Discussione:
Programma per scrivere formule e calcoli
(troppo vecchio per rispondere)
I need help
2003-11-25 08:05:06 UTC
Permalink
Ciao ragazzi!
Scusate per la mia richiesta un po' inusuale...
Sono uno studente del Liceo Scientifico e devo fare un ricerca di Fisica, ho
tutti i calcoli già pronti sul quaderno, ma mi piacerebbe trascrivere tutto
al computer, viene tutto più preciso, chiaro e... decifrabile :-). Sono un
fissato dell'alta tecnologia, insomma.
C'è, però, un problema: molti di voi sanno quanto sia difficile scrivere
calcoli su Word, tra parentesi, linee di frazione, elevazioni al quadrato,
indici, per non parlare delle unità di misura. Non è che per caso conoscete
un programmino che permetta la scrittura di tutte queste formule
matematiche, fatto apposta per questo scopo? Se poi il tutto si potesse
incollare su Word come immagine o come testo senza variazioni... tanto
meglio!
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie anche solo a chi avrà avuto la pazienza di leggere questo messaggio
:-).
Ciao!

Luca

--
"Fiat voluntas Tua, sicut in caelo et in terra"
Roberto Rosoni
2003-11-25 21:21:16 UTC
Permalink
I need help, in data Tue, 25 Nov 2003 08:05:06 GMT, ha scritto in
"it.scienza.fisica" nel thread "Programma per scrivere formule e calcoli":

Premetto che se qualcun altro ti risponderà, probabilmente ti suggerirà
l'uso di un compilatore "TeX" (ne esistono anche versioni freeware).
Effettivamente è molto, ma molto potente ma, imho, non è niente, ma niente
facile da usare.
Diciamo che per un'applicazione come la tua, quindi limitata nel tempo, a me
sembrerebbe una bomba termonucleare usata come insetticida. Sì,
funzionerebbe, però...
Post by I need help
C'è, però, un problema: molti di voi sanno quanto sia difficile scrivere
calcoli su Word, tra parentesi, linee di frazione, elevazioni al quadrato,
indici, per non parlare delle unità di misura. Non è che per caso conoscete
un programmino che permetta la scrittura di tutte queste formule
matematiche, fatto apposta per questo scopo? Se poi il tutto si potesse
incollare su Word come immagine o come testo senza variazioni... tanto
meglio!
Ancora meglio! Word è *GIA`* dotato di una aggeggino che si chiama "Equation
Editor".
Ti inserisce "oggetti" nel tuo documento di tipo "equazione", con una
grafica di tutto rispetto.

Vi accedi da:
Inserisci
Oggetto...
e poi nella Tab "Crea nuovo oggetto" seleziona
"Microsoft Equation 3.0".

Se non lo trovi potrebbe essere che tu non l'abbia installato, ma lo trovi
nei CD di installazione di Word. Le mie sono istruzioni valide per Word XP,
ma comunque è un'utility presente da molte versioni.

Fammi sapere se hai ancora problemi, o se invece funziona.

Ciao!
--
Roberto Rosoni
<***@tisLOCKcali.it> (Remove the lock in your replies)

My other computer is a VAX...
Woodridge
2003-11-26 15:00:35 UTC
Permalink
Post by I need help
molti di voi sanno quanto sia difficile scrivere
calcoli su Word, tra parentesi, linee di frazione, elevazioni al quadrato,
indici, per non parlare delle unità di misura. Non è che per caso conoscete
un programmino che permetta la scrittura di tutte queste formule
Word è *GIA`* dotato di una aggeggino che si chiama "Equation Editor".
Ti inserisce "oggetti" nel tuo documento di tipo "equazione", con una
...
Se non lo trovi potrebbe essere che tu non l'abbia installato, ma lo trovi
nei CD di installazione di Word. Le mie sono istruzioni valide per Word XP,
ma comunque è un'utility presente da molte versioni.
Esatto.
Piu' precisamente, nel CD di Office lo si trova, tra i componenti da
installare, non alla voce Word bensi' (se ricordo bene) tra gli
Strumenti di Office (e se a suo tempo hai fatto l'installazione standard
non lo hai installato, perche' per default la spunta su questa utilitiy
non c'e').

Saluti

Woodridge
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
birkof02
2003-11-28 07:45:42 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
visto che sento parlare di Latex allora ci aggiungo anche Lyx . E' un
ottimo frontend per latex che permette di scrivere testi senza
preoccuparsi di conoscere il latex. Gira sotto linux (io ci ho scritto la
tesi dopo aver pianto lacrime amare provando a usare word..)Non credo
esista per windows (prova a cercare kilyx che e' simile).

ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Danguard
2003-11-25 23:05:09 UTC
Permalink
In article <S2Ewb.89628$***@news2.tin.it>, ***@ineedhelp.it
says...
Post by I need help
Non è che per caso conoscete
un programmino che permetta la scrittura di tutte queste formule
matematiche, fatto apposta per questo scopo?
Per queste cose, lascia perdere word: i fisici usano LaTeX :)

....non si paga, e googlando ho trovato un tutorial da queste parti:

<http://www.maths.tcd.ie/~dwilkins/LaTeXPrimer/>

Se hai una qualche distribuzione di GNU/Linux dovresti gia' averlo
dentro; credo che esista anche per Windows...

Cmq, su questo NG c'e' gente 10^10 volte piu' esperta di me che potra'
aiutarti :)

Bye
Dan
David
2003-11-26 00:03:53 UTC
Permalink
Post by I need help
[cut]
C'è, però, un problema: molti di voi sanno quanto sia difficile scrivere
calcoli su Word,
Già.
Post by I need help
tra parentesi, linee di frazione, elevazioni al quadrato,
indici, per non parlare delle unità di misura. Non è che per caso conoscete
un programmino che permetta la scrittura di tutte queste formule
matematiche, fatto apposta per questo scopo?
Ci sono varie opzioni:
1) MathType fornito con Word, è pesante e farraginoso da usare ma alla
fine dovresti farcela.
2) MathCad: è molto più agile e intuitivo e puoi incollare come
immagini, inoltre fa molto di più che scrivere formule.
3) Se vuoi fare il vero salto di qualitá lascia perdere Word e impara a
usare LaTex-2e con AmsMath, all'inizio non ci capirai nulla, ma una
volta entrato nel meccanismo vedrai che Word lo userai solo quando
finisci la carta igenica. Se ti interessa guarda qui:
http://www.guit.sssup.it/
Post by I need help
Ciao!
Ciao
Post by I need help
Luca
David
foice
2003-11-25 23:47:35 UTC
Permalink
On Tue, 25 Nov 2003 08:05:06 GMT, "I need help" <***@ineedhelp.it>
wrote:
mathtype, funziona sia con word che con le email.
vedi se riesci ad averne un demo e giudica tu.
ciao
roberto
Massimo S.
2003-11-26 00:24:17 UTC
Permalink
Ma hai provato ad usare l'equation editor di word?

Se no, vai sul menu Inserisi, seleziona l'opzione oggetto e dall'elenco
seleziona Microsoft Equation.

Se questa voce non è presente nell'elenco vuol dire che non l'hai
installato, allora riprendi il CD di Office e lo troverai fra gli strumenti
condivisi di Office.

Ciao
CiruZ
2003-11-26 06:46:42 UTC
Permalink
Post by I need help
Ciao ragazzi!
Scusate per la mia richiesta un po' inusuale...
Sono uno studente del Liceo Scientifico e devo fare un ricerca di Fisica, ho
tutti i calcoli già pronti sul quaderno, ma mi piacerebbe trascrivere tutto
al computer, viene tutto più preciso, chiaro e... decifrabile :-). Sono un
fissato dell'alta tecnologia, insomma.
C'è, però, un problema: molti di voi sanno quanto sia difficile scrivere
calcoli su Word, tra parentesi, linee di frazione, elevazioni al quadrato,
indici, per non parlare delle unità di misura. Non è che per caso conoscete
un programmino che permetta la scrittura di tutte queste formule
matematiche, fatto apposta per questo scopo? Se poi il tutto si potesse
incollare su Word come immagine o come testo senza variazioni... tanto
meglio!
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie anche solo a chi avrà avuto la pazienza di leggere questo messaggio
:-).
Ciao!
Luca
Ciao Luca,
per il tuo scopo ti consiglio mathtype. Consente di inserire direttamente
all'interno di file di word formule matematiche anche complesse. Una
ulteriore soluzione è l'utilizzo di openoffice, che ha un programma simile a
mathtype già installato.
Buono studio,
CiruZ
Fantoolin
2003-11-26 11:16:28 UTC
Permalink
Usa MATHCAD. Per informazioni vai al sito
http://www.mathcad.com/

Però ricordati che carta e penna sono una base che non puoi saltere.
Leggi, se non l'hai ancora letto, "L'isola misteriosa" di Giulio Verne.
Pistarino
Post by I need help
Ciao ragazzi!
Scusate per la mia richiesta un po' inusuale...
Sono uno studente del Liceo Scientifico e devo fare un ricerca di Fisica, ho
tutti i calcoli già pronti sul quaderno, ma mi piacerebbe trascrivere tutto
al computer, viene tutto più preciso, chiaro e... decifrabile :-). Sono un
fissato dell'alta tecnologia, insomma.
C'è, però, un problema: molti di voi sanno quanto sia difficile scrivere
calcoli su Word, tra parentesi, linee di frazione, elevazioni al quadrato,
indici, per non parlare delle unità di misura. Non è che per caso conoscete
un programmino che permetta la scrittura di tutte queste formule
matematiche, fatto apposta per questo scopo? Se poi il tutto si potesse
incollare su Word come immagine o come testo senza variazioni... tanto
meglio!
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie anche solo a chi avrà avuto la pazienza di leggere questo messaggio
:-).
Ciao!
Luca
--
"Fiat voluntas Tua, sicut in caelo et in terra"
gabriele^
2003-11-26 13:33:39 UTC
Permalink
oltre a quello che ti hanno già suggerito (anche se consigliare latex
add un ragazzo del liceo che ha modi molto interessanti di occupare la
sua giornata mi sembra sadismo pure ;) ), c'è un programma che si chiama
Math Type che si integra con il pacchetto office e permette di lavorare
un po' con tutti gli oggetti del linguaggio matematico (equazioni,
calcolo matriciale ecc...)

certo, non renderà mai come latex.
ciao
Loading...