Discussione:
Tubo di Perrin
(troppo vecchio per rispondere)
dorian74
2005-11-30 17:10:02 UTC
Permalink
Salve a tutti!
Avrei bisogno dell'aiuto di qualche esperto sui tubi catodici..........
nella mia scuola ci sono dei tubi che non riesco a far funzionare!!
In particolare non capisco la tensione di griglia negativa come posso
ottenerla con i generatori standard............ mi spiego: sono
richieste tre tensioni, una da 6,3 Volt per il filamento e ce l'ho, una
da +150 V per l'anodo e catodo e credo di avercela (non sono sicuro
dell'amperaggio se è importante)........... ma proprio non ho capito
come ottenere per la griglia una tensione negativa da -50 Volt con i
generatori che possiedo .......... soprattutto perchè deve creare
tensione con il catodo (a quanto capito navigando su internet.......).
Vi prego di aiutarmi : ho una classe di trenta ragazzi che aspettano
con ansia un fascio di luce!!!
Grazie in anticipo,
Roberto.
Daniele Fua
2005-11-30 18:48:46 UTC
Permalink
Post by dorian74
Salve a tutti!
Avrei bisogno dell'aiuto di qualche esperto sui tubi catodici..........
nella mia scuola ci sono dei tubi che non riesco a far funzionare!!
In particolare non capisco la tensione di griglia negativa come posso
ottenerla con i generatori standard............ mi spiego: sono
richieste tre tensioni, una da 6,3 Volt per il filamento e ce l'ho, una
da +150 V per l'anodo e catodo e credo di avercela (non sono sicuro
dell'amperaggio se è importante)........... ma proprio non ho capito
come ottenere per la griglia una tensione negativa da -50 Volt con i
generatori che possiedo .......... soprattutto perchè deve creare
tensione con il catodo (a quanto capito navigando su internet.......).
Vi prego di aiutarmi : ho una classe di trenta ragazzi che aspettano
con ansia un fascio di luce!!!
Grazie in anticipo,
Roberto.
Ti posso dare qualche indicazione ma un elettronico sarà più accurato.
Come prima cosa inserisci tra il catodo e massa una resistenza. Questa
ha due funzioni: primo, limita la corrente massima tra anodo e catodo e
questo risponde anche alla tua domanda sulla corrente fornita
dall'alimentatore a 150V e, secondo, ti permette di avere una tensione
negativa rispetto al catodo, quella della massa.
Dovresti, tuttavia, trovare le caratteristiche del tuo tubo prima di
avventurarti in tentativi; in particolare per calcolare la resistenza
sul catodo devi decidere in che punto delle sue curve caratteristiche
tensione/corrente far lavorare il tubo. Poi la polarizzazione della
griglia, molto probabilmente, la devi ottenere con un partitore
resistivo tra la massa e il positivo e anche qui devi fare qualche
calcolo in base al punto di lavoro. Se poi stai giocando con un tubo a
raggi catodici (ma lo dubito se bastano 150V) avrai sicuramente bisogno
di controllare un'altra serie di griglie, placche o avvolgimenti. Molto
sinceramente non la vedo troppo bene e ti consiglio di studiare un testo
di elettronica prima di rischiare troppo oppure cerca un circuito adatto
al tuo tubo da copiare pari pari.

Daniele Fuà
Uni. Milano-Bicocca
Daniele Fua
2005-12-01 10:06:25 UTC
Permalink
Post by Daniele Fua
Molto
sinceramente non la vedo troppo bene e ti consiglio di studiare un testo
di elettronica prima di rischiare troppo oppure cerca un circuito adatto
al tuo tubo da copiare pari pari.
Daniele Fuà
Uni. Milano-Bicocca
Dopo avere spedito il messaggio mi sono accorto dell'intestazione (Tubo
di Perrin) e sono andato a curiosare sulla rete. Devo ammettere la mia
ignoranza ma non associavo il nome a quell'affascinante "coso" che
appare in tutti i musei di fisica. Questo per scusarmi e dire che non
ho scritto cose sbagliate ma probabilmente l'ho fatta più complicata del
necessario. Supponendo in prima approssimazione che tra il catodo e
l'anodo passino, così a naso, 50mA, per ottenere una differenza di
potenziale tra il catodo e la massa di 50V devi mettere una resistenza
di 50V/0.05A = 1000 Ohm in grado di dissipare 50V*0.05A = 2.5W.
Tuttavia tieni presente che questa resistenza, ovviamente, fa diminuire
della stessa quantità la differenza di potenziale tra il catodo e
l'anodo e quindi diminuisce la corrente anodica (di fatto è un feed-back
negativo nella corrente anodica).
Probabilmente devi andare un po' per tentativi. Comunque non conoscendo
l'esperimento in particolare, non capisco bene perché ti occorrano -50V
(rispetto al catodo) sulla griglia. Se è una griglia come penso io, -50V
mandano sicuramente il tubo in interdizione e addio fascio di elettroni.
Se devi poter controllare la tensione di griglia devi necessariamente
fare un partitore di tensione tra la massa e il positivo tenedo conto
che attraverso la griglia stessa passa una piccola corrente che non deve
influenzare la sua polarizzazione: un partitore con resistenze non
troppo grandi e neppure troppo piccole per non avere grosse correnti.

Insomma, se non Perrin in persona :-) spero che ti risponda qualcuno che
ha fatto funzionare realmente il suo tubo e non un dilettante di
elettronica come me...

Daniele Fuà
Uni. Milano-Bicocca
dorian74
2005-12-10 09:02:03 UTC
Permalink
Post by Daniele Fua
Se poi stai giocando con un tubo a
raggi catodici (ma lo dubito se bastano 150V) avrai sicuramente bisogno
di controllare un'altra serie di griglie, placche o avvolgimenti.
Ringrazio innanzitutto per le risposte
ma non capisco ancora..............
nel senso che avendo a disposizione una sola banana per la tensione di
griglia dove devo collegarla? Ad un altro generatore, alla famosa
resistenza di cui si parla e poi al catodo (anche se non ho il posto
sul tubo........nel senso che non sò proprio come vanno collegate
queste parti :-(((,
purtroppo il mio retroterra di fisico é davvero molto scarso.......
forse devo davvero trovare un libro di elettronica..........
Quello che non capisco é che a vedersi sembra molto semplice il
funzionamento......
in fondo é solo un tubo al neon con gli elettroni che urtano sulle
particelle del gas? O sbaglio?!?!
Grazie comunque,
Roberto.
Daniel
2005-12-12 10:00:17 UTC
Permalink
Post by dorian74
Post by Daniele Fua
Se poi stai giocando con un tubo a
raggi catodici (ma lo dubito se bastano 150V) avrai sicuramente bisogno
di controllare un'altra serie di griglie, placche o avvolgimenti.
Ringrazio innanzitutto per le risposte
ma non capisco ancora..............
nel senso che avendo a disposizione una sola banana per la tensione di
griglia dove devo collegarla? Ad un altro generatore, alla famosa
resistenza di cui si parla e poi al catodo (anche se non ho il posto
sul tubo........nel senso che non sò proprio come vanno collegate
queste parti :-(((,
purtroppo il mio retroterra di fisico é davvero molto scarso.......
forse devo davvero trovare un libro di elettronica..........
Quello che non capisco é che a vedersi sembra molto semplice il
funzionamento......
in fondo é solo un tubo al neon con gli elettroni che urtano sulle
particelle del gas? O sbaglio?!?!
Grazie comunque,
Roberto.
Come ho chiaramente fatto capire, non conosco nei particolari quello che
tu chiami tubo di Perrin.
Cercando sulla rete ho trovato un'articolo originale di Perrin in cui
descrive il suo tubo come una cosa che serve essenzialmente a studiare
la deflessione degli elettroni in un campo magnetico.
All'ultima domanda risponderei no; il tubo di Perrin dovrebbe essere
vuoto (o quasi). Quello al quale fai riferimento, direi, e' il tubo di
Crookes. Si distingue, in particolare, perche' viene fatto funzionare a
diverse pressioni del gas interno e quindi e' collegato ad una pompa da
vuoto.

Continua ad essermi misteriosa la presenza di quella che chiami
"griglia" che si trova solamente o nelle vecchie "valvole" oppure nei
tubi catodici: non si dovrebbe trovare ne' nel tubo di Crookes e ne' in
quello di Perrin.

Insomma: cerca di chiarire e chiarirmi cosa hai in mano e forse posso
aiutarti evitando di dare indicazioni sbagliate. Manda foto, se
possibile; il mio indirizzo appare in chiaro nell'intestazione.

Daniele Fua'
Uni. Milano-Bicocca

Continua a leggere su narkive:
Loading...