Discussione:
Laurea in fisica proveniendo da liceo classico
(troppo vecchio per rispondere)
Luke
19 anni fa
Permalink
Dato che sto valutando di iscrivermi al corso di laurea di Fisica
all'università di Pavia una volta data la maturità classica alla fine di
quest'anno, vorrei sapere quanto incida la scuola frequentata sul corso
che dovrò seguire.


Grazie per ogni eventuale risposta.
Josef K.
19 anni fa
Permalink
Post by Luke
Dato che sto valutando di iscrivermi al corso di laurea di Fisica
all'università di Pavia una volta data la maturità classica alla fine di
quest'anno, vorrei sapere quanto incida la scuola frequentata sul corso
che dovrò seguire.
Non ti preoccupare.
Ho alcuni compagni di corso che han fatto il classico e si sono
laureati brillantemente.
Come sempre quel che conta è quanto sei portato per la materia. A
volte gli studi precedenti possono anche essere un handicap anzichè un
vantaggio.
Se ti impegni e la materia di piace non avrai difficoltà maggiori dei
tuoi colleghi di altre scuole.
--
Rob
"Qualcuno doveva aver calunniato Josef K. perchè una mattina, senza che avesse fatto nulla, venne arrestato."
unknown
19 anni fa
Permalink
"Luke" ha scritto nel messaggio
Post by Luke
Dato che sto valutando di iscrivermi al corso di laurea di Fisica
all'università di Pavia una volta data la maturità classica alla fine di
quest'anno, vorrei sapere quanto incida la scuola frequentata sul corso
che dovrò seguire.
Non c'e' nessun problema.
Di gente che ha fatto fisica avendo studiato al classico ce ne e' tanta. E
non c'e' nessun problema. LA preparazione che hai e' sufficiente.
Anzi, il mio professore di analisi ha detto che gli studenti del classico a
volte sono avvantaggiati perche' non sottovalutano lo studio degli argomenti
in cui chi esce dallo scientifico e' piu' pronto.
zoidberg
19 anni fa
Permalink
Post by Luke
Dato che sto valutando di iscrivermi al corso di laurea di Fisica
all'università di Pavia una volta data la maturità classica alla fine di
quest'anno, vorrei sapere quanto incida la scuola frequentata sul corso
che dovrò seguire.
Grazie per ogni eventuale risposta.
Mi aggiungo: io pero' ho frequentato l'itis (indirizzo informatica).
marcofuics
19 anni fa
Permalink
Ciao Luke
(cut)
... vorrei sapere quanto incida la scuola frequentata sul corso che dovrò seguire.....
Se incide, giusto un poco all'inizio....
Io conosco diversi ing. o fisici o mat che fecero il classico, hanno
avuto solo qualche difficolta' iniziale...(beh poi c'e' da dire che
piu' difficolta' le hanno avute quegli studenti provenienti dagli
istituti tecnici o professionali) ma ovviamente tu sei TU e non sei
LORO, dipende da te e da quello che sai o che saprai apprendere. Non
credo che ora (cmq e' cambiata l'universita' dai tempi miei) ci siano
troppi pre-requisiti per seguire i corsi del I anno: se qualche cosa
gia' la conosci ovviamente parti avvantaggiato, ma a ben guardare le
conoscenze acquisite con le superiori hanno un carattere diverso da
quello che si richiede alle conoscenze universitarie. C'e' proprio
un'altra impostazione, e credo proprio che chi ha studiato il classico
non debba trovare grossi problemi, anzi.......
milla
19 anni fa
Permalink
ciao, nell' università che ho frequentato io (Bologna) e non solo (ho
letto delle statistiche in merito) gli iscritti provenienti dal
classico completano "paradossalmente" gli studi scientifici
universitari in maniera più brillante degli altri (si laureano prima e
con voti migliori). Questo probabilmente perchè in generale al
classico educano ad una "forma mentis" molto duttile e ad una dedizione
allo studio più continua che è necessaria all'università.
Al di là delle statistiche, che comunque sono indicative, ti consiglio
di scegliere qualcosa che ti interessi, dando anche un' occhiatina agli
sbocchi futuri che una laurea in Fisica offre.
Comunque molte università organizzano dei corsi propedeutici di
matematica per gli studenti che si ritengono meno preparati su certi
argomenti.
In altre parole ti sto dicendo che secondo me la maturità classica non
ti preclude assolutamente la scelta...anzi...(lo stesso Fermi aveva
fatto il classico....)
In bocca al lupo!!
Post by Luke
Dato che sto valutando di iscrivermi al corso di laurea di Fisica
all'università di Pavia una volta data la maturità classica alla fine di
quest'anno, vorrei sapere quanto incida la scuola frequentata sul corso
che dovrò seguire.
Grazie per ogni eventuale risposta.
Riccardo Campana
19 anni fa
Permalink
Post by Luke
Dato che sto valutando di iscrivermi al corso di laurea di Fisica
all'università di Pavia una volta data la maturità classica alla fine di
quest'anno, vorrei sapere quanto incida la scuola frequentata sul corso
che dovrò seguire.
Salvo i primi mesi forse, praticamente nulla.

Ciao
--
Riccardo Campana
***@gmail.com
"Physics is like sex: sure, it may give some practical
results, but that's not why we do it" (Richard Feynman)
d***@hotmail.it
19 anni fa
Permalink
Sono uno stud. di fisica.

Ho visto che i miei compagni che hanno frequentato il classico, dopo
una difficoltà iniziale dovuta a basi minore di matematica riescono in
fretta a recuperare.

E una volta alla pari sono spesso anche più in gamba dei colleghi
dello scientifico!
Ciao

ste
Ipazia
19 anni fa
Permalink
Ciao Luke,

io mi sono diplomata al liceo scientifico, ma molti dei miei colleghi
all' Università avevano la maturità classica. Nessuno ha avuto
problemi.
Ti risulterà un po' più difficile l'esame di Analisi 1 e quello di
Inglese, ma nulla più.
Considera che molti fisici si sono diplomati al classico.
Quindi fai la tua scelta tranquillamente, senza porti questo problema.
In bocca al lupo!
Post by Luke
Dato che sto valutando di iscrivermi al corso di laurea di Fisica
all'università di Pavia una volta data la maturità classica alla fine di
quest'anno, vorrei sapere quanto incida la scuola frequentata sul corso
che dovrò seguire.
Grazie per ogni eventuale risposta.
Josef K.
19 anni fa
Permalink
Post by Ipazia
Ti risulterà un po' più difficile l'esame di Analisi 1 e quello di
Inglese, ma nulla più.
Sull'inglese avrei da ridire: visto come l'hanno insegnato a me alo
scientifico non credo sia una questione di scuola.
Inoltre, non so come sia adesso, ma la prova di inglese che ho fatto
io all'università era una buffonata.
--
Rob
"Qualcuno doveva aver calunniato Josef K. perchè una mattina, senza che avesse fatto nulla, venne arrestato."
Continua a leggere su narkive:
Loading...