Discussione:
Trasformazione politropica isocora
(troppo vecchio per rispondere)
Massimo
2016-01-03 10:58:19 UTC
Permalink
Premetto che credo che questa sia più ruggine matematica, che un dubbio
di fisica...

Non mi è chiarissimo sul perché sia volume=cost quando l'esponente è +/-
infinito:
pV^n=cost per definizione => p^(1/n) * V = cost^(1/n) (se n --> +/-
infinito) V=1 Che è si costante, ma fissata a priori uguale a 1...e non
mi torna qualcosa, perché V può avere valori costanti diversi.


Dove sbaglio? :-)
Aleph
2016-01-11 10:39:37 UTC
Permalink
Post by Massimo
Premetto che credo che questa sia più ruggine matematica, che un dubbio
di fisica...
Non mi è chiarissimo sul perché sia volume=cost quando l'esponente è +/-
pV^n=cost per definizione => p^(1/n) * V = cost^(1/n) (se n --> +/-
infinito) V=1 Che è si costante, ma fissata a priori uguale a 1...e non
mi torna qualcosa, perché V può avere valori costanti diversi.
Dove sbaglio? :-)
Le unità di misura delle grandezze fisiche (volume compreso) nella politropica le puoi fissare arbitrariamente, quindi il limite --> V=1 in realtà è associabile a un volume a piacere scelto a priori.

Saluti,
Aleph
Maxcer
2016-01-13 12:24:54 UTC
Permalink
Nella politropica c=K, ma c=(c-cp)/(c-cv) quindi se c tende a cv, m tende ad infinito.
Post by Massimo
Premetto che credo che questa sia più ruggine matematica, che un dubbio
di fisica...
Non mi è chiarissimo sul perché sia volume=cost quando l'esponente è +/-
pV^n=cost per definizione => p^(1/n) * V = cost^(1/n) (se n --> +/-
infinito) V=1 Che è si costante, ma fissata a priori uguale a 1...e non
mi torna qualcosa, perché V può avere valori costanti diversi.
Dove sbaglio? :-)
Loading...