Discussione:
Cambiare lunghezza d'onda
(troppo vecchio per rispondere)
f***@tiscali.it
2006-07-06 12:54:39 UTC
Permalink
E' possibile cambiare la lunghezza d'onda di un'onda?

Se interferisco due onde riesco ad ottenere una lunghezza d'onda
differente? (somma?)

Grazie, ciao
marcofuics
2006-07-06 14:01:02 UTC
Permalink
Post by f***@tiscali.it
E' possibile cambiare la lunghezza d'onda di un'onda?
Ciao. La risposta e' NO, non puoi <cambiare la lunghezza d'onda di
un'onda>.....[altrimenti sai che casino succederebbe nel mondo delle
telecomunicazioni?]
Post by f***@tiscali.it
Se interferisco due onde riesco ad ottenere una lunghezza d'onda
differente? (somma?)
dipende da che tipi di onde sono, comunque.....dai un'occhiata ai
battimenti
Post by f***@tiscali.it
Grazie, ciao
Ciao
Gianni Morando
2006-07-06 17:57:22 UTC
Permalink
Post by f***@tiscali.it
E' possibile cambiare la lunghezza d'onda di un'onda?
Certo che è possibile ... tutte le radio a supereterodina cambiano la
lunghezza d'onda in arrivo facendola "battere" con un "sengnale" a
frequenza fissa.
Le due onde danno luogo a due segnali differenti. Uno è la somma e
l'altro è la differenza delle due frequenze.
Si filtra quella che interessa e poi in genere si amplifica ...
ovviamente poi si fanno tante altre cose.

Ciao
Gianni
popinga
2006-07-07 09:49:15 UTC
Permalink
Post by Gianni Morando
Post by f***@tiscali.it
E' possibile cambiare la lunghezza d'onda di un'onda?
Certo che è possibile ... tutte le radio a supereterodina cambiano la
lunghezza d'onda in arrivo facendola "battere" con un "sengnale" a
frequenza fissa.
Le due onde danno luogo a due segnali differenti. Uno è la somma e
l'altro è la differenza delle due frequenze.
Si filtra quella che interessa e poi in genere si amplifica ...
la l. d'onda dipende anche dal mezzo attraversato.
per un'onda in un gas, ad esempio, dovrebbe essere possibile "regolare" la
lunghezza d'onda
(entro certi limiti) variando la pressione del gas.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Elio Fabri
2006-07-07 18:47:23 UTC
Permalink
Post by f***@tiscali.it
E' possibile cambiare la lunghezza d'onda di un'onda?
Se interferisco due onde riesco ad ottenere una lunghezza d'onda
differente? (somma?)
Cominciamo con l'italiano...

Noto da un po' di tempo che molti non sanno piu' usare i verbi
intransitivi.
"Interferire" e' appunto intransitivo: un'onda puo' interferire con
un'altra, ma tu non puoi "interferire un'onda".
Al piu' potrai "far interferire" le due onde tra loro.

Cio' detto, la risposta e' "ni".
Dipende da come esattamente definisci la lunghezza d'onda.

Temo sia troppo complicato per te, ma te lo dico lo stesso: se fai
interferire due onde piane in direzioni diverse, ottieni un'onda
risultante che non ha una sola lunghezza d'onda, ma due, ed entrambe
sono maggiori di quella iniziale.
Al limite, se le due onde viaggiano in versi opposti e hanno la stessa
ampiezza, risulta un'onda stazionaria, alla quale si dovrebbe
attribuire l. d'onda infinita.
Post by f***@tiscali.it
Certo che è possibile ... tutte le radio a supereterodina cambiano la
lunghezza d'onda in arrivo facendola "battere" con un "sengnale" a
frequenza fissa.
Le due onde danno luogo a due segnali differenti. Uno è la somma e
l'altro è la differenza delle due frequenze.
Nn direi proprio. Stai usando il termine "onda" in modo del tutto
improprio.
In un radio non ci sono "onde", ma solo segnali (correnti e tensioni)
che variano sinusoidalmente nel tempo (o in modo piu' complicato).
Con la tecnica della supereterodina si cambia soltanto la frequenza.
Non a caso, la si chiama anche "conversione di frequenza"...
--
Elio Fabri
Guido D.
2006-07-06 22:22:10 UTC
Permalink
On 6 Jul 2006 05:54:39 -0700
Post by f***@tiscali.it
E' possibile cambiare la lunghezza d'onda di un'onda?
Classicamente mi viene in mente il passaggio fra due mezzi
con indice di rifrazione diverso. Se invece si ragiona in
termini di fotoni, si può pensare all'effetto Compton...
Gianni Morando
2006-07-07 17:40:11 UTC
Permalink
Post by Guido D.
On 6 Jul 2006 05:54:39 -0700
Post by f***@tiscali.it
E' possibile cambiare la lunghezza d'onda di un'onda?
Classicamente mi viene in mente il passaggio fra due mezzi
con indice di rifrazione diverso. Se invece si ragiona in
termini di fotoni, si può pensare all'effetto Compton...
Estremamente costoso e difficile ... perché occorre usare raggi x a
frequenze elevate
Peltio
2006-07-07 10:18:05 UTC
Permalink
Sarà anche vero che tutto è relativo, ma come la mettiamo con quanto
Post by f***@tiscali.it
E' possibile cambiare la lunghezza d'onda di un'onda?
In ottica non lineare si fa oramai comunemente.
I laser verdi che si trovano su e-bay sono laser a una frequenza più
bassa che viene 'innalzata' passando attraverso un cristallo 'non
lineare'.

saluti,
Peltio
Spiegare questo fenomeno in ascii è un'impresa però.
Tra indici e pedici e parentesine è un'impresa anche con carta e penna
: ]
--
Ti sei mai chiesto come funzionano gli oggetti di uso quotidiano? Su
www.howstuffworks.com trovi le spiegazioni. Annuncio sponsorizzato
dalla LIPSISC (Lega Internettiana per la Protezione dei Siti di
Interesse Scientifico Conoscitivo). Aut. Min. rich.
e***@hotmail.com
2006-07-07 13:05:21 UTC
Permalink
Post by Peltio
In ottica non lineare si fa oramai comunemente.
I laser verdi che si trovano su e-bay sono laser a una frequenza più
bassa che viene 'innalzata' passando attraverso un cristallo 'non
lineare'.
[...]

E' vero che questo si fa. Basta cercare Second Harmonic Generation in
rete.
In realta' pero' non si tratta di un cambiamento, ma di una generazione
di una nuova onda a frequenza doppia o anche tripla, in rari casi (la
lunghezza d'onda della fondamentale resta comunque immutata in questo
caso) che coesiste con la fondamentale. Inoltre la seconda armonica
oltre alla lunghezza d'onda ha anche una frequenza differente, mentre
nell'esempio del passaggio attraverso due mezzi di indice di rifrazione
diversi la frequenza non cambia.
Allargando la risposta ad onde non di tipo EM (non era specificato
nella domanda), si puo' anche fare un altro esempio: che dire delle
onde del mare, non cambiano esse la loro lunghezza d'onda quando
arrivano sulla spiaggia?

Ciao
Peltio
2006-07-08 00:56:00 UTC
Permalink
Sarà anche vero che tutto è relativo, ma come la mettiamo con quanto
scritto da ***@hotmail.com su it.scienza.fisica il giorno
07-07-06?

(Nota: E' tardi, sono stanco e sono bollito. Una vocina mi dice che non
dovrei rispondere in queste condizioni per non scrivere corbellerie, ma
io la ignoro bellamente)
Post by e***@hotmail.com
Post by Peltio
In ottica non lineare si fa oramai comunemente.
In realta' pero' non si tratta di un cambiamento, ma di una generazione
di una nuova onda a frequenza doppia o anche tripla, in rari casi (la
lunghezza d'onda della fondamentale resta comunque immutata in questo
caso) che coesiste con la fondamentale.
Però il fascio originario si 'spompa'. Da un certo punto di vista c'è
una 'trasformazione'...
Post by e***@hotmail.com
Inoltre la seconda armonica
oltre alla lunghezza d'onda ha anche una frequenza differente, mentre
nell'esempio del passaggio attraverso due mezzi di indice di rifrazione
diversi la frequenza non cambia.
Infatti, mi sembrava un esempio ancora più drastico per erudire l'OP.
No, non è vero. : )))
E' solo che ho pensato subito alla radiazione EM e ho associato il
termine lunghezza d'onda al 'colore' della luce visibile. Per cui ho
pensato alla SHG come mezzo per cambiare il colore dei laser.

La tua osservazione mi ha fatto riflettere su quanto siano pericolose
certe abitudini, come l'associare il colore alle lunghezze d'onda
invece che alle frequenze (luce verde a 550 nm, per fare un esempio).
E' la frequenza che caratterizza il colore della luce (E= h nu) ed è
solo nel vuoto che possiamo dire che 550 nm corrispondono alla luce
verde.

saluti,
Peltio
(ma 550 nm sarà verde? Bon, vado a dormire che è meglio)
--
Cerchi un enciclopedia concisa di termini matematici? Su
http://mathworld.wolfram.com trovi un riferimento in continua crescita.
Annuncio sponsorizzato dalla LIPSISC (Lega Internettiana per la
Protezione dei Siti di Interesse Scientifico Conoscitivo). Aut. Min.
rich.
Gene Tliaco
2006-07-08 11:41:36 UTC
Permalink
Post by f***@tiscali.it
E' possibile cambiare la lunghezza d'onda di un'onda?
Potrei dire una corbelleria, ma in fisica nucleare si usano i wavelenght
shifter, sostanze disciolte in uno scintillatore liquido o plastico allo
scopo di aumentare la lunghezza d'onda dei fotoni. In questo modo il
fotocatodo funziona al massimo dell'efficienza.

Ciao, gt
Stefano Gemma
2006-07-08 13:46:36 UTC
Permalink
Post by f***@tiscali.it
E' possibile cambiare la lunghezza d'onda di un'onda?
...

Siccome la lunghezza d'onda la misuri rispetto al tuo sistema di
riferimento, basta che tu corra moooolto veloce... e vedrai una lunghezza
d'onda diversa (minore o maggiore, a seconda che tu ti stia muovendo verso
la sorgente o no). Più "semplice" di così! ;)

Stefano
f***@tiscali.it
2006-07-20 15:09:20 UTC
Permalink
Grazie a tutti, siete fantastici!!

Ciao

Loading...