Massimo
2016-01-03 10:58:19 UTC
Premetto che credo che questa sia più ruggine matematica, che un dubbio
di fisica...
Non mi è chiarissimo sul perché sia volume=cost quando l'esponente è +/-
infinito:
pV^n=cost per definizione => p^(1/n) * V = cost^(1/n) (se n --> +/-
infinito) V=1 Che è si costante, ma fissata a priori uguale a 1...e non
mi torna qualcosa, perché V può avere valori costanti diversi.
Dove sbaglio? :-)
di fisica...
Non mi è chiarissimo sul perché sia volume=cost quando l'esponente è +/-
infinito:
pV^n=cost per definizione => p^(1/n) * V = cost^(1/n) (se n --> +/-
infinito) V=1 Che è si costante, ma fissata a priori uguale a 1...e non
mi torna qualcosa, perché V può avere valori costanti diversi.
Dove sbaglio? :-)