno dell'Università di Cambridge.
Il mio punto di vista è molto semplice: la legge fisica che
utilizziamo per analizzare il problema non è corretta...

Che ne pensate??

bye Max
Franco
2004-09-03 16:36:25 UTC
Permalink
Post by Max
Questa frase appare all'esterno dell'Università di Cambridge.
Avrei qualche dubbio che compaia proprio li` :-).
Post by Max
Il mio punto di vista è molto semplice: la legge fisica che
utilizziamo per analizzare il problema non è corretta...
Che ne pensate??
Vado a memoria: la storiella pare sia nata come battuta negli anni 30 a
gottinga, detta da prandtl o da qualcuno della sua scuola. Prandtl era
riuscito a spiegare la generazione della portanza e della resistenza con
la teoria dello strato limite, teoria che aveva sviluppato lui. Questa
teoria applicata al calabrone dice che non puo` volare, semplicemente
perche' la si applica al di fuori del suo dominio di applicabilita`
(flusso troppo turbolento, se ben ricordo).

Se si fanno i conti con un modello applicabile, si vede che anche il
calabrone puo` volare :-).
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
ioSono
2004-09-03 09:13:37 UTC
Permalink
Post by Max
"Considerando l'apertura alare e la frequenza del battito delle ali
rapportate al peso, e' scientificamente provato che il coleottero non
puo'
volare.
Vola perche' non lo sa"
Questa frase appare all'esterno dell'Università di Cambridge.
Il mio punto di vista è molto semplice: la legge fisica che
utilizziamo per analizzare il problema non è corretta...
Che ne pensate??
bye Max
che è una leggenda.. però io sapevo quella del moscone o del calabrone..
:D
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Peltio
2004-09-03 13:27:15 UTC
Permalink
"Max" ha scritto
Post by Max
"Considerando l'apertura alare e la frequenza del battito delle ali
rapportate al peso, e' scientificamente provato che il coleottero non
puo' volare. Vola perche' non lo sa"
Questa frase appare all'esterno dell'Università di Cambridge.
Il mio punto di vista è molto semplice: la legge fisica che
utilizziamo per analizzare il problema non è corretta...
Che ne pensate??
E' una leggenda metropolitana.
Cerca sul sito di Urban Legend, c'è un articolo che spiega come è nata
questa leggenda e quali sono i limiti del modello che porta a dire una cosa
simile.

saluti,
Peltio
di fretta
Andrea
2004-09-03 13:39:50 UTC
Permalink
Post by Max
"Considerando l'apertura alare e la frequenza del battito delle ali
rapportate al peso, e' scientificamente provato che il coleottero non
puo'
volare.
Vola perche' non lo sa"
Questa frase appare all'esterno dell'Università di Cambridge.
Il mio punto di vista è molto semplice: la legge fisica che
utilizziamo per analizzare il problema non è corretta...
Che ne pensate??
bye Max
La frase non è scritta da nessuna parte a Cambridge (*), ma si trova in un
libro del 1934, "Le Vol Des Insects", dell' entomologo francese Antoine
Magnan, nel quale egli riferisce dei calcoli fatti dal suo assistente di
laboratorio André Sainte-Lague relativamente alla forza di portanza che
si esplicherebbe sulle ali di un bombo (nella frase esatta si
parla di un bombo e non di un coleottero). Tali calcoli indicavano una
forza pari a circa la metà del peso dell'insetto. Peccato che Sainte-Lague
avesse usato dei teoremi validi nelle ipotesi di regime stazionario, non
viscoso, irrotazionale, ecc. Queste ipotesi sono in genere applicabili
al volo degli aeroplani, ma richiedono che il numero Reynolds (Re) sia
molto grande, O(10^5), e l'angolo d'incidenza alfa sia molto piccolo:
entrambi devono essere costanti nel tempo. Ora:

- per molti aerei, Re > 10^7 e alfa < 15 °;
- per api, bombi, ecc. ad ogni battuta Re varia fra 100 e 1000 e alfa
fra 0° e quasi 90°.

Non so se mi spiego.

Naturalmente dal '34 ad oggi la situazione è molto cambiata, ed oltre ai
lavori fondamentali di ricercatori come Michael Dickinson e Charles
Ellington, ricordo che Antony Colozza alla NASA sta costruendo un
insetto volante robot per l'esplorazione marziana. A quanto pare, in
base alle leggi dell'aerodinamica il bombo vola eccome.


Fra i tanti, cita questa frase anche l'economista John Kenneth Galbraith
nel suo "American Capitalism", dove, con un'impressionante dimostrazione
di ignoranza, attribuisce le leggi dell'aerodinamica, e dunque l'errore,
addirittura a Newton, che naturalmente in questa storia c'entra come il
classico cavolo a merenda...

Ciao,
Andrea

(*) Sul sito dell'università non si accenna mai alla presenza di una simile
frase nella facoltà, ma soprattutto Charles Ellington, ricercatore di
Cambridge che studia e pubblica sul volo degli insetti, pur avendo in varie
interviste accennato a tale frasi, non ha mai detto che fosse riportata in
qualche dipartimento di Cambridge.
franzinski
2004-09-03 15:32:53 UTC
Permalink
Post by Max
"Considerando l'apertura alare e la frequenza del battito delle ali
rapportate al peso, e' scientificamente provato che il coleottero non
puo'
volare.
Vola perche' non lo sa"
Questa frase appare all'esterno dell'Università di Cambridge.
Il mio punto di vista è molto semplice: la legge fisica che
utilizziamo per analizzare il problema non è corretta...
Che ne pensate??
bye Max
Non una risposta ma un'altra domanda...

(Scetticismo pirroniano:)

Dove si puo' trovare questo calcolo svolto esplicitamente?


Un articolo... una pagina web... qualunque cosa...
Tu dove l'hai letto?


CIAO ^___^
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Max
2004-09-04 13:16:04 UTC
Permalink
Post by franzinski
Non una risposta ma un'altra domanda...
(Scetticismo pirroniano:)
Dove si puo' trovare questo calcolo svolto esplicitamente?
Un articolo... una pagina web... qualunque cosa...
Tu dove l'hai letto?
CIAO ^___^
Innanzitutto grazie a tutti (scusate il gioco di parole) per le
risposte, sono proprio soddisfatto. Io non l'ho letto, mi è stato
riferito da un amico che diceva che sono troppo...inquadrato!!

bye Max

Continua a leggere su narkive:
Loading...